di Sofia Tranchina
Si è formata una collaborazione internazionale, guidata da Israele, per una spedizione attraverso il Mar Rosso al fine di mappare e valutare lo stato di salute della barriera corallina.
Personaggi e Storie
Lo strumento di Gualtiero Morpurgo fra i Violini della speranza in mostra a Richmond
di Ilaria Ester Ramazzotti
I tre musei esporranno complessivamente sessanta violini, recuperati e restaurati nel tempo dal maestro liutaio israeliano Amnon Weinstein, alcuni dei quali verranno suonati in concerti ed eventi culturali.
Le carte private di Philip Roth: distruggerle o salvarle? Un dibattito acceso
di Nathan Greppi
Pagine mischiate, appunti, note, il tutto racchiuso principalmente in due volumi inediti che secondo il testamento sarebbero dovuti andare distrutti dopo la sua morte e la pubblicazione della sua biografia: questa è l’eredità che Philip Roth
New York, il Dipartimento di Giustizia sequestra rotoli e documenti ebraici sottratti durante la Shoah in Europa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Tra gli oggetti ritrovati ci sono manoscritti che contengono informazioni su alcune comunità ebraiche dell’Europa dell’Est a partire dal 1840 fino agli anni della Shoah.
Gli atleti ebrei prima della Shoah: una mostra virtuale dello Yad Vashem
di Nathan Greppi
In occasione delle Olimpiadi di Tokyo, l’Istituto Yad Vashem ha allestito una mostra virtuale intitolata Jews and Sports Before the Holocaust: A Visual Retrospective, dove si possono scoprire le storie di diversi grandi atleti suddivisi per disciplina, attraverso loro foto e articoli che raccontano le loro vite e le competizioni alle quali presero parte.
La scomparsa del Nobel Steven Weinberg (1933-2021) lascia un vuoto nel mondo della scienza
di Michael Soncin
Addio allo scienziato americano Steven Weinberg, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1979. Il celebre fisico e astronomo di origini ebraiche è morto venerdì 23 luglio all’età di 88 anni.
“Lo sport è sport, non politica”: il messaggio di pace dei judoka iraniano e israeliano da Tokyo
di Redazione
L’atleta iraniano e campione di judo Vahid Sarlak e l’allenatore nazionale di judo israeliano Shani Hershko hanno inviato un messaggio di amicizia nello sport dai Giochi Olimpici di Tokyo.
Onorate all’inaugurazione di Tokyo 2020 le vittime israeliane del massacro di Monaco del 1972
di Ilaria Ester Ramazzotti
Per la prima volta dopo 49 anni nel corso di una inaugurazione olimpica, si è svolta una commemorazione ufficiale in onore degli undici atleti israeliani assassinati alle Olimpiadi di Monaco del 1972. La commemorazione ha previsto un minuto di silenzio e la menzione di tutti i nomi degli atleti.
Pakistan: svelati abusi antisemiti contro l’ex-moglie del Primo Ministro
di Nathan Greppi
Jemima Goldsmith ha rivelato che il motivo per cui ha lasciato il paese nel 2004 è stato a seguito di numerosi insulti e minacce di morte ricevute per il solo fatto di avere origini ebraiche, che continuerebbero ancora adesso.
Miss Universo si terrà per la prima volta in Israele
di Redazione
Israele ospiterà per la prima volta nella sua storia il concorso di bellezza Miss Universo la cui prossima edizione, la 70/ma, si terrà a dicembre nella città costiera di Eilat, nel sud di Israele. Lo ha annunciato il ministro israeliano del Turismo, Yoel Razvozov.
Morto Harry Rosenfeld, giornalista chiave nello scoop del Watergate
di Redazione
Rifugiato negli Usa dalla Germania nazista, diventato assistente caporedattore del Washington Post aiutò i due giornalisti ostinati Bob Woodward e Carl Bernstein a esporre lo scandalo Watergate che portò alle dimissioni il presidente Nixon.
Perché Israele è diventata una forza mondiale del judo
di Redazione
Alle imminenti Olimpiadi di Tokyo, Israele sarà presente con 89 atleti, fra cui 12 professionisti di Judo (6 uomini e 6 donne), una disciplina in cui lo Stato ebraico ha più volte primeggiato sulla scena internazionale, fra campionati e Giochi Olimpici.