Mondo

Dai sentieri dell’Asia alle strade di Tel Aviv

Mondo

di Ilaria Myr
India e Cina sono le culle di un ebraismo molto antico, che nel tempo si è arricchito delle identità di ebrei provenienti da altre zone del mondo, alla ricerca di nuove sfide. Fino all’alyà

La lista che ci piace leggere

Mondo


Il premio Nobel 2013 per la chimica è andato a Arieh Warshel e Michael Levitt; il numero degli israeliani insigniti del prestigioso premio dal 1948 ad oggi, sale così a quota 12

La Siria è più vicina

Mondo

di Luciano Assin
Zakhi Jumma’a, arabo israeliano, è stato ucciso in Siria dove era andato a combattere insieme ai ribelli. La notizia porta alla ribalta un problema non marginale: la presenza in Israele di un movimento islamico attivo.

Una taglia, per non dimenticare

Mondo

di Laura Brazzo
È giusto mettere una “taglia” di 25 mila euro sulla testa degli ultimi criminali nazisti anche se centenari? Un’iniziativa del Centro Wiesenthal fa discutere. Ne parla lo storico David Bidussa

La linea rossa

Mondo

di Luciano Assin
La “linea rossa” annunciata da Obama un anno fa è stata superata e l’utilizzo di armi chimiche contro la popolazione civile non è più un tabù.

Nove mesi per la pace

Mondo

Dopo tre anni di stallo, il segretario di Stato USA, John Kerry, riporta al tavolo dei negoziati israeliani e palestinesi.