Italia

Pietra di inciampo per Alfredo Violante

Milano posa le pietre d’inciampo in ricordo dei suoi deportati

Italia

di Ilaria Myr
Oggi, mercoledì 26 gennaio, a Milano sono state posate le prime 12 pietre di inciampo delle 23 previste per quest’anno per ricordare i milanesi che furono deportati e uccisi durante il nazifascismo; il 1° marzo si avrà la seconda tornata di posa.

Memoriale della Shoah di Milano

Detenuti di Bollate volontari al Memoriale: una iniziativa di Articolo 3

Italia

di Cooperativa Sociale Art. 3
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2022 e di nuovo domenica 30 gennaio, un gruppo di persone detenute presso la II Casa di Reclusione di Milano Bollate presterà servizio volontario al Memoriale della Shoah di Milano nella gestione dell’accoglienza dei visitatori.

La Run for mem

Novara: in cinquecento partecipano alla Run for Mem

Italia

di Redazione
Grande successo per la quinta edizione della Run for Mem, la “corsa per la Memoria” che si è corsa nella mattina di domenica 23 gennaio nelle strade di Novara organizzata da Ucei in collaborazione con la Comunità Ebraica di Vercelli–Biella–Novara–VCO nell’ambito delle attività per il Giorno della Memoria.

“La Shoah, evento unico nella storia”. Intervista a Fiamma Nirenstein

Italia

Condividiamo, per riflettere ancora sul Giorno della Memoria, in vista del 27 gennaio,  un’intervista rilasciata al giornale della Comunità ebraica di Roma, Shalom, da Fiamma Nirenstein
L’iniziativa del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” per il 27 gennaio, il Festival delle Memorie, ha riportato alle cronache un pericoloso fenomeno: quello di mettere sullo stesso piano la Shoah e gli altri genocidi.

Festival delle Memorie e le irricevibili dichiarazioni di Vittorio Sgarbi

Italia

di Walker Meghnagi
Il Presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi esprime il proprio sdegno e indignazione riguardo all’iniziativa del Festival delle Memorie in programma al Teatro Comunale di Ferrara in occasione del Giorno della Memoria, ritenendo che questa manifestazione diluisca la specificità della Shoah nel contesto di altri genocidi. Durante la conferenza stampa di presentazione il Parlamentare Vittorio Sgarbi ha accusato lo Stato Ebraico di genocidio.

Tragedia Mottarone. Indagini a rilento e i presunti responsabili in libertà dopo la morte di 14 persone

Italia

di Paolo Castellano
La tragedia del Mottarone – avvenuta il 23 maggio 2021 e costata la vita a 14 persone tra le quali la famiglia israeliana Biran-Peled – ha guadagnato ampio spazio tra le notizie dei media italiani. Tuttavia, dopo i primi giorni, l’attenzione si è concentrata solo sull’affidamento del piccolo Eitan, unico sopravvissuto al crollo della cabina n. 3 della funivia del Mottarone.

Il Caso Bartali: ma Gino salvò gli ebrei o no? A Kesher nuove rivelazioni

Italia

di Redazione
Era il 2013 quando, sulla collina di Gerusalemme, la Commissione di Yad Vashem si riuniva per nominare Gino Bartali Giusto tra le Nazioni. Il suo merito? Aver ospitato una famiglia di ebrei fuggiaschi e aver consegnato documenti falsi onde consentire la fuga a intere famiglie NUOVE RIVELAZIONI AL DIBATTITO DI KESHER DEL 12 DICEMBRE