Scontri al confine fra Israele e Siria. Molte le vittime palestinesi, secondo le fonti siriane. L’IDF però non conferma.
Attualità e news
L’incontro fra il presidente Barroso e i leader religiosi d’Europa
Anche il rabbino Giuseppe Laras fra i delegati al meeting organizzato dall’UE fra rappresentanti europei e leader religiosi
Auguri Repubblica!
La Festa del 2 giugno, fra celebrazioni e speranze per il futuro. Con gli auguri speciali degli studenti della scuola ebraica di Milano…
Yom Yerushalaim e la Terza intifada alle porte
I festeggiamenti per i 44 anni della riunificazione di Gerusalemme quest’anno si sovrappongono alle voci palestinesi che chiamano ad una nuova Intifada
Nethanyahu: “Solo una pace pragmatica farà del sogno una realtà”
Negoziare la pace o dichiarare l’Indipendenza della Palestina? Per i leader del G8 “le trattative sono l’unico modo per arrivare ad una risoluzione del conflitto”. E al Congresso USA Bibi dice …
“La memoria? Una grande casa”
Nata a New York da genitori israelo-americani, intensa ed enigmatica, parla Nicole Krauss, scrittrice-rivelazione e finalista al National Book Award
Libri israeliani? No, grazie
Fa discutere e allarma la decisione di un consiglio provinciale scozzese di bandire dalle biblioteche pubbliche i libri stampati in Israele
Letizia Moratti e Giuliano Pisapia a confronto
I due candidati a sindaco di Milano si confrontano su temi come il rapporto con Israele, le minoranze della città, il fenomeno razzismo e xenofobia
“Footnotes”, miglior sceneggiatura a Cannes
Il premio assegnato al film Cedar. “E’ una storia straordinaria”, ha detto Shlomo Baraba
Eventi/ Andrée, o il fuoco della passione
di Fiona Diwan
Ad Andrée Ruth Shammah il prestigioso premio Montblanc: per la sua indomabile energia, per aver saputo promuovere, nei decenni, il talento, la qualità del teatro, la creatività, i giovani
Un no chiaro di Netanyahu a Obama: “Non si costruisce la pace su delle illusioni”
di Avi Shalom
Il primo ministro Benjamin Nathanyahu non approva la visione di Obama sul futuro di Israele
Perché nessuno alza un dito se la Siria è in fiamme
di Renato Coen
Un esercito debole e asservito. Un dittatore sanguinario, incapace di gestire il cambiamento. Migliaia di morti nelle piazze. Eppure nessun paese occidentale interviene.