di Redazione
Il Comitato dei Fondatori della Fondazione Memoriale della Shoah ha nominato Roberto Jarach, già Vicepresidente, nuovo presidente, e Milena Santerini vicepresidente. Ferruccio De Bortoli diventa presidente onorario.
Italia
Il prossimo 24 febbraio a Roma corteo contro il razzismo e i nuovi fascismi
di Paolo Castellano
L’Anpi di Milano e provincia parteciperà al corteo nazionale intitolato Mai più fascismi, mai più razzismi il prossimo 24 febbraio. Il corteo partirà alle 13.30 in piazza della Repubblica e terminerà in piazza del Popolo alle ore 15. Hanno aderito 23 associazioni.
Milano: l’Anpi non partecipa alla manifestazione antirazzista con i centri sociali. E il contestatore della Brigata Ebraica bolla Cenati come “sionista” su Facebook
Sabato 10 febbraio a Milano 20mila persone sono scese in piazza in segno di solidarietà per le vittime della tentata strage di Macerata. Alla marcia, promossa da collettivi studenteschi, centri sociali e altre sigle che del mondo della sinistra, non ha partecipato l’Anpi provinciale di Milano, per mancanza di ‘schieramento unitario’.
Il mondo del calcio in visita al Memoriale della Shoah. Guarda il video
di Ilaria Myr
C’erano campioni di ieri e di oggi del calcio italiano il 23 gennaio al Memoriale della Shoah, in occasione della visita dedicata al mondo del calcio promossa dalla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e dal procuratore sportivo e giornalista Gianluca Tizi.
Milano ricorda: posate 13 pietre di inciampo per vittime ebree. Il video della mattinata
di Ilaria Myr
Martedì 23 gennaio sono state poste a Milano 13 nuove pietre di inciampo in onore di ebrei uccisi durante la Shoah.
A Ferrara apre il MEIS: gli occhi del mondo sugli ebrei italiani
di Ester Moscati
Istituito con Legge dello Stato nel 2003, apre oggi a Ferrara il Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Un percorso espositivo ben meditato, una ricca parte multimediale, rivolta soprattutto ai Giovani. Altri cinque edifici sono in corso d’opera. Intervista alla direttrice, Simonetta Della Seta
Il presidente Mattarella nomina Liliana Segre Senatrice a vita
di Redazione
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato venerdì 19 gennaio 2018 Senatrice a vita Liliana Segre, 87 anni, sopravvissuta ad Auschwitz, per avere dato lustro alla Patria con altissimi meriti nel campo sociale.
Milano, 26 nuove pietre di inciampo. Sala: “Milano città libera e antifascista”
di Roberto Zadik
L’annuncio ufficiale della posa di 26 nuove pietre di inciampo a Milano è stato dato lunedì 15 gennaio a Palazzo Marino dal sindaco Giuseppe Sala. Presenti anche Liliana Segre e il presidente Anpi provinciale Roberto Cenati.
Memoriale della Shoah, il completamento diventa realtà grazie ai 3 milioni di euro del Ministero
di Redazione
I 3 milioni di euro stanziati dal Ministero dei Beni Culturali per il Memoriale della Shoah di Milano serviranno per completare i lavori, primi fra tutti la creazione della biblioteca e la connessione multimediale con gli altri memoriali del mondo.
Milano, il 19 e il 20 gennaio la posa di 26 nuove pietre di inciampo. Liliana Segre al Corsera: “Temo l’indifferenza”
di Ilaria Myr
Fra il 19 e il 20 di gennaio a Milano verranno poste 26 nuove pietre di inciampo in ricordo di ebrei e antifascisti uccidi durante la guerra. Fra i promotori del Comitato pietre di inciampo anche la Comunità Ebraica di Milano.
La Comunità ebraica ringrazia il Sindaco Sala
Comunità ebraica di Milano
Dopo le parole del Sindaco Sala sulla Manifestazione antisemita in Piazza Cavour, dove sono state pronunciate minacce di morte contro gli Ebrei, chiediamo che il Consiglio comunale ne discuta. La magistratura ha aperto un’indagine
A Milano minacciano: “Ebrei ricordatevi il massacro di Khaybar”
di Ester Moscati
Mentre i milanesi si godono le feste natalizie, arabi e sostenitori pro-pal minacciano gli ebrei, nel cuore della città: “Khaybar, oh ebrei, l’armata di Maometto ritornerà”












