Personaggi e Storie

La Haggadà della Libertà: una Pasqua tra memoria e speranza

Personaggi e Storie

di Anna Balestrieri
Non si tratta soltanto di una guida al Seder, ma di un ponte tra l’antico racconto dell’Esodo e le voci vive di chi, oggi, attende ancora la redenzione. All’interno del testo, accanto alle benedizioni tradizionali, si trovano le storie vere di chi ha vissuto il dramma della prigionia e della separazione: il Seder in cattività di Liri Albag e Agam Berger, la lettera di Hadar Goldin scritta alla sua fidanzata alla vigilia della sua cattura nel 2014, la musica che ha dato forza a Sagui Dekel Chen.

“Disposti a tutto pur di non dover lasciare le proprie case”: chi sono gli ultimi novemila ebrei residenti in Iran. La cover di Bet Magazine di aprile

Personaggi e Storie

di David Zebuloni
Come si vive da ebrei nel Paese degli Ayatollah? Orgogliosi della propria cultura, affezionati a tradizioni millenarie, legati visceralmente a una terra che in tanti hanno lasciato ma che continua a tenerli stretti a sé. E chi ha scelto di restare in Iran continua a sperare in giorni felici. Così, per sopravvivere, gli ebrei vivono scissi fra due polarità: quella persiana e quella ebraica. Negando (pubblicamente) Israele. Tra mille contraddizioni e lacerazioni, tre voci raccontano come vivere e fuggire da Teheran

Cinque ostaggi raccontano la prigionia alla CBS e chiedono Trump: “salva gli ostaggi”

Personaggi e Storie

di Maia Principe
Yarden Bibas, Keith e Aviva Siegel, Agam Berger e Tal Shoham hanno raccontato durante la trasmissione 60 Minutes le terribili condizioni in cui sono stati tenuti nei tunnel di Gaza, costretti a guardare le violenze sessuali e le torture, con pochissimo cibo, acqua stagnante e con torture psicologiche continue. Appellandosi al presidente americano per fare cessare la guerra e riportare gli ostaggi a casa.

A scuola di Hasbara: due influencer ebrei-americani raccontano la loro battaglia social in nome di Israele

Personaggi e Storie

di David Zebuloni
Il comico Yechiel Jacobs usa l’umorismo per raccontare le verità di Israele. L’attrice e cantante americana Montana Tucker sui suoi seguitissimi social manifesta il proprio sostegno a Israele. Ecco due figure che dopo i massacri del 7 ottobre hanno scelto di spendersi in prima persona per fare capire le ragioni dello Stato ebraico, e sfatare fake news e pregiudizi dovuti quasi sempre all’ignoranza.

Re Carlo III investe l'attore Stephen Fry del titolo di cavaliere

L’attore britannico Stephen Fry eletto cavaliere da Re Carlo per il grande contributo alla lotta contro i disturbi mentali

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Fry è stato lodato dalla Famiglia Reale per ‘i servizi resi al Paese nel promuovere la comprensione e il sostegno verso coloro che sono affetti da disturbi mentali e verso i problemi legati all’ambiente’ tramite la fondazione Mind che presiede. Dopo il 7 ottobre, Fry si è espresso più volte contro l’esplosione di antisemitismo.

L’inferno sotto Gaza e il ritorno alla tragedia: la storia di Eli Sharabi, che incontrerà Trump alla Casa Bianca

di Marina Gersony
L’ex ostaggio, liberato l’8 febbraio, in un’intervista di un’ora al canale Keshet 12 ha raccontato i dettagli della sua lunga prigionia nei tunnel di Gaza, affamato, incatenato, picchiato. E non lo fa per sé, ma per chi è ancora là sotto, intrappolato nell’oscurità. Lo fa per il suo giovane amico Alon Ohel e per tutti gli ostaggi ancora intrappolati. «Nessuno, nessuno, là sotto deve essere lasciato indietro. Nessuno va dimenticato».

“Ciao sono il dottor Hamas”: l’ex ostaggio Emily Damari racconta il “trattamento medico” ricevuto durante la prigionia

di Maia Principe
In un post su Instagram, l’ex ostaggio, fra i primi tre liberati durante la prima fase della tregua, racconta di essere stata sottoposta domenica 2 marzo a una serie di operazioni per riparare le gravi ferite che le erano state inflitte il 7 ottobre e che non erano state curate durante la sua prigionia, nonostante il dolore e il grave rischio di infezione.