di Luciano Assin
Molte cose si possono dire sulla gioventù israeliana, ma non che siano dei fannulloni o dei choosy
Attualità e news
Obama: piccoli passi a Gerusalemme
di Aldo Baquis
Finora, agli occhi di Israele, la politica di Obama in medioriente era apparsa uno sfacelo su tutti i fronti. Oggi, nella sua prima visita dopo la rielezione, Obama non nasconde cautele e preoccupazioni. Dalla guerra civile siriana all’Egitto di Mohammad Morsi, dall’Iran nuclearizzato alla questione dello stato di Palestina…
Obama: piccoli passi a Gerusalemme
di Aldo Baquis
Finora, agli occhi di Israele, la politica di Obama in medioriente era apparsa uno sfacelo su tutti i fronti. Oggi, nella sua prima visita dopo la rielezione, Obama non nasconde cautele e preoccupazioni. Dalla guerra civile siriana all’Egitto di Mohammad Morsi, dall’Iran nuclearizzato alla questione dello stato di Palestina…
Una poltrona per due
di Luciano Assin
Un caso di spionaggio, degno di un film di 007, che vede coinvolti il Mossaf, Abu Mazen e Arafat, fa pensare che davvero certe volte, la realtà supera la fantasia
“Obama è il presidente più ebreo della storia americana”
Secondo Jeffrey Goldberg “Obama potrebbe essere collocato nel mainstream spirituale e morale del giudaismo liberale americano”
Per il governo ungherese il miglior giornalista dell’anno è un antisemita
Ferenc Szaniszlo, giornalista televisivo ungherese, noto per le sue opinioni razziste e antisemite, ha ricevuto l’annuale premio Táncsics per l’eccellenza giornalista. La notizia, che ha suscitato disapprovazione sia in Europa che in Israele, giunge a una settimana da un’altra controversa premiazione, quella di Janos Petras, cantante di un gruppo rock di estrema destra, e dell’archeologo Kornel Bakay, anch’esso conosciuto per le sue teorie “viziate dall’antisemitismo”.
Grecia: la commemorazione dei deportati e il saluto nazista
16 marzo: a Salonicco la marcia silenziosa in ricordo della vittime della deportazione, ad Atene il saluto nazista di Giorgos Katidis dell’AEK per il gol dell’ultimo minuto
Fumata bianca a Gerusalemme, finalmente il governo
di Luciano Assin
Benjamin Netanyahu, al terzo suo mandato, propone un governo decisamente orientato a destra, insieme a Yair Lapid e Naftali Bennet
Foxman (ADL): “Il passato del nuovo papa ci rassicura sul futuro
La solidarietà espressa, in più occasioni, dal nuovo papa, è una buona premessa per la prosecuzione dell’opera di avvicinamento fra chiesa ed ebrei avviata con Giovanni Paolo II.
Il messaggio di auguri di Rav Elia Richetti a Papa Francesco
Il presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, nel salutare il nuovo pontefice auspica il proseguimento del dialogo fra ebrei i cattolici e “la costruzione di un futuro di vera amicizia tra i popoli e gli individui”.
Rav Laras: “Auguri al nuovo Papa per la missione di responsabilità e impegno che lo attende”
L’auspicio è che il dialogo interreligioso continui a dare frutti, “nel solco dell’operato dei suoi predecessori”
Gattegna: “Fervidi auguri al nuovo Pontefice”
Per il presidente dell’UCEI la speranza è di “proseguire l’intenso percorso dialogico che gli ebrei hanno sempre auspicato” e “un futuro di autentica amicizia tra i popoli e gli individui”