La Israeli Flying Aid è l’associazione no profit che, sotto mentite spoglie, è riuscita a prestare soccorso a migliaia di civili siriani.
Attualità e news
La linea rossa
di Luciano Assin
La “linea rossa” annunciata da Obama un anno fa è stata superata e l’utilizzo di armi chimiche contro la popolazione civile non è più un tabù.
Fine agosto a Budapest per il Jewish Summer Festival
Nove giorni all’insegna della cultura ebraica per uno degli eventi che da sedici anni è un appuntamento fisso, specialmente per gli amanti della musica.
La Cina, il paese più promettente per gli studi ebraici
L’esperienza di un docente americano all’Università di Nanchino, dove, dice, numerosi sono gli studenti attratti dalla storia del popolo ebraico, con il quale sentono “una particolare affinità”.
Merkel: “Israele può contare sul nostro sostegno”
Angela Merkel, in una intervista a “The Jewish Voice” sostiene i colloqui di pace e la sicurezza di Israele; e condanna senza mezzi termini l’antisionismo del turco Erdogan.
Ramadam a Milano: festa con polemica
La partecipazione dell’iman Al Bustanji, vicino ad Hamas, ha provocato reazioni di forte critica al Comune che ha preso parte ufficialmente alla manifestazione di sabato 10 agosto all’Arena Civica di Milano. La sinagoga Beth Shlomo ha chiesto le dimissioni del Coordinatore del CAIM, Davide Piccardo. La Comunità Ebraica di Milano ha inviato un comunicato in merito all’intera vicenda.
Accordi di pace: che ne pensano gli israeliani?
Nelle trattative con i palestinesi, il governo israeliano non potrà non tenere conto che il 63% della popolazione è contraria al ritiro completo dalla Cisgiordania, come emerge da un sondaggio svolto a fine luglio dall’Israel Democracy Institute insieme all’Università di Tel Aviv
Nove mesi per la pace
Dopo tre anni di stallo, il segretario di Stato USA, John Kerry, riporta al tavolo dei negoziati israeliani e palestinesi.
Tishrì e la sindrome del “dopo le feste”
di Luciano Assin
Entrata nello slang e nella parlata della strada, l’espressione “dopo le feste”, in ebraico, indica l’attitudine a rimandare problemi, impegni e decisioni importanti. Con sommo gaudio dei politici, i primi a beneficiarne
100 anni di Priebke: indignazione per i previsti festeggiamenti
Walker Meghnagi: “Come italiani e come ebrei siamo indignati alla sola idea che gruppi di nostalgici neofascisti possano immaginare di festeggiare l’ex ufficiale delle SS”
Eletti in Israele i nuovi rabbini capo
Sono rav David Lau, per la comunità ashkenazita, e rav Yitzhak Yosef, per la comunità sefardita.
Ahi Sud America! Quell’incerto e felice paradiso esotico degli ebrei in fuga
di Ilaria Myr
Nei giorni della visita in Brasile di papa Francesco, acclamato dalla folla come una star, facciamo anche noi il nostro “viaggio”, fra gli ebrei del Brasile, ma anche quelli dell’Argentina, del Venezuela… Un viaggio insomma nel mondo ebraico sudamericano fra dati demografici, questioni identitarie, antisemitismo, stili di vita e un problema comune a tutti gli ebrei latinos: l’assimilazione.