di Paolo Salom
L’accusa di “doppia fedeltà”. Di essere privi di humour (britannico). Lo stigma di Corbyn nei confronti degli ebrei inglesi è vecchio come il cucco e puzza di Medioevo
Attualità e news
Gli iraniani invitati alla Camera invocano la distruzione di Israele. Grande (M5S): “Finalità conoscitive”
di Nathan Greppi
Una delegazione iraniana invitata dalla Commissione esteri della Camera italiana ha fatto un intervento sulla necessaria di distruzione di Israele, la cui creazione “è stata un errore”. Inevitabile l’indignazione della Comunità ebraica. “L’Iran è un paese negazionista”.
A destra qualcosa di nuovo, anzi di vecchio: i Rossobruni. Quando gli estremi si toccano
di Nathan Greppi
Antisemitismo di carta: viaggio nell’editoria nera. Nazi-maoisti, antiglobalisti, neo-sovranisti, neo-marxisti… Pseudo-dissidenti che arringano con le loro idee malate dalle colonne di periodici, siti web, blog, riviste… Come si ridefinisce oggi la galassia di estrema destra? Che impatto ha su ebrei e Israele? Ecco la mappa di un fenomeno inquietante. Un’inchiesta
Sabato 13 ottobre su Rai1 speciale ‘Ulisse’ di Alberto Angela sulla deportazione degli ebrei dall’Italia
di Redazione
Sabato prossimo, 13 ottobre, alle 21.30 su Rai1, la puntata di Ulisse avrà per titolo “Viaggio senza ritorno”, per raccontare il rastrellamento, la deportazione e il viaggio degli ebrei italiani verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Rav Sacks: «Serve un nuovo paradigma, per pensare noi stessi e il nostro mondo»
di Ilaria Myr
Quali sfide per la galassia ebraica, in un’Europa che cambia? Serve un nuovo patto sociale, un pensiero divergente e pragmatico. Un nuovo modello di coesistenza, minacciato dal virus mutante dell’antisemitismo. A 70 anni dalla Shoah e dalla nascita dello Stato d’Israele, parla Jonathan Sacks, ex Rabbino Capo del Commonwealth
Mara Carfagna contro l’antisemitismo e a favore di progetti educativi contro il pregiudizio antiebraico
di Marina Gersony
Mara Carfagna si è spesa molto contro l’antisemitismo, anche di recente: a lei si deve la proiezione del film La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943 di Forma International a Montecitorio e la proposta di una mozione  che chiede di potenziare il sostegno finanziario ai progetti educativi di prevenzione e lotta contro il pregiudizio antiebraico.
Merkel unica donna nella foto con gli imprenditori israeliani: è polemica
di Redazione
Ha suscitato molta indignazione nel mondo imprenditoriale femminile israeliano la fotografia che ritrae il cancelliere tedesco Angela Merkel, unica donna in mezzo a 30 imprenditori israeliani e tedeschi, al Museo di Gerusalemme, durante la sua visita in Israele di ottobre.
Uefa: no ai diritti del calcio alla tv israeliana per europei e mondiali se trasmessi nei “territori occupati”
di Redazione
L’emittente nazionale israeliana è sul punto di perdere i diritti per trasmettere i giochi di calcio della Coppa del Mondo e di Euro 2020 a causa di un impasse sulla trasmissione agli israeliani che vivono negli insediamenti della Cisgiordania e Gerusalemme Est.
La vedova della spia Eli Cohen implora Assad di restituirle la salma del marito
di Nathan Greppi
Nadia Cohen, vedova dell’agente segreto israeliano Eli Cohen, catturato e impiccato in Siria nel 1965, nel corso di una conferenza ha rilasciato una dichiarazione pubblica diretta al presidente siriano Bashar al-Assad, per chiedergli di ridarle la salma di suo marito affinché venga sepolta in Israele.
L’israeliano Omer Wellber dirigerà la Filarmonica della BBC e il Teatro Massimo di Palermo
di Nathan Greppi
Il direttore d’orchestra e compositore israeliano Omer Meir Wellber è stato nominato prossimo conduttore della BBC Philharmonic Orchestra. Mentre dal gennaio 2020 diventerà direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo.
Hamas è al bivio: o la pace con Israele o la guerra
di Luciano Assin
Una lunga intervistaa Yahya Sinwar, leader del braccio armato di Hamas nella striscia di Gaza, mette in luce quanto delicata sia la situazione di Hamas oggi, che si trova in uno dei momenti più critici della sua storia decennale, in bilico fra arrivare a un accordo con Israele o andare alla guerra, peggiorando le già disperate condizioni di Gaza.
Prosegue la caccia all’uomo in Cisgiordania dopo l’attentato alla fabbrica di Barkan
di Stefano Scaletta
Cresce la paura di una nuova ondata di terrore, dopo l’attacco alla fabbrica di Barkan di domenica 7 ottobre, dove sono morte due persone che vi lavoravano, dove lavoravano le due vittime, Kim Levengrond Yehezkel (28) e Ziv Hagbi (35). Si tratta del terzo grave episodio in poche settimane.
















