di Ilaria Myr
India e Cina sono le culle di un ebraismo molto antico, che nel tempo si è arricchito delle identità di ebrei provenienti da altre zone del mondo, alla ricerca di nuove sfide. Fino all’alyà
Mondo
Merkel: la Notte dei Cristalli, uno dei momenti più bui della storia tedesca
Ricorre quest’anno il 75° anniversario del terribile pogrom nazista del 9-10 novembre 1938.
Auschwitz, cerimonia in ricordo degli ebrei deportati da Roma dopo la razzia del 16 ottobre 1943
Il 23 ottobre 1943 giunsero sulla Judenrampe, alle porte del campo di Auschwitz Birkenau, 1021 ebrei di Roma. 825 di essi furono immediatamente selezionati per le camere a gas. L’elenco completo dei loro nomi è stato consegnato lo scorso 23 ottobre al Museo del campo dalla storica della Shoah, Liliana Picciotto.
Antisemitismo in Europa: la visione americana (repubblicana)
Su “The National Interest” si parla di antisemitismo in Europa e del “difetto” d’origine del multiculturalismo europeo
La lista che ci piace leggere
Il premio Nobel 2013 per la chimica è andato a Arieh Warshel e Michael Levitt; il numero degli israeliani insigniti del prestigioso premio dal 1948 ad oggi, sale così a quota 12
La Siria è più vicina
di Luciano Assin
Zakhi Jumma’a, arabo israeliano, è stato ucciso in Siria dove era andato a combattere insieme ai ribelli. La notizia porta alla ribalta un problema non marginale: la presenza in Israele di un movimento islamico attivo.
Una taglia, per non dimenticare
di Laura Brazzo
È giusto mettere una “taglia” di 25 mila euro sulla testa degli ultimi criminali nazisti anche se centenari? Un’iniziativa del Centro Wiesenthal fa discutere. Ne parla lo storico David Bidussa
Gli israeliani che aiutano le vittime della guerra in Siria
La Israeli Flying Aid è l’associazione no profit che, sotto mentite spoglie, è riuscita a prestare soccorso a migliaia di civili siriani.
La linea rossa
di Luciano Assin
La “linea rossa” annunciata da Obama un anno fa è stata superata e l’utilizzo di armi chimiche contro la popolazione civile non è più un tabù.
La Cina, il paese più promettente per gli studi ebraici
L’esperienza di un docente americano all’Università di Nanchino, dove, dice, numerosi sono gli studenti attratti dalla storia del popolo ebraico, con il quale sentono “una particolare affinità”.
Merkel: “Israele può contare sul nostro sostegno”
Angela Merkel, in una intervista a “The Jewish Voice” sostiene i colloqui di pace e la sicurezza di Israele; e condanna senza mezzi termini l’antisionismo del turco Erdogan.
Nove mesi per la pace
Dopo tre anni di stallo, il segretario di Stato USA, John Kerry, riporta al tavolo dei negoziati israeliani e palestinesi.