di Redazione
“George Soros, speculatore ebreo”; “tra gli italiani nella lista, almeno tre sono ebrei”. “Noi non abbiamo niente contro gli ebrei ma non si può negare che siano sempre fra i piedi. Non se ne può più”. Sono dichiarazioni deontologicamente gravi quelle contenute nell’articolo del 3 dicembre di Alessandria Oggi. Per questo la redazione di Mosaico ha ritenuto doveroso fare un esposto all’Ordine dei Giornalisti.
Attualità e news
Suleimani e il confronto a tutto campo Teheran-Gerusalemme
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
La minaccia dei droni e la ripresa del programma nucleare. Il disimpegno Usa in Medioriente. Il disinteresse (apparente) di Cina e Russia. La leadership crescente dell’Iran nella regione. Il rafforzamento delle armi convenzionali con tecnologie all’avanguardia,
Addio a Piero Terracina, instancabile testimone della Shoah
di Redazione
È morto il 7 dicembre a Roma a 91 anni Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti italiani alla Shoah, lucido e prezioso testimone della vita nel campo di Fossoli e poi di Auschwitz, dove fu deportato a soli 15 anni con la sua famiglia e da dove tornò solo, unico reduce. Molte le parole di cordiglio del mondo ebraico e non.
In parlamento, insulti a Emanuele Fiano e Liliana Segre. Intanto Israele, in guerra, ha bisogno di sostegno
di Paolo Salom
[Voci dal Vicino Occidente] È meglio dire come il mondo è veramente, oppure raccontarci la solita favoletta sui buoni sentimenti? Nel lontano Occidente, la risposta è quasi sempre: la favola!
Satira e storia: in mostra cent’anni di vignette di Ha’aretz
di Avi Shalom
In occasione del suo 100° anniversario, il quotidiano israeliano ha messo in mostra i disegni dei suoi celebri illustratori che per decenni hanno accompagnato con sagacia e spirito libero i drammatici eventi del Paese. In essa sono visibili i ‘grandi’ di Israele – David Ben Gurion, Golda Meir, Moshe Dayan e Menachen Begin – ritratti da disegnatori impietosi e disincantati.
L’antisemitismo secondo Jeremy Corbyn e le polemiche sul Labour Party
di Ilaria Ester Ramazzotti
A pochi giorni dalle prossime elezioni politiche, non si placano in Gran Bretagna le accuse di antisemitismo rivolte contro appartenenti al Labour Party e il suo leader Jeremy Corbyn. Un interessante articolo di Paolo Mieli sul Corriere della Sera analizza il tema.
Il caso dell’Università di Siena e la libertà di espressione: cosa dice la Legge
di Ilaria Myr
Il caso del docente dell’Università di Siena porta l’attenzione su quali sono i limiti a espressioni e azioni negazioniste, fasciste e naziste sono previsti dalla Legge italiana ed europea. La parola al giurista.
ONU: Israele chiederà lo status di rifugiati per gli ebrei cacciati dai paesi arabi
di Nathan Greppi
La risoluzione è stata proposta a pochi giorni da due anniversari importanti: il primo, il 29 novembre, dei 72 anni da quando le Nazioni Unite hanno emanato il piano di partizione dal quale nacque lo Stato d’Israele, e il secondo, il 30, del giorno del ricordo proprio per gli ebrei cacciati dai paesi arabi. Le due date sono collegate, poiché proprio il giorno dopo la partizione aumentarono esponenzialmente le persecuzioni antiebraiche in quei luoghi.
La Francia adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Redazione
Secondo l’Alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto, rientrano nelle manifestazioni antisemite anche gli attacchi contro lo Stato di Israele, “concepito come collettività ebraica”. La risoluzione è passata con 154 voti a favore, 72 contrari e 20 astenuti, e ha suscitato non poche discussioni.
Israele: l’11 dicembre 2019 scade il termine per la formazione di un nuovo governo
di Luciano Assin (fonte Alganews)
Dopo che sia Benjamin Netanyahu che il suo rivale politico Benny Gantz non sono riusciti a formare una coalizione di governo, il regolamento politico del paese prevede la possibilità che qualsiasi deputato che riesca a raccogliere almeno 61 firme abbia l’opportunità di ricevere una deroga di 14 giorni dal Presidente dello stato per formare un governo.
Polemica per i post antisemiti e filonazisti del professore di filosofia. Alla fine il rettore dell’Università di Siena chiede il licenziamento
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dopo le polemiche nate intorno ai Tweet antisemiti e inneggianti a Hitler del professore Emanuele Castrucci, l’Università di Siena ha deciso contro il docente: “una denuncia alla Procura della Repubblica e l’avvio di un procedimento disciplinare interno, trasmettendo gli atti al Collegio di disciplina e proponendo la sanzione della destituzione”.
La Comunità ebraica esprime solidarietà all’On. Emanuele Fiano
di Redazione
Nell’ambito del blitz contro gruppi di estrema destra, la Digos di Padova ha trovato un volantino contro il deputato Emanuele Fiano. La reazione della Comunità ebraica di Milano.













