di Redazione
Il sondaggio, condotto dalla Morning Consult, rivela anche un maggiore sostegno agli aiuti umanitari per i palestinesi rispetto agli aiuti militari a Israele.Inoltre, il 76% ha espresso il loro sostegno alle università che richiedono un intervento della polizia per proteggere i campus dall’escalation della violenza.
Attualità e news
La Sinistra, Israele e il mondo ebraico: come ricucire uno strappo doloroso
di Ester Moscati
Lo strabismo di una Europa troppo ambigua sul Medio Oriente. Il radicalismo dei giovani Propal, le università in subbuglio. Com’è difficile oggi essere ebrei di sinistra in Italia e ritrovare un’identità comune. Parla Piero Fassino, leader dell’associazione Sinistra per Israele
Muore l’acclamato Paul Auster, voce unica del complesso ebraismo americano
di Anna Balestrieri
Attraverso la sua riflessione sui dilemmi esistenziali, Auster dà voce alla complessità dell’ebraicità americana nella sua scrittura ed è considerato uno dei suoi interpreti più autentici.
“Contro l’antisemitismo crescente, il popolo di Israele è con voi”. Il messaggio del presidente Isaac Herzog alle comunità ebraiche del mondo
di Redazione
Nelle osservazioni pubblicate giovedì su X/Twitter, Herzog ha esortato gli ebrei della diaspora a rimanere forti e uniti nonostante il forte aumento dell’antisemitismo globale dopo il massacro del gruppo terroristico Hamas del 7 ottobre nel sud di Israele.
La Colombia vuole interrompere i rapporti diplomatici con Israele
di Redazione
Il presidente colombiano Gustavo Petro ha dichiarato l’intenzione di cessare i rapporti diplomatici con la nazione israeliana, per via del suo intervento nella campagna militare a Gaza. La decisione segna la fine di un rapporto con Israele durato 70 anni, ritenuto uno dei più stretti dell’America Latina.
Ad Auschwitz un palestinese pubblica un video invitando gli ebrei a tornare tutti nei campi di sterminio
di Redazione
Mentre camminava riprendendo le lapidi, i monumenti del memoriale in ricordo delle vittime, ha invocato gli ebrei a fare ritorno «al luogo a cui appartengono». Video disponibile all’interno dell’articolo.
L’israeliano Yarin Shriki vince l’oro nel jiu-jitsu e dedica la vittoria all’amico ucciso al Nova Festival
di David Fiorentini
Dopo aver sconfitto i francesi Yael Truffandier e Samuel Chagny, ha affrontato l’ucraino Kostiantyn Shutko nella finale dei -69kg, trionfando negli ultimi trenta secondi di un epilogo mozzafiato. In un’intervista al Jerusalem Post, ha dichiarato di essere molto orgoglioso di rappresentare il suo paese, specialmente in luoghi dove la maggioranza non lo sostiene.
Israele decima nel ranking dei migliori sistemi sanitari al mondo
di David Fiorentini
Il ranking della rivista statunitense consiste in un’analisi statistica della qualità complessiva del sistema sanitario di 110 paesi che include le infrastrutture sanitarie, le competenze dei professionisti sanitari, i costi (USD per capita), la disponibilità di medicine di qualità e la preparazione governativa in caso di emergenze.
Esposto lo striscione “Stop al genocidio” al Teatro Goldoni di Livorno: la risposta della Comunità ebraica
di David Fiorentini
“Non è pacifismo perorare il cessate il fuoco esponendo la bandiera di una sola parte e accusando l’altra, indicibilmente, di “genocidio” in spregio alla storia e alla verità”. Così commenta la Comunità ebraica di Livorno quanto accaduto al Teatro Goldoni al termine della Turandot di Puccini, quando il cast si è riunito sul palco esponendo lo striscione “Cessate il fuoco, stop al genocidio” con una bandiera palestinese.
La polizia di New York sgombera la Columbia occupata
di Anna Balestrieri
“Non metteremo a rischio la sicurezza della nostra comunità né permetteremo un’ulteriore escalation”. È con una nota ufficiale pubblicata nella notte di martedì 30 aprile che la Columbia University ha dichiarato di “non aver avuto altra scelta” se non quella di far intervenire la polizia
Italia 2024: un evento sulla Shoah viene annullato perché “il momento è delicato”
di Nathan Greppi
Lo storico Alessandro Matta ha visto la presentazione del suo saggio ‘Gli ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoah’ (Giuntina), prevista per il 3 maggio nel capoluogo sardo, venire cancellata dall’associazione ospitante, motivando la decisione a causa del “momento delicato” legato alla guerra a Gaza.
La storia dell’ostaggio di Hamas a Gaza diventato monaco buddhista
di Redazione
Rapito insieme ad altri lavoratori agricoli sequestrati nei kibbutz intorno alla Striscia, Natthaporn ha vissuto giorni di terrore, implorando Buddha ogni giorno per la sua salvezza. In quelle ore oscure ha fatto una promessa a sé stesso: se avesse visto l’alba di un nuovo giorno sarebbe diventato monaco buddhista.