di Paolo Castellano
Secondo quanto riportato dal quotidiano The Guardian, la dirigenza laburista seguirà 10 punti, suggeriti dal Board of Deputies of British Jews (l’organo rappresentativo della comunità ebraica), per estirpare gli atteggiamenti antisemiti tra i suoi membri. Tutto ciò in vista delle elezioni della nuova leadership del partito, che si terranno in aprile.
Attualità e news
Aggressione antisemita davanti alla tomba di Rav Nachman di Breslov non era vera: come sono andati veramente i fatti
di Nathan Greppi
Non era un’aggressione antisemita quella avvenuta a Uman, come riportato dai media israeliani, ma una rissa tra un gruppo di adolescenti israeliani chassidim e una guardia giurata che avrebbe chiamato dei compagni. Ma le autorità si impegneranno comunque a proteggere i quartieri ebraici.
Sondaggio sull’antisemitismo in Italia. L’1,3% degli intervistati non crede alla Shoah
di Paolo Castellano
Il 14 gennaio è stata pubblicata la prima ricerca italiana sulle discriminazioni curata da Euromedia Research di Alessandra Ghisleri per conto dell’Osservatorio Solomon. Secondo il sondaggio l’1,3% degli italiani ritiene che la Shoah sia una leggenda, il 10,5% giudica invece che durante la Shoah non siano morti 6 milioni di ebrei.
Milano: il 15 e il 17 gennaio la posa di 28 nuove pietre d’inciampo
di Redazione
Fra qualche giorno, mercoledì 15 e venerdì 17 gennaio 2020, è prevista a Milano la posa di 28 nuove Pietre d’Inciampo dedicate a cittadini milanesi deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti, dai quali non fecero ritorno.
Firenze: un murale in ricordo del medico ebreo Janusz Korczak
di Paolo Castellano
Il Comune di Firenze realizzerà un’opera d’arte urbana dedicata a Janusz Korczak, importante pedagogo, scrittore e medico di origine ebraica del Novecento, che fu deportato e morì nel 1942 nel campo di Treblinka, insieme agli orfani ebrei di cui si occupò a Varsavia all’interno della sua Casa dell’orfano.
Sopravvissuta alla Shoah, a 99 anni è la più anziana campionessa olimpica vivente
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ex atleta e insegnante di ginnastica artistica israelo-ungherese, Agnes Keleti è la persona vivente più anziana ad aver vinto medaglie nelle competizioni olimpiche. Nella sua carriera ha collezionato dieci medaglie olimpiche, tra cui cinque ori, in diverse competizioni.
La Francia e la sua “innocenza perduta” a 5 anni dall’attentato all’Hypercacher
di Roberto Zadik
Cinque anni dopo, Parigi ha ricordato l’attentato all’Hypercacher in cui i due terroristi Amedy Coulibaly e Hayat Boumedienne hanno ucciso quattro persone.
Antisemitismo su Spotify. Quelle playlist che inneggiano a Hitler e oltraggiano Anne Frank
di Paolo Castellano
Un’inchiesta della testata israeliana The Times of Israel ha scoperto che all’interno della piattaforma Spotify sono presenti delle playlist con titoli e simboli antisemiti. Queste raccolte sono state create da utenti che utilizzano degli pseudonimi corredati di immagini di Hitler, campi di concentramento o vittime della Shoah.
Gran Bretagna, Labour Party. Cinque membri accusati formalmente di antisemitismo
di Paolo Castellano
La polizia britannica potrebbe portare a processo 5 membri del partito laburista dopo le accuse di antisemitismo. Lo ha rivelato Dame Cressida Dick, il più alto rappresentante delle forze dell’ordine inglesi. Nel  2019 gli inquirenti hanno arrestato 6 persone e raccolto importanti prove (5 file) consegnati ai pubblici ministeri.
Netanyahu: la fine di un’era?
di David Zebuloni
Da premier più longevo, anche di Ben Gurion, a indagato per corruzione, fino alla richiesta dell’immunità parlamentare: le vicende di Netanyahu degli ultimi mesi, in un momento in cui Israele si prepara alle terze elezioni in meno di un anno.
Addio alla scrittrice e regista Lorenza Mazzetti, superstite della strage degli Einstein
di Ilaria Ester Ramazzotti
E’ morta lo scorso 4 gennaio a 92 anni l’artista poliedrica Lorenza Mazzetti, sopravvissuta nel 1944 all’eccidio della famiglia perpetrato dai nazisti a Focardo di Rignano sull’Arno. Era imparentata indirettamente con Albert Einstein.
Nasce la Rete scolastica europea per la didattica della Shoah
di Ilaria Myr
Nata nel novembre 2019 per iniziativa del Master in Didattica della Shoah di Roma diretto da David Meghnagi, la Rete Etnohs verrà presentata ufficialmente il 27 gennaio nella Capitale e successivamente (in data da definire) anche a Milano.
















