di Ilaria Ester Ramazzotti
In vista del World Holocaust Forum in agenda allo Yad Vashem a Gerusalemme, il Jerusalem Post ha pubblicato fra il 21 e il 22 gennaio una serie di commenti e sondaggi su memoria e conoscenza della Shoah che svelano livelli di conoscenza storica non elevati in diverse nazioni. Riportiamo alcune di queste notizie e di questi studi.
Attualità e news
Antisemitismo: il 70% degli ebrei francesi ha subito almeno un episodio antisemita
di Ilaria Myr
Questo è uno dei risultati allarmanti di uno studio Ifop per la Fondazione del think tank per l’innovazione politica (Fondapol) e per l’American Jewish Committee (AJC). Lo studioso: “Gli ebrei vivono in una paura esistenziale”.
Verona, cittadinanza onoraria a Liliana Segre e una strada a Giorgio Almirante
di Ilaria Ester Ramazzotti
Indignazione e sconcerto della senatrice per la scelta di Verona di intitolare una via a Giorgio Almirante, firmatario del manifesto sulla razza del 1938, dopo avere dato a lei, ebrea sopravvissuta alla Shoah, la cittadinanza onoraria. “Le due scelte sono di fatto incompatibili, per storia, per etica e per logica”.
Mattarella in Israele per il 75° anniversario dalla liberazione di Auschwitz
di Paolo Castellano
Atterrato il 22 gennaio a Tel Aviv, il Capo di Stato si sposterà a Gerusalemme per visitare il museo della Shoah Yad Vashem e per partecipare alle cerimonie per il 75° anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.
In Regione Lombardia una mostra per ricordare la Brigata ebraica, fino al 14 febbraio
di Roberto Zadik
Una pagina di storia molto importante come quella sulla Brigata Ebraica e i suoi valorosi volontari, è ora protagonista di “La Brigata ebraica nella guerra di Liberazione dell’Italia” aperta al pubblico in Regione Lombardia fino a metà febbraio.
L’appello al terrorismo del giornalista palestinese: “Un cadavere annullerà la cerimonia dedicata alla Shoah”
di Paolo Castellano
Il prossimo 27 gennaio i palestinesi dovrebbero organizzare un attentato terroristico a Gerusalemme durante le celebrazioni del 75esimo anniversario dalla liberazione di Auschwitz. A scriverlo è un editorialista arabo, Yahya Rabah, sul giornale ufficiale dell’Autorità Palestinese Al-Hayat Al-Jadida.
Scivolone Apple. Siri definisce Reuven Rivlin “il presidente dello Stato d’occupazione sionista”
di Paolo Castellano
Diversi proprietari degli iPhone hanno espresso sdegno e incredulità per i risultati ottenuti dalla ricerca vocale. Apple ha però dichiarato alla rivista Newsweek che si è solo trattato di un disguido legato alla pagina Wikipedia dedicata al presidente Reuven Rivlin.
Papa Francesco condanna la recrudescenza dell’antisemitismo nel mondo
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Non mi stanco di condannare fermamente ogni forma di antisemitismo”. Così ha detto Papa Francesco ricevendo in udienza una delegazione del Centro Simon Wiesenthal in Vaticano lo scorso 20 gennaio.
Moshe Kantor: “Va fermata la diffusione dell’antisemitismo per salvare la società”
di Ilaria Ester Ramazzotti
In attesa dell’apertura del quinto Forum mondiale sulla Shoah in agenda il 23 gennaio a Gerusalemme, che si svolgerà con la partecipazione di 49 capi di Stato, pubblichiamo il commento di Moshe Kantor
Il Chelsea adotta la definizione IHRA sull’antisemitismo
di Paolo Castellano
Si tratta della prima società calcistica ad adottare la definizione internazionale di antisemitismo. Il Chelsea inoltre si assicurerà che il contenuto della definizione venga spiegato ai suoi addetti alla sicurezza e ai tifosi per fronteggiare le manifestazioni di antisemitismo durante le partite.
Salvini agli ebrei italiani: “Se diventerò premier, combatterò l’antisemitismo e riconoscerò Gerusalemme come capitale d’Israele”
di Paolo Castellano
Il leader della Lega ha dichiarato che se diventerà premier si batterà con tutte le sue forze per contrastare gli atteggiamenti ostili nei confronti degli ebrei italiani. In un’intervista a Israel Hayom ha inoltre dichiarato che sposterà l’ambasciata italiana a Gerusalemme.
Giorno della Memoria 2020: la programmazione del Memoriale della Shoah per il 27 gennaio
di Redazione
Diverse le iniziative promosse dal memoriale della Shoah di Milano per il Giorno della Memoria: visite guidate intensificate, incontri e spettacoli. Inedito l’edit-a-thon di Wikipedia, che vedrà giovani produrre insieme contenuti per l’enciclopedia libera più famosa al mondo con l’obiettivo di raccontare e ricordare le persecuzioni e lo sterminio di Rom e Sinti in tutta Europa.