di Nathan Greppi
Assieme al corteo della Brigata, hanno preso parte alla manifestazione numerosi rappresentanti della Comunità Ebraica di Milano, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), l’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI), dell’Hashomer Hatzair, dell’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) e degli Amici di Israele (ADI).
Italia
Il CDEC inaugura un portale dedicato alla Resistenza ebraica. Intervista a Liliana Picciotto
di Paolo Castellano
In occasione della celebrazione del 25 aprile di quest’anno, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) ha realizzato un nuovo portale intitolato Resistenti Ebrei d’Italia dedicato interamente alla resistenza ebraica italiana.
25 aprile: la Brigata ebraica in corteo senza le bandiere NATO. Recepito l’appello dell’ANPI Milano
di Paolo Castellano 
In questo articolo riportiamo il confronto tra Roberto Cenati, presidente ANPI Milano e provincia, e Davide Romano, direttore del Museo della Brigata ebraica di Milano, in merito alle prossime e imminenti celebrazioni del 25 aprile.
Terrorismo in Israele. Barak, Tomer ed Eytam, le vittime dell’attacco a Tel Aviv
di Paolo Castellano
Sono tre le vittime dell’attentato palestinese avvenuto giovedì 7 aprile in un bar in Rechov Dizengoff, zona centralissima e molto frequentata della città di Tel Aviv.
Le Regioni italiane contro l’antisemitismo e in difesa d’Israele
di Nathan Greppi
In un incontro del 30 marzo a Milano è stato presentato un documento che testimonia la decisione di varie regioni italiane di contrastare l’antisionismo e implementare l’adozione della definizione di antisemitismo dell’IHRA.
Al Memoriale della Shoah un incontro fra vigili del fuoco israeliani e gli italiani intervenuti nella strage del Mottarone
All’emozionante incontro hanno partecipato anche il comandante Roberto Marchioni di Verbania e Nicola Micele comandante di Milano.
Il 27 marzo al Memoriale della Shoah raccolta di beni per l’Ucraina
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con i City Angels, vede la partecipazione di molti enti ebraici, come Memoriale della Shoah, Ucei, Comunità Ebraica di Milano, Bené Akiva, Hashomer Hatzair, Volontariato Federica Sharon Biazzi, e di altre organizzazioni milanesi e nazionali.
Festa della Donna: a Roma, una via intitolata a Rita Levi-Montalcini, a Firenze una piazzetta a Natalia Ginzburg
di Michael Soncin
Oggi 8 marzo, a Roma, nella Giornata Internazionale dei Diritti Della Donna, viene intitolata una strada in onore di Rita Levi-Montalcini (1909-2012). E a Firenze una piazzetta è stata dedicata alla scrittrice Natalia Ginzburg.
Giornata dei Giusti 2022. Gabriele Nissim: «Il nostro pensiero va a tutti i ragazzi ucraini che volevano una vita di democrazia e di libertà»
di Marina Gersony
È stata una mattinata molto intensa e significativa quella che si è svolta ieri al Monte Stella di Milano con la cerimonia di scoprimento delle nuove targhe al Giardino dei Giusti dedicate a coloro che hanno lottato per la libertà e contro i genocidi e le intolleranze, a cui ha fatto seguito, in pomeriggio, il Convegno internazionale Mai più genocidi. Il comandamento morale dei Giusti nella sede prestigiosa della Sala Alessi del Comune di Milano.
Roma 1982: emergono nuove piste sull’attentato alla sinagoga
di Nathan Greppi
Dopo le rivelazioni del Riformista, sono emersi nuovi dettagli dalle inchieste sulla vicenda. In particolare, all’inizio di febbraio la Procura di Roma ha deciso di riaprire l’inchiesta sulle responsabilità nell’attacco.
Il MEIS cerca due persone per la didattica museale
Sono pubblicati sul sito rispettivamente un bando per la borsa di ricerca per attività di analisi e progettazione della didattica museale e un avviso di selezione per l’assunzione a tempo determinato e tempo pieno di un coordinatore dei servizi educativi.
Al Memoriale della Shoah il ricordo della deportazione da Milano. Liliana Segre: “La speranza sono i giovani”
di Ilaria Myr
Al tradizionale evento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio con la Comunità ebraica di Milano, ha partecipato Liliana Segre, che ha ricordato il suo viaggio da quel luogo e ha raccontato: “vengo insultata continuamente, ma non mi perdo d’animo: la speranza sono i giovani che sono qui”.














