di Paolo Salom
Attualità e news
Indagine Della Pergola-Staetsky: in Italia antisemitismo in aumento
di Ilaria Ester Ramazzotti
Secondo la ricerca Della Pergola-Staetsky, la minaccia dell’antisemitismo è avvertita come un problema dal 63% degli ebrei italiani. Inoltre, secondo i due terzi degli ebrei italiani l’antisemitismo è aumentato in modo considerevole negli ultimi cinque anni, specie sul web.
Il violino di Auschwitz suona a Livorno
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ritrovato in una bottega antiquaria di Torino dall’imprenditore e collezionista milanese Carlo Alberto Carutti, il violino è stato restaurato a Cremona e dato in comodato gratuito al Museo Civico di Cremona, città dove è stato per la prima volta presentato al pubblico
Trattare i jihadisti come gli ebrei negli anni ’30. La gaffe del ministro belga
di Paolo Castellano
Il politico belga ha richiamato il trattamento che i nazisti riservarono agli ebrei per proporre di togliere la cittadinanza belga ai foreign fighters jhiadisti che hanno combattuto in Siria ed in Iraq.
In Iran il docufilm che racconta, per la prima volta, le verità sulla Shoah
di Stefania Ilaria Milani
Il documentario, intitolato “Il Führer della Germania”, è andato in onda in occasione del Giorno della Memoria grazie a Manoto1, una stazione televisiva satellitare con sede a Londra, ed è stato girato da una troupe cinematografica iraniana che ha visitato di persona il lager polacco
Londra: neonazisti organizzano una manifestazione contro l’ebraicizzazione
di Ilaria Ester Ramazzotti
La marcia, che si svolgerebbe il 22 marzo nel cuore della più grande comunità europea di haredim, non è ancora stata formalmente autorizzata.
Bellaciao Milano: la Brigata ebraica a Palazzo Isimbardi
di Carlotta Jarach
La Brigata Ebraica, come inizia a raccontare lo storico David Bidussa, era una struttura di volontari, formatasi nel 1944, un gruppo di 5000 unità, sparsi per un territorio che comprendeva la Romagna, la Lombardia e il Veneto
Robert Capa e gli anni della guerra in Italia
di Roberto Zadik
Il lavoro del fotografo ebreo ungherese nella mostra “Robert Capa in Italia” allo Spazio Oberdan fino al 26 aprile
Il contabile di Auschwitz a processo per complicità nell’assassinio di 300.000 persone
di Ilaria Myr
Gröning aveva il compito di contare le banconote ritrovate nei bagagli dei prigionieri e di trasferirli alle autorità naziste a Berlino. Inoltre, è accusato di essere stato il responsabile dello smaltimento delle valigie dei deportati.