di Nathan Greppi
“In Israele, non trovi le stesse divisioni tra ebrei e non ebrei a cui eravamo abituati durante l’apartheid. Non vi è segregazione negli autobus sulla base dei gruppi etnici, come ebrei e arabi. In Israele, tutti si siedono negli stessi bus, viaggiano dove gli serve, e scendono dove vogliono. Non vi è apartheid in Israele, nemmeno nelle scuole”, ha dichiarato in un’intervista Mosiuoa Lekota.
Personaggi e Storie
Rivelazioni shock: nuove prove sulla conoscenza di Pio XII dei campi di sterminio nazisti
di Marina Gersony
Scoperta una lettera di Lothar König, un gesuita tedesco antinazista, indirizzata al segretario particolare di Papa Pio XII, Robert Leiber, che conferma che il Pontefice era a conoscenza degli orrori commessi dai nazisti nei campi di sterminio. Nella lettera di König, si fa riferimento esplicito al forno crematorio delle SS nel lager di Bełzec.
In una canzone di Kanye West, il Diavolo è “Israel”
di Nathan Greppi
La canzone, che scrive “Israel” ma si pronuncia “Is-real”, parla di lui che avrebbe incontrato il Demonio nel tentativo di liberare di prigione Larry Hoover, boss mafioso afroamericano condannato all’ergastolo.
Christie’s cancella la seconda asta di gioielli dedicata a Heidi Horten
di Pietro Baragiola
I tentativi di Christie’s di impegnare una parte dei profitti dell’asta a iniziative volte all’istruzione sull’Olocausto non sono stati sufficienti per sedare le proteste delle associazioni ebraiche come lo Yad Vashem che hanno definito “soldi sporchi” i ricavati dalla vendita dei gioielli Horten.
Elon Musk minaccia l’ADL per diffamazione. “È responsabile per il calo degli investimenti pubblicitari”
di Redazione
Come riporta il Guardian, il proprietario di X ha detto che l’ADL sta cercando di chiudere la sua azienda “accusando falsamente lei e me di essere antisemiti” e di tentare di “uccidere” la sua piattaforma. Ma le entrate pubblicitarie sono calate perché le aziende hanno sospeso la spesa a causa dei dubbi sulla sua leadership.
Africa: dieci comunità ebraiche unite per combattere la fame
di Sonia Colombo
La comunità ebraica di Abayudala ha dato vita ad un progetto innovativo di agricoltura data-driven, con l’intento di salvare gli ebrei dell’Africa subsahariana dalla fame e renderli indipendenti dagli aiuti umanitari. Al momento fanno parte di questo progetto le comunità ebraiche di 10 paesi africani, riunite nella Sub-Saharan African Jewish Alliance (SAJA).
Uganda: in costruzione il primo centro ebraico del paese
di Nathan Greppi
E’ in corso una campagna di crownfunding per sostenere la comunità ebraica degli Abayudaya, che conta circa 4000 membri nel paese africano. Nata nel ‘900 a seguito di una conversione e sopravvissuta durante gli anni dell’oppressione della dittatura, oggi lotta per il riconoscimento.
Antisemitismo in crescita su “X”, l’ex Twitter di Elon Musk: la denuncia del Memoriale di Auschwitz
di Michael Soncin
“Lasciare questi contenuti senza controllo, perpetua il ciclo dell’odio e rafforza l’idea che un linguaggio dell’odio sia accettabile su questa piattaforma”. Parole pronunciate dal Memoriale di Auschwitz, luogo in cui persero la vita oltre 1,1 milioni di persone.
Russia: rinvenuta sinagoga di 2000 anni fa
di Nathan Greppi
Il ritrovamento ha riportato alla luce quella che è di fatto una delle più antiche sinagoghe al mondo, costruita intorno al I secolo a.e.v. e rimasta attiva per più di 500 anni. Venne costruita con una forma rettangolare, lunga circa 21 metri e larga 6 metri. Sono state rinvenute anche decorazioni, menoroth e frammenti di steli.
Il “miracolo di Farlesben”: riemergono le immagini inedite dei 2500 ebrei liberati dal treno della morte
di Pietro Baragiola
Questo filmato è stato rinvenuto da Rozell tra gli Archivi Nazionali degli Stati Uniti e, a distanza di 78 anni dalla sua registrazione, ha dato modo ai sopravvissuti e ai loro famigliari di rivivere la gioia provata quel lontano giorno del 1945, quando il coraggio degli alleati ridonò loro la vita.
Chi è Fran Drescher, la “Tata” che guida lo sciopero degli attori di Hollywood
di Pietro Baragiola
Nelle ultime settimane ilsindacato ha dovuto affrontare il mancato rinnovo degli accordi con l’Alliance of Motion Picture and Television Producers firmati nel luglio 2020 e questo ha portato l’attrice ebrea a guidare 160.000 attori nel più grande sciopero che lo show business abbia mai visto negli ultimi 60 anni.
Educare sulla Shoah tramite i videogiochi: il caso di Fortnite
di Nathan Greppi
Con la graduale scomparsa degli ultimi superstiti della Shoah, in molti negli ultimi anni si sono chiesti quali mezzi si possano utilizzare per continuare a tramandare la memoria, compensando il venire meno delle testimonianze dirette dei sopravvissuti.