di Redazione
Renzo Gattegna è mancato oggi a Roma dove era nato nel 1939. Avvocato, era stato Presidente dell’UCEI, Unione delle comunità ebraiche italiane, per un decennio, dal 2006 al 2016, dopo essere stato per molti anni  Consigliere della Comunità ebraica di Roma.
Attualità e news
Coronavirus, l’autonomia ribelle dell’enclave chassidica
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Le corti rabbiniche del mondo haredì si oppongono al lockdown imposto dal governo israeliano: se la chiusura delle sinagoghe rischia di allontanare i giovani dall’osservanza, “la cura della loro anima prevale sulla salvaguardia della salute fisica”, dicono.
E anche se i contagi aumentano, i rabbini contano sull’immunità di gregge
Morto Saeb Erekat, segretario generale dell’OLP
di Nathan Greppi
Era stato ricoverato ad ottobre al Hadassah Medical Center per Covid-19 con patologie pregresse. È stato deputato nel parlamento dell’ANP dal 1996 fino alla sua morte, ebbe un ruolo importante nell’istigare all’odio i palestinesi contro Israele, durante la Seconda Intifada.
La Storia va avanti (anche) in Medioriente, nonostante l’oscurantismo e i danni procurati dalle ideologie
di Paolo Salom
Il Medioriente cambia, nel bene e nel male, a velocità impensabile solo pochi anni fa. Il lontano Occidente sembra invece imbalsamato, cristallizzato in una visione di sé e del mondo che appare più una proiezione di convinzioni sorpassate piuttosto che della realtà dei fatti.
Luci accese contro il buio nella notte del 9 novembre, anniversario della Notte dei Cristalli
di Ilaria Ester Ramazzotti
March of the Living promuove per il prossimo 9 novembre la campagna Let There Be Light. L’invito, rivolto a cittadini, enti e luoghi di culto, è di tenere le luci accese durante la notte per commemorare la Notte dei Cristalli del 9 novembre 1938.
Le tante voci di condanna contro l’attacco terroristico di Vienna
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono tante le dichiarazioni di condanna e di solidarietà alle vittime espresse da diversi leader religiosi o politici, austriaci e del mondo. Anche diversi rappresentanti della comunità ebraiche hanno fatto sentire la propria voce.
Netanyahu fa gli auguri a Biden per la vittoria (ma in ritardo)
di David Zebuloni
Che Netanyahu non abbia ancora accettato la sconfitta dell’amico e alleato Trump? Ciò che è certo è l’interesse di Bibi di salvaguardare il rapporto di amicizia esistente con chi governa attualmente gli Stati Uniti d’America.
Ebrei di Grecia in difficoltà. Pandemia, antisemitismo e assimilazione
di Paolo Castellano
Contemporaneamente allo scoppio della pandemia di Covid-19, la Comunità ebraica di Grecia si è assottigliata ancora di più a causa dell’aumento dell’antisemitismo e dell’assimilazionismo. Una tendenza ormai decennale segnalata dall’ex-rabbino capo di Salonicco Mordechai Frizis.
Se ne va Natan Zach, il poeta militante simbolo di Israele
di Paolo Castellano
Il 6 novembre Israele ha perso uno dei simboli più importanti della sua letteratura. Il poeta Natan Zach è morto a 89 anni, lasciando ai cittadini israeliani e al mondo intero versi indimenticabili che ne perpetueranno la memoria.
Ci lascia Rav Jonathan Sacks z”l, uno dei più grandi Maestri della nostra epoca
di David Zebuloni
Ci lascia uno dei pilastri dell’ebraismo mondiale contemporaneo. Ci lascia Rav Jonathan Sacks. Lord, maestro, studioso, professore, pensatore: di Rav Sacks ricorderemo principalmente il sorriso bonario e conciliante. Quello che metteva d’accordo tutti.
Elezioni Usa, ebrei americani Pro Biden. La preoccupazione del Likud per una vittoria democratica
di Roberto Zadik
Stando ai sondaggi il sostegno ad Israele non sarebbe più in cima alle priorità per gli ebrei americani, crollando al 5 percento delle risposte. Mentre nel Likud cresce l’inquietudine sulle conseguenze della vittoria di Biden per Israele.
L’Islanda pubblicherà un libro che nega la Shoah?
di Paolo Castellano
In Islanda, una casa editrice vuole pubblicare un libro che nega la Shoah nel periodo delle vendite natalizie. L’opinione pubblica islandese si è divisa sul tema, innescando un dibattito sulla libertà di espressione.














