di Ilaria Ester Ramazzotti
In Germania, il gabinetto della cancelliera Angela Merkel ha predisposto un disegno di legge che obbliga i social media a denunciare alla polizia eventuali casi di incitamento all’odio, compreso quello razziale e antisemita, e tutti i post che su internet esaltino o minaccino danni o violenze.
Mondo
Regno Unito: libro di scuola accusa Israele di essere responsabile per l’11 settembre
di Nathan Greppi
“Come si può sostenere che la creazione d’Israele è stata sul lungo periodo una delle cause degli attacchi dell’11 settembre?” viene chiesto nel libro di testo. Inoltre, nel paragrafo precedente si accusa indirettamente Israele di aver causato l’esodo di mezzo milione di palestinesi.
Bernie Sanders contro l’Arabia Saudita. “Sono dei criminali assassini”
Di Paolo Castellano
Il 19 febbraio, in un comizio cittadino organizzato dalla CNN a Las Vegas, Sanders ha parlato delle strategie politiche che adotterà in Medio Oriente se verrà eletto presidente. Inoltre, ha rilasciato un commento anche sugli attuali regnanti dell’Arabia Sauditi che sono stati definiti “criminali assassini”.
La moda del futuro? Sarà, finalmente, ecosostenibile
di Michael Soncin
“Sostenibilità e responsabilità sono le nuove parole d’ordine”, afferma Suzy Menkes, iconica e celebre penna del mondo delle passerelle: perché quella della moda è tra le industrie più inquinanti del globo.
L’Islanda ha il suo primo rotolo della Torah
Di Paolo Castellano
Il 16 febbraio i membri della comunità ebraica hanno sfilato per la via centrale di Reykjavik con il nuovo rotolo sacro sotto una chuppah, un baldacchino simile a quello utilizzato per i matrimoni. La comunità ebraica si è ricostituita dal 2018 intorno al movimento Chabad.
Hezbollah inaugura il monumento gigante dedicato a Soleimani al confine tra Israele e il Libano
Di Paolo Castellano
Sul confine tra lo Stato ebraico e il Libano è spuntata anche una gigantesca sagoma di Qasem Soleimani, che indica Israele come simbolo di conquista e sottomissione.
Israele: una potenza solare a livello mondiale
di Davide Zebuloni, da Tel Aviv
Energie rinnovabili: nel 2019, lo Stato ebraico ha registrato un nuovo record per l’utilizzo di alternative al fossile: eolico, solare, idroelettrico
Nella Silicon Wadi anche l’ambiente è “innovazione”
di Nathan Greppi
Ricerche, scoperte, start up a tema green. Trovandosi in un territorio ad alte temperature, e quindi più esposto di altri ai danni del cambiamento climatico, Israele ha dovuto cercare delle soluzioni al problema, che fossero valide sia a livello nazionale che globale.
L’impegno degli Usa per far incontrare Israele e Arabia Saudita
Da diversi mesi gli Stati Uniti stanno organizzando un vertice al Cairo per discutere della situazione politica in Medio Oriente. All’incontro potrebbero partecipare Israele e l’Arabia saudita. Sarebbe un avvenimento storico.
Gli alberi salveranno l’uomo dai cambiamenti climatici. L’esempio del KKL in Israele
di Paolo Castellano
Calamità naturali, incendi, siccità e desertificazione planetaria: sono solo alcune delle sfide che l’ente ecologico più antico
al mondo affronta con un’intensa attività di ricerca e sviluppo di soluzioni all’avanguardia. Intervista a Asaf Karavani
Il pugno di ferro con gli ayatollah. Possibile che gli Stati Uniti conoscano la difficile arte della deterrenza molto meglio dell’Europa?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’eliminazione del generale Soleimani ha costretto le nostre caute e ambigue democrazie occidentali a fare i conti con il vero Iran.
Trump e il coraggio di eliminare Soleimani, l’uomo che voleva fare del Medioriente il cortile di casa dell’Iran
di Paolo Salom
[voci dal lontano occidente]
Ci sono dei passaggi storici di cui avvertiamo l’importanza (e le difficoltà) soltanto molto tempo dopo che sono alle nostre spalle.