di Paolo Castellano
La modella israeliana Arbel Kynan ha dichiarato di aver subito una discriminazione sul lavoro dallo stilista franco-libanese Rabih Kayrouz.
Attualità e news
‘Stop this story!’: l’EJC lancia su Instagram una campagna in 3D contro l’antisemitismo
di Redazione
Il Congresso ebraico europeo ha lanciato su Instagram una campagna per combattere l’antisemitismo, utilizzando la funzionalità di effetti 3D. Le personalità coinvolte nel progetto hanno creato immagini di se stessi alzando le mani con le parole: “Stop this Story!”. Fra loro il presidente israeliano Reuven Rivlin, la modella Bar Refaeli, l’attrice Vanessa Kirby, l’ex giocatore della NBA Omri Casspi e molti altri personaggi internazionali.
Sottoscritta dai 35 Paesi aderenti la dichiarazione 2020 dell’HIRA
di Ilaria Ester Ramazzotti
I ministri delle 35 nazioni aderenti all’IHRA, l’International Holocaust Remembrance Alliance, hanno ufficialmente sottoscritto il 19 gennaio a Bruxelles la dichiarazione 2020 dell’IHRA, articolata in 14 punti,
L’Italia adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Nathan Greppi
La mattina di venerdì 17 gennaio, il Consiglio dei Ministri ha adottato ufficialmente la definizione di antisemitismo dell’IHRA.
Elezioni in Israele: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
di David Zebuloni
Siamo al terzo girone di elezioni parlamentari in Israele in meno di un anno e i protagonisti politici sono sempre gli stessi, ma in forme e colori diversi. A meno di due mesi dalle elezioni del 2 marzo, una fotografia aggiornata sull’attuale situazione politica e alleanze, in cui non mancano i colpi di scena.
L’Italia ha il suo Commissario Nazionale contro l’antisemitismo. Nominata Milena Santerini
di Paolo Castellano
Milena Santerini sarà il primo Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo. Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La nomina verrà conferita ufficialmente il 17 gennaio al prossimo Consiglio dei ministri.
Gran Bretagna: il Labour adotta un decalogo per combattere l’antisemitismo al suo interno
di Paolo Castellano
Secondo quanto riportato dal quotidiano The Guardian, la dirigenza laburista seguirà 10 punti, suggeriti dal Board of Deputies of British Jews (l’organo rappresentativo della comunità ebraica), per estirpare gli atteggiamenti antisemiti tra i suoi membri. Tutto ciò in vista delle elezioni della nuova leadership del partito, che si terranno in aprile.
Aggressione antisemita davanti alla tomba di Rav Nachman di Breslov non era vera: come sono andati veramente i fatti
di Nathan Greppi
Non era un’aggressione antisemita quella avvenuta a Uman, come riportato dai media israeliani, ma una rissa tra un gruppo di adolescenti israeliani chassidim e una guardia giurata che avrebbe chiamato dei compagni. Ma le autorità si impegneranno comunque a proteggere i quartieri ebraici.
Sondaggio sull’antisemitismo in Italia. L’1,3% degli intervistati non crede alla Shoah
di Paolo Castellano
Il 14 gennaio è stata pubblicata la prima ricerca italiana sulle discriminazioni curata da Euromedia Research di Alessandra Ghisleri per conto dell’Osservatorio Solomon. Secondo il sondaggio l’1,3% degli italiani ritiene che la Shoah sia una leggenda, il 10,5% giudica invece che durante la Shoah non siano morti 6 milioni di ebrei.
Milano: il 15 e il 17 gennaio la posa di 28 nuove pietre d’inciampo
di Redazione
Fra qualche giorno, mercoledì 15 e venerdì 17 gennaio 2020, è prevista a Milano la posa di 28 nuove Pietre d’Inciampo dedicate a cittadini milanesi deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti, dai quali non fecero ritorno.
Firenze: un murale in ricordo del medico ebreo Janusz Korczak
di Paolo Castellano
Il Comune di Firenze realizzerà un’opera d’arte urbana dedicata a Janusz Korczak, importante pedagogo, scrittore e medico di origine ebraica del Novecento, che fu deportato e morì nel 1942 nel campo di Treblinka, insieme agli orfani ebrei di cui si occupò a Varsavia all’interno della sua Casa dell’orfano.
Sopravvissuta alla Shoah, a 99 anni è la più anziana campionessa olimpica vivente
di Ilaria Ester Ramazzotti
Ex atleta e insegnante di ginnastica artistica israelo-ungherese, Agnes Keleti è la persona vivente più anziana ad aver vinto medaglie nelle competizioni olimpiche. Nella sua carriera ha collezionato dieci medaglie olimpiche, tra cui cinque ori, in diverse competizioni.