di Nathan Greppi
Il testo condiviso era la scansione di una copia dei Protocolli risalente agli anni ’60-’70, assieme a varie lettere dell’epoca di persone che chiedevano informazioni sul contenuto del testo.
Personaggi e Storie
Aerei militari israeliani e tedeschi sorvolano insieme il campo di Dachau
di Redazione
Due F-16 israeliani e due Eurofighter tedeschi hanno scortato un Gulfstream G-550 dell’aeronautica israeliana sul memoriale del campo fuori Monaco, e hanno sorvolato il vicino aeroporto di Fuerstenfeldbruck per rendere omaggio agli 11 atleti israeliani uccisi durante l’attacco al massacro di Monaco durante le Olimpiadi estive del 1972.
Kamala Harris, la candidata a vice di Biden: il marito ebreo e il sostegno a Israele
di Nathan Greppi
La Harris è sposata con un ebreo di Brooklyn, Douglas Emhoff. Già quando era Procuratore generale ha dimostrato una certa sensibilità sul tema dell’antisemitismo. E è apertamente contro il movimento BDS di boicottaggio a Israele.
Separata per 15 anni, una famiglia ebraica dello Yemen si riunisce grazie agli Emirati Arabi
di Nathan Greppi
Le autorità emiratine hanno permesso agli ebrei rimasti in Yemen di viaggiare verso l’aeroporto di Abu Dhabi, dove hanno potuto rivedere dopo tanto tempo i loro parenti emigrati a Londra.
Varcato il traguardo dei cent’anni, Franca Valeri esce di scena
di Redazione
Da grande attrice, con i riflettori ancora accesi sui suoi 100 anni, esce di scena Franca Valeri. Icona di ironia, intelligenza, grande professionalità. La ricordiamo riproponendo l’articolo che le abbiamo dedicato per il suo centesimo compleanno.
Ci ha lasciato Rav Steinsaltz, lo studioso del millennio. Il messaggio dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia
di David Zebuloni
Si è spento questa notte all’età di 83 anni, Rav Adin Even-Israel Steinsaltz, noto come uno dei più grandi Maestri di Talmud che la nostra epoca abbia conosciuto.
Noa Kirel, la popstar israeliana raccontata dal Washington Post
di David Zebuloni
A caratterizzare l’arruolamento di Noa, una delle artiste più apprezzate del paese, è stata la presenza di tutti i media nazionali, che hanno aspettato la giovane cantante fuori dai cancelli della base militare, muniti di telecamere e microfoni.
Dopo il caso Wiley vari artisti si schierano in difesa degli ebrei
di Roberto Zadik
Una serie di importanti esponenti dell’attuale show business britannico ha firmato una lettera contro l’antisemitismo No silence in music (Niente silenzio nella musica) uscita sabato 1 agosto. Dal cantautore James Blunt alla cantante pop Lily Alen, a Nial Horan leader della band dei One Direction fino a “colossali”case di produzione come Universal, Warner e Sony.
I Ribelli, un progetto fotografico che racconta la vita dei più deboli torna più attuale che mai
di David Zebuloni
In preda a un apparente caos totale, l’ambizioso progetto fotografico sui piccoli imprenditori che lottano per sopravvivere realizzato da Assi Haim nel 2011 torna ad essere più attuale che mai e ricomincia a circolare sui media israeliani, ben 9 anni dopo dalla sua realizzazione.
Il rifiuto palestinese alla pace. 20 anni fa a Camp David
di Paolo Castellano
Un anniversario che ogni anno passa in sordina ma che racconta un evento che avrebbe potuto cambiare radicalmente e in meglio i rapporti tra Israele e i palestinesi. Parliamo del summit per la pace che avvenne nel luglio 2000 a Camp David.
L’ennesimo caso di antisemitismo in rete: il rapper britannico Wiley nell’occhio del ciclone
di David Zebuloni
Ad esprimersi contro gli ebrei e contro Israele questa volta è stato il rapper britannico Richard Cowie, meglio conosciuto come Wiley, che ha pubblicato sul suo profilo Twitter alcune frasi dal contenuto inequivocabilmente antisemita.
Si intitola “Palestina” la mappa di Israele pubblicata da Vogue Arabia
di Marina Gersony
Un’immagine in apparenza glam, ma in realtà provocatoria, che ha suscitato immediate reazioni di protesta sul web ma che ha anche raccolto migliaia di like da parte della comunità araba e dei suoi alleati (fino ad alcuni giorni fa i like erano oltre 350.000).