di Redazione
In occasione dell’anniversario della retata del 16 ottobre, il Memoriale della Shoah di Milano organizza visite guidate speciali e la proiezione, il 16 ottobre, del film ‘La razzia’ di Ruggero Gabbai.
Italia
Milano dedica una via a Eugenio Colorni
di Redazione
Il Comune di Milano ha intitolato il 13 ottobre una via a Colorni, ebreo filosofo, antifascista, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. La via è situata vicino al quartiere Morsenchio (Milano est).
Una videoconferenza tra le Commissioni esteri della Camera dei deputati e della Knesset israeliana
di Redazione
Con la videoconferenza con la Knesset il Presidente Fassino ha inteso rilanciare – per ovviare ai limiti derivanti dalla pandemia – il dialogo tra le Commissioni esteri dei due Parlamenti e, in generale, la diplomazia parlamentare come strumento utile alla costruzione di soluzioni di pace nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.
Il 7 ottobre la cerimonia per i Giusti del Giardino Virtuale del Monte Stella
di Redazione
Al Giardino dei Giusti di Milano, mercoledì 7 ottobre 2020, si terrà una cerimonia, in forma privata, per la consegna delle pergamene intitolate a dodici nuovi Giusti inseriti nel Giardino Virtuale “Giusti del Monte Stella”
Alla brand identity del MEIS di Ferrara la menzione d’onore del Premio Compasso d’Oro
di Redazione
La giuria internazionale del XXVI prestigioso premio al design ha conferito ieri a Milano la menzione d’onore al progetto di Brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah progettato da Teikna Design.
Addio a Amos Luzzatto: ha segnato l’ebraismo italiano del Novecento e oltre. Il messaggio dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia
di Redazione
È mancato a Venezia Amos Luzzatto, una figura che ha segnato il XX secolo e oltre dell’ebraismo italiano. Medico, scrittore, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane dal 1998 per diverse legislature, era nato a Roma il 3 giugno del 1928. Era erede di una stirpe gloriosa di studiosi e rabbini italiani, da Samuel David Luzzatto a Dante Lattes.
Orribile omicidio: Noemi Di Segni scrive alla famiglia di Willy
di Noemi Di Segni
Lettera alla famiglia di Willy massacrato da una violenza cieca: “Vi giunga la vicinanza e la solidarietà di tutti gli ebrei italiani, che vivono quanto avvenuto come un orrore”
“Cristianesimo ed ebraismo sono un’eresia”: frasi choc del segretario dell’UCOII
di Nathan Greppi
Yassine Baradei, segretario generale dell’UCOII, organizzazione che riunisce gran parte delle comunità islamiche in Italia, ha recentemente definito l’ebraismo e il cristianesimo “eresie”.
Livorno: denunciato un attacco verbale di stampo antisemita, trovato l’aggressore
di Redazione
“Liberate la Palestina”, “Io sono tedesco e i nazisti hanno fatto bene a fare quello che hanno fatto agli ebrei”: queste le frasi oggetto di una denuncia penale presentata dal Rabbino Capo della Comunità ebraica di Livorno. La solidarietà della Comunità di Milano
Il Partito Radicale riconosce la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Nathan Greppi
A livello di singoli partiti, quello radicale non è il primo in Italia ad adottare la definizione: il 22 luglio lo fece il Partito Liberale Italiano, e 2 settimane prima anche il Partito Repubblicano.
A Roma sorgerà una via intitolata ai Giusti della diplomazia
Un impegno importante, condiviso da Gariwo, Comune di Roma e Ministero degli Esteri, per ricordare quei diplomatici italiani che nella loro attività si sono distinti in atti di umanità durante le crisi internazionali, i genocidi e quelle situazioni estreme in cui i diritti umani fondamentali sono stati messi in discussione.
Dopo la segnalazione di Mosaico per contenuti basati su pregiudizi antisemiti, l’ODG del Piemonte censura il direttore di Alessandria Oggi
di Redazione
La redazione aveva segnalato all’ODG del Piemonte un articolo della testata piemontese che conteneva diversi elementi che si collegano a pregiudizi antisemiti.














