di Ilaria Myr
Oggi, mercoledì 26 gennaio, a Milano sono state posate le prime 12 pietre di inciampo delle 23 previste per quest’anno per ricordare i milanesi che furono deportati e uccisi durante il nazifascismo; il 1° marzo si avrà la seconda tornata di posa.
Italia
Aggredito dodicenne ebreo nel livornese: prevista marcia di solidarietà
di Nathan Greppi
Un ragazzo ebreo di 12 anni è stato preso a calci e sputi da due ragazze quindicenni per le sue origini. Immediate le reazioni della Comunità ebraica di Firenze, a cui la famiglia è iscritta, e delle istituzioni locali.
Detenuti di Bollate volontari al Memoriale: una iniziativa di Articolo 3
di Cooperativa Sociale Art. 3
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2022 e di nuovo domenica 30 gennaio, un gruppo di persone detenute presso la II Casa di Reclusione di Milano Bollate presterà servizio volontario al Memoriale della Shoah di Milano nella gestione dell’accoglienza dei visitatori.
Novara: in cinquecento partecipano alla Run for Mem
di Redazione
Grande successo per la quinta edizione della Run for Mem, la “corsa per la Memoria” che si è corsa nella mattina di domenica 23 gennaio nelle strade di Novara organizzata da Ucei in collaborazione con la Comunità Ebraica di Vercelli–Biella–Novara–VCO nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria.
“La Shoah, evento unico nella storia”. Intervista a Fiamma Nirenstein
Condividiamo, per riflettere ancora sul Giorno della Memoria, in vista del 27 gennaio, un’intervista rilasciata al giornale della Comunità ebraica di Roma, Shalom, da Fiamma Nirenstein
L’iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” per il 27 gennaio, il Festival delle Memorie, ha riportato alle cronache un pericoloso fenomeno: quello di mettere sullo stesso piano la Shoah e gli altri genocidi.
Giorno della Memoria, Liliana Segre e il Sindaco Sala presentano il programma delle iniziative milanesi
di Paolo Castellano
Anche quest’anno il Comune di Milano ha presentato le iniziative culturali organizzate per il Giorno della Memoria. Il programma è stato diffuso il 21 gennaio con gli interventi del sindaco Giuseppe Sala e la Senatrice a vita e presidentessa onoraria del Comitato Pietre d’inciampo Liliana Segre.
Festival delle Memorie e le irricevibili dichiarazioni di Vittorio Sgarbi
di Walker Meghnagi
Il Presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi esprime il proprio sdegno e indignazione riguardo all’iniziativa del Festival delle Memorie in programma al Teatro Comunale di Ferrara in occasione del Giorno della Memoria, ritenendo che questa manifestazione diluisca la specificità della Shoah nel contesto di altri genocidi. Durante la conferenza stampa di presentazione il Parlamentare Vittorio Sgarbi ha accusato lo Stato Ebraico di genocidio.
Tragedia Mottarone. Indagini a rilento e i presunti responsabili in libertà dopo la morte di 14 persone
di Paolo Castellano
La tragedia del Mottarone – avvenuta il 23 maggio 2021 e costata la vita a 14 persone tra le quali la famiglia israeliana Biran-Peled – ha guadagnato ampio spazio tra le notizie dei media italiani. Tuttavia, dopo i primi giorni, l’attenzione si è concentrata solo sull’affidamento del piccolo Eitan, unico sopravvissuto al crollo della cabina n. 3 della funivia del Mottarone.
Il 24 dicembre preghiera interreligiosa per i senzatetto davanti al Memoriale della Shoah con i City Angels
Alle ore 12 si svolgerà la preghiera interreligiosa con esponenti religiosi delle diverse fedi. Per la Comunità ebraica parteciperanno il President Walker Meghnagi, e il Vicepresidente, Ilan Boni, oltre a Rav Levy Hazan.
Attentato a Roma 1982: nuovi documenti confermano che il governo lasciò fare i terroristi
di Nathan Greppi
Il quotidiano Il Riformista ha messo le mani su dei documenti che provano la complicità del governo italiano, all’epoca del Lodo Moro, che permise ai terroristi palestinesi di compiere l’attentato alla sinagoga di Roma nel 1982.
Il Caso Bartali: ma Gino salvò gli ebrei o no? A Kesher nuove rivelazioni
di Redazione
Era il 2013 quando, sulla collina di Gerusalemme, la Commissione di Yad Vashem si riuniva per nominare Gino Bartali Giusto tra le Nazioni. Il suo merito? Aver ospitato una famiglia di ebrei fuggiaschi e aver consegnato documenti falsi onde consentire la fuga a intere famiglie NUOVE RIVELAZIONI AL DIBATTITO DI KESHER DEL 12 DICEMBRE
Consegnato al presidente del Memoriale della Shoah l’Attestato di Benemerenza all’Ambrogino d’Oro
Consegnato il 7 dicembre a Roberto Jarach, presidente del Memoriale della Shoah, l’Attestato di Benemerenza conferito alla fondazione Memoriale della Shoah di Milano dal Comune di Milano nel corso della cerimonia di assegnazione dell’Ambrogino d’Oro.