di Redazione
I coniugi sono stati premiati durante il 40° Gala del SWC per l’impegno della loro Fondazione Clooney che si occupa di giustizia e di lotta alla violazione dei diritti umani. Premiata anche la coppia italiana di musicologi Francesco Lotoro e Grazia Tiritiello.
Personaggi e Storie
L’Aeronautica Militare Israeliana omaggia Sean Connery con una foto del 1967
di Redazione
L’IAF ha reso omaggio al celebre attore pubblicando su Twitter una foto del 1967, quando si recò in Israele, dove è ritratto con l’allora capo IAF Motti Hod davanti a un aereo militare con il numero 007.
Enrico Mairov (Udai) a Radio Lombardia: “L’Italia sposti l’ambasciata a Gerusalemme”
In questa intervista a Radio Lombardia, il presidente della Nuova Udai Enrico Mairov chiede apertamente all’Italia di spostare l’ambasciata a Gerusalemme e parla del nuovo panorama politico del Medio Oriente, alla luce degli Accordi di Abramo.
La Snam stipula accordi in Israele
di Nathan Greppi
La società energetica del gruppo ENI con sede a San Donato Milanese (MI), ha firmato 3 accordi di cooperazione con aziende israeliane, Delek Drilling, Dan e H2Pro, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno per la sostenibilità ambientale.
Adler e Sonovia firmano un accordo importante, suggellando i rapporti commerciali tra Italia e Israele
di David Zebuloni
Protagonisti dell’importante accordo sono infatti il gruppo Adler, la nota multinazionale italiana con un fatturato di 1.5 miliardi di euro, e l’impresa israeliana Sonovia, specializzata nella produzione di tessuti antibatterici e antivirali.
Venerdì 30 ottobre con il Corriere della Sera in regalo ‘Ho scelto la vita’ di Liliana Segre
di Redazione
Il libro raccoglie l’ultimo discorso pubblico che la senatrice a vita, sopravvissuta alla Shoah, ha fatto il 9 ottobre nella Cittadella della Pace di Rondine (Arezzo). Include un’intervista esclusiva rilasciata ad Alessia Rastelli, giornalista di Corriere della Sera e curatrice del libro.
Nel 2° anniversario dell’attentato alla sinagoga di Pittsburgh, Joe Biden scrive agli ebrei: “Lotteremo insieme contro l’antisemitismo”
di Redazione
Nella lettera ripresa dal Times of Israel, il candidato democratico alla presidenza Usa scrive anche: “Lavorerò con il nostro alleato Israele per assicurarmi che possa sempre difendersi e per perseguire la sicurezza duratura di una soluzione a due stati. E non permetterò mai all’Iran di ottenere un’arma nucleare”.
È morto lo scrittore Aldo Zargani. Sopravvisse alla Shoah
di Michael Soncin
Luminosa voce dell’ebraismo italiano, sopravvissuto all’Olocausto se n’è andato all’età di 87 anni. Scrisse “Per violino solo. La mia infanzia nell’Aldiqua 1938-1945”, “Certe promesse d’amore” e “In bilico (noi ebrei e anche gli altri)”.
Polanski, omaggio alla coppia che lo salvò dalla deportazione nei lager nazisti
di Roberto Zadik
Nato a Parigi e fuggito tre anni dopo a Cracovia, città natale del padre, per sfuggire all’antisemitismo francese dell’epoca, il cineasta è di recente tornato in Polonia per rendere omaggio alla coppia che l’ha protetto dalle truppe naziste, insignita dal Museo dello Yad Vashem del riconoscimento di Giusti fra le nazioni.
Molinari: otto chiavi di lettura per capire il nostro mondo che cambia
di Francesco Paolo La Bionda
Intervista al direttore di Repubblica, che nel suo nuovo libro Atlante del mondo che cambia analizza le sfide del nostro tempo avvalendosi di cartografie, infografiche, dati e un’accurata analisi giornalistica. Un viaggio in otto lezioni nei macrotemi al centro della nostra modernità. Ne parlerà anche domenica 18 ottobre alla serata inaugurale di Kesher.
Per la prima volta, il ciclismo d’Israele vince una tappa del Giro d’Italia
di Paolo Castellano
Ci stavano provando da 5 anni, e poi finalmente è arrivata la prima vittoria al Giro d’Italia. Il 10 ottobre, il corridore inglese Alex Dowsett ha vinto l’ottava tappa del Giro, inaugurando il primo podio per il team ciclistico israeliano Israel Start-Up Nation. L’atleta ha battuto i suoi avversari ottenendo un tempo di 4 ore e 50 minuti.
Zuckerberg caccia i negazionisti da Facebook. Contestare la Shoah non è libertà d’opinione
di Paolo Castellano
Il 12 ottobre il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha cambiato idea sul rapporto tra libertà di parola e il negazionismo. Verranno vietati tutti i contenuti che negheranno o falsificheranno la Shoah.