Attualità e news

Germania e Ungheria concedono la cittadinanza agli ostaggi israeliani. Nuove prospettive nelle complesse trattative di liberazione

Mondo

di Redazione
Si tratta di israeliani che hanno familiari nati nei paesi dell’Europa centrale. Questa concessione è avvenuta come parte di accordi che hanno portato al rilascio di palestinesi da parte di Israele. Tuttavia, nonostante ostaggi ebrei israeliani abbiano ottenuto la cittadinanza tedesca e ungherese, alcuni di loro sono ancora detenuti.

Idan Amedi di Fauda ferito in un’esplosione a Gaza

Israele

di Redazione
Secondo quanto riportato da Channel 12, dopo le prime cure presso il centro medico Sheba di Tel Hashomer, Amedi ha subito un lungo e delicato intervento chirurgico d’urgenza. Non sarebbe più in pericolo di vita.

Giorno della Memoria 2024, le iniziative con Gariwo

Italia

di Gariwo
Per il Giorno della Memoria di quest’anno, Gariwo propone un ricco programma di attività, caratterizzato da linguaggi e metodologie esperienziali differenti, rivolto alle scuole e alla cittadinanza, per rispondere in maniera concreta alla necessità sempre più incombente di accendere l’umano e rompere l’indifferenza.

Tu chiamale, se vuoi… emozioni… israeliane

Israele

di Yoram Ortona
L’arrivo a Tel Aviv questa volta è del tutto diverso dai soliti che effettuiamo ormai da diversi anni. La discesa che porta verso il controllo passaporti  dell’aeroporto Ben Gurion è scandita dalle foto degli ostaggi nelle mani dell’organizzazione criminale  terroristica palestinese di Hamas.

7 ottobre – 7 gennaio: bilancio di tre mesi di conflitto

Israele

di Anna Balestrieri
Le perdite da parte israeliana ammontano a circa 1.200 persone. Dall’inizio dell’operazione di terra sono 176 i soldati che hanno perso la vita nel confronto con l’organizzazione terroristica. Il numero di ostaggi che si crede essere tuttora nelle mani di Hamas è di 136. Secondo il Ministero della Sanità di Gaza, almeno 22.722 palestinesi sono stati uccisi dall’esercito israeliano dall’inizio della guerra.