Attualità e news

A destra qualcosa di nuovo, anzi di vecchio: i Rossobruni. Quando gli estremi si toccano

Italia

di Nathan Greppi
Antisemitismo di carta: viaggio nell’editoria nera. Nazi-maoisti, antiglobalisti, neo-sovranisti, neo-marxisti… Pseudo-dissidenti che arringano con le loro idee malate dalle colonne di periodici, siti web, blog, riviste… Come si ridefinisce oggi la galassia di estrema destra? Che impatto ha su ebrei e Israele? Ecco la mappa di un fenomeno inquietante. Un’inchiesta

Rav Lord Jonathan Sacks

Rav Sacks: «Serve un nuovo paradigma, per pensare noi stessi e il nostro mondo»

Mondo

di Ilaria Myr
Quali sfide per la galassia ebraica, in un’Europa che cambia? Serve un nuovo patto sociale, un pensiero divergente e pragmatico. Un nuovo modello di coesistenza, minacciato dal virus mutante dell’antisemitismo. A 70 anni dalla Shoah e dalla nascita dello Stato d’Israele, parla Jonathan Sacks, ex Rabbino Capo del Commonwealth

mara Carfagna

Mara Carfagna contro l’antisemitismo e a favore di progetti educativi contro il pregiudizio antiebraico

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Mara Carfagna si è spesa molto contro l’antisemitismo, anche di recente: a lei si deve la proiezione del film La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943 di Forma International a Montecitorio e la proposta di una mozione  che chiede di potenziare il sostegno finanziario ai progetti educativi di prevenzione e lotta contro il pregiudizio antiebraico.

Yahia Sinwar, portavoce del braccio armato di Hamas

Hamas è al bivio: o la pace con Israele o la guerra

Taccuino

di Luciano Assin
Una lunga intervistaa Yahya Sinwar, leader del braccio armato di Hamas nella striscia di Gaza, mette in luce quanto delicata sia la situazione di Hamas oggi, che si trova in uno dei momenti più critici della sua storia decennale, in bilico fra arrivare a un accordo con Israele o andare alla guerra, peggiorando le già disperate condizioni di Gaza.