di Ilaria Ester Ramazzotti
La poetessa americana Louise Glück, premio Nobel per la letteratura nel 2020, nata a New York nel 1943 in una famiglia di immigrati ebrei ungheresi, è deceduta lo scorso 13 ottobre nella sua casa di Cambridge in Massachusetts. Era malata di cancro.
Personaggi e Storie
La Walt Disney Company dona 2 milioni di dollari a sostegno degli aiuti umanitari in Israele
di Pietro Baragiola
Questa somma verrà divisa in due parti: un milione andrà al Magen David Adom mentre il secondo verrà devoluto ad una serie di organizzazioni no-profit che operano nella regione, in particolare quelle che si occupano di fornire aiuti ai bambini colpiti dalla guerra.
La guerra continua sui social: le celebrità a sostegno di Israele e Palestina
di Pietro Baragiola
In vista della fine dell’anno, pubblichiamo un articolo al giorno fra i più letti durante il 2023. Qui un articolo pubblicato il 13 ottobre. Da allora, con l’inizio della guerra a Gaza, il quadro descritto è andato modificandosi, con sempre più star critiche nei confronti di Israele.
Tsahi Halevi, interprete di Naor in “Fauda”, si unisce ad un raid della polizia israeliana tra le strade di Lod
di Pietro Baragiola
Tsahi Halevi, una delle star principali del thriller politico di successo “Fauda”, ha partecipato ad un raid della polizia israeliana in un complesso residenziale della città di Lod. Il blitz si è concluso con il sequestro di armi illegali, droga e con l’arresto di quattro sospettati.
“Il nome di Dio non può legittimare la violenza”: la condanna dell’associazione interreligiosa ‘Insieme per prenderci cura’
di Redazione
“Il dialogo interreligioso e culturale è alla base del nostro operare e della nostra pluriennale esperienza. È per questo che la situazione in atto in Israele e a Gaza ci lascia particolarmente sgomenti. Quanto è avvenuto sabato scorso nei kibbutz di frontiera è stato un esplicito e dichiarato atto di terrorismo”.
Il racconto di un testimone dell’attacco al Kibbutz Nir Yitzhak. «Abbiamo sentito i nostri vicini mentre li rapivano»
di Ilaria Myr
Daniel Lanternari è un ebreo romano che dal 1995 vive nel Kibbutz Nir Yitzhak, uno dei villaggi agricoli situati nella zona intorno a gaza, la cosiddetta ‘envelope’ nei 7 km intorno alla striscia governata da Hamas. Nell’attacco sono morti tre residenti, e 9 persone sono tutt’oggi disperse. Lo abbiamo contattato a Eilat, dove si trova con la sua famiglia, la moglie, i tre figli (9,12 e 15 anni) e due cani.
Rav Alfonso Arbib: “Il popolo ebraico non può essere diviso al suo interno”
di Sofia Tranchina
Durante un incontro per leggere i Tehillin per i soldati, i feriti, i rapiti e le vittime in Israele, il rabbino capo di Milano si è rivolto alla comunità, per guidarla verso una reazione attiva: la riflessione sull’odio antiebraico, l’aiuto da rivolgere verso gli altri come presa di coscienza della responsabilità individuale, e la preghiera.
Whispered in Gaza: testimonianze palestinesi sulla repressione di Hamas
di Giovanni Panzeri
Riproponiamo qui un articolo di gennaio, che fa luce sul trattamento dei cittadini della Striscia di Gaza da parte di Hamas. Corruzione, oppressione, perdita di fiducia: è quanto emerge dalla serie di video-testimonianze realizzate dal Center for Peace Communications di New York e pubblicate dal The Times of Israel a partire da lunedì 16 Gennaio.
Elon Musk: «Non sono antisemita, sono affine agli ebrei e all’ebraismo»
di Marina Gersony
Musk ha ribadito di sentirsi affine e spiritualmente vicino agli ebrei e alla cultura ebraica respingendo tuttavia l’invito a visitare Auschwitz insieme a un gruppo di rabbini europei. Ma alcune sue dichiarazioni discutibili, insieme al fatto che su X siano cresciuti i post di odio per gli ebrei, continuano a fare discutere.
Ricostruzione della Sinagoga di Amburgo a 85 anni dalla Notte dei Cristalli. E altre Storie di Resilienza Ebraica in Germania
di Marina Gersony
Amburgo si prepara a ricostruire la maestosa Sinagoga Bornplatz, situata nel quartiere di Grindel, distrutta durante la Notte dei Cristalli nel 1938. Mentre a Berlino, con l’inaugurazione del più grande Centro Ebraico in Germania dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Drew Weissman e Katalin Karikó vincono il premio Nobel per la medicina grazie ai vaccini contro il Covid
di Pietro Baragiola
Lunedì 2 ottobre lo scienziato ebreo americano Drew Weissman, inventore della tecnologia che ha reso possibile i vaccini mRNA (RNA messaggero) contro il Covid-19, ha vinto il premio Nobel per la medicina insieme alla sua collaboratrice ungherese Katalin Karikó.
Il ruolo dei conventi e monasteri durante la Shoah, fra aperture e invito alla chiusura
di Ilaria Myr
Prima di farsi travolgere completamente dagli eventi alcuni responsabili ebrei si attivarono per continuare a dare assistenza, mettendosi in contatto con un rappresentante ecclesiastico locale. Questo è quanto emerso da un nuovo studio dello storico Michele Sarfatti, che ha anche scoperto una disposizione, ad oggi sconosciuta, della Curia vaticana ad allontanare i rifugiati nei conventi.














