Individuati 30 soggetti legati a Hamas in sette paesi europei

Mondo

di Nathan Greppi
Le organizzazioni e le persone identificate nel rapporto raccolgono fondi, reclutano membri e diffondono liberamente disinformazione per essa. Riescono a bypassare i quadri giuridici mantenendo segreti i loro legami con Hamas o, quando vengono scoperti e smascherati, creando nuove organizzazioni di facciata per nascondere la loro identità. In Italia sono state individuate l’ABSPP e Infopal.

Uniti per la Pace: il piano di Olmert e al-Kidwa  per uscire dal conflitto e garantire un nuovo futuro per israeliani, palestinesi e per l’intera regione

Mondo

di Marina Gersony
L’iniziativa per il Medio Oriente prevede la liberazione degli ostaggi che devono essere restituiti alle loro famiglie, un ritorno ai confini del 1967 Secondo il piano, la capitale palestinese dovrebbe situarsi nei quartieri arabi di Gerusalemme Est, mentre la Città Vecchia verrebbe gestita congiuntamente da Israele, Palestina e altri tre Stati.

“Un crimine imperdonabile”: trafugate le 10 pietre d’inciampo della città di Zeitz, in Germania

Mondo

di Pietro Baragiola
Le 10 pietre rubate a Zeitz erano disposte in punti diversi della città e rendevano omaggio alle vite di Siegfried Fürst, Bertha Mendelsohn (nata Bachmann), Emma Esther Mendelsohn (nata Bachmann), Siegfried Mendelsohn, Dr. Gustav Flörsheim, Hilda Flörsheim (nata Hamburger), Ingeborg Flörsheim, Auguste Lewy (nata Hesse), Hermann Blumenthal e Lydia Blumenthal (nata Weissmann).

Israele e Corea del Sud, una relazione tra alti e bassi

Mondo

di Nathan Greppi
Le relazioni tra Seoul e Gerusalemme si sono intensificate sempre di più a partire dal 1962, quando i due paesi hanno instaurato relazioni diplomatiche ufficiali. Ma la propaganda Onu e dei movimenti propal si sta diffondendo. Come ci spiega Myung Hyung-ju, presidente e fondatrice di KRM News, agenzia di stampa con sede a Gerusalemme che riporta notizie e approfondimenti su Israele in lingua coreana.

A un anno dal conflitto cresce il dissenso tra i palestinesi di Gaza

Mondo

di Redazione
Un recente sondaggio del Palestinian Center for Policy and Survey Research (PSR) ha mostrato per la prima volta che la maggioranza degli abitanti di Gaza si era opposta alla decisione di Hamas di attaccare. Il 57% delle persone intervistate ha dichiarato che l’offensiva era errata, in netto calo rispetto al 39% di coloro che la consideravano giusta lo scorso giugno.

medaglia del Premio Nobel

7 ottobre e Premi Nobel: a rischio il Premio per la Pace?

Mondo

di Pietro Baragiola
“Guardando il mondo e vedendo così tanti conflitti, ostilità e scontri mi chiedo se non sia il caso che il Premio Nobel per la Pace venga sospeso quest’anno” ha dichiarato Dan Smith, direttore dell’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma, spiegando che la spesa militare globale sta aumentando al ritmo più veloce mai visto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

La stella e la lancia: Israele e il Sudafrica, un rapporto travagliato

Mondo

di Nathan Greppi
Quando era un avvocato, Nelson Mandela aveva forti legami con la comunità ebraica in Sudafrica: uno studio legale gestito da ebrei gli offrì degli incarichi quando nessun altro l’avrebbe fatto, e una fetta consistente degli attivisti bianchi contro l’apartheid erano ebrei. Mandela disse che “riconosciamo la legittimità del nazionalismo palestinese così come riconosciamo la legittimità del sionismo come nazionalismo ebraico”.

USA: nel 2023 registrati quasi 2.000 crimini di odio antisemita (+63%). Lo dice l’FBI

Mondo

di Redazione
Secondo i dati, gli episodi di antisemitismo hanno rappresentato il 15% di tutti i crimini d’odio nel 2023 e il 68% di tutti i crimini d’odio basati sulla religione, anche se gli ebrei rappresentano solo il 2% della popolazione statunitense. Mentra l’ADL, che tiene traccia in modo indipendente, ha contato 8.873 incidenti antisemiti nel 2023, +140% rispetto al 2022.

La stella e l’orso: Israele e la Russia, un freddo rapporto

Mondo

di Nathan Greppi
Per comprendere cosa sta succedendo nelle relazioni tra Gerusalemme e Mosca, abbiamo parlato con l’economista e politologo russo Vladislav Inozemtsev, già docente presso l’Università statale di Mosca, attualmente consigliere speciale per il Russian Media Studies Project del MEMRI.