di Ilaria Myr
‘Le vittime dell’odio’ era il titolo del convegno annuale dell’Oscad tenutosi martedì 16 maggio al Memoriale della Shoah di Milano alla presenza, fra gli altri, della senatrice Liliana Segre, del Ministro degli Interni Matteo Piantedosi e del Coordinatore nazionale per la lotta contro l’antisemitismo Giuseppe Pecoraro.
Italia
L’ambasciatore di Israele a Milano per la festa del 75° anniversario dalla fondazione
di Roberto Zadik
Palazzo Reale in festa il 15 maggio, per il settantacinquesimo compleanno dello Stato di Israele; interventi autorevoli, emozioni e ricordi in nome dell’amicizia fra Italia e Israele.
Memoriale della Shoah: oltre 50.000 studenti in visita quest’anno. Obiettivo: quota 60.000
di R.I.
A inizio anno la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano si era posta un obbiettivo: arrivare a 50.000 studenti nel corso dell’anno scolastico. Obbiettivo che sembrava estremamente ambizioso, fino a quel momento l’anno con il numero maggiore di studenti era stato il 2018/2019, contando 42.000 presenze scolastiche.
Roma: al Maxxi si festeggiano i 75 anni di Israele
di Nathan Greppi
Politici di fazioni contrapposte, dirigenti delle comunità ebraiche romana e milanese, giornalisti, ambasciatori e ufficiali militari di diversi paesi hanno partecipato, in un’atmosfera gioiosa e conviviale, alla cerimonia per i 75 anni della nascita dello Stato d’Israele, allestita in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Gariwo: nel giorno della Libertà di Stampa giornalisti e attivisti russi e ucraini uniti per la libertà di espressione e i valori democratici
di Marina Gersony
Lo scorso 3 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, il Giardino dei Giusti di Milano ha ospitato l’evento La guerra oltre la propaganda – Il racconto indipendente dei fotoreporter ucraini e dei dissidenti russi promosso dalla Fondazione Gariwo.
Nuvole tossiche: l’antisemitismo a fumetti, tra vecchi e nuovi stereotipi
di Nathan Greppi
L’antisemitismo di estrema destra è quello più diffuso in rete, mentre quello di estrema sinistra è più attivo nell’editoria mainstream: con la scusa della satira, tornano nasi adunchi, piovre “demo-pluto-giudaiche”, il Maghen David equiparato alla svastica. Un’inchiesta
Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nonostante il lavoro condotto dagli insegnanti nelle classi in occasione del Giorno della Memoria, i casi di episodi molesti tra i giovanissimi e le aggressioni verbali e fisiche registrano un aumento da non sottovalutare. Bullismo travestito da “antisemitismo degli adolescenti”? Forse. Intolleranza e razzismi che serpeggiano più di prima? Sì. Ecco storie e analisi per capire il fenomeno. E un’indagine del CDEC.
I ‘bambini’ di Sciesopoli tornano a Selvino per onorare il luogo dove tornarono alla vita
di Redazione
Come già accaduto nel 1983 e nel 2015, arriveranno nei prossimi giorni a Selvino alcuni degli ospiti di Sciesopoli (dal 1945 al 1948) e le famiglie dei bambini orfani ebrei scampati alla Shoah. Saranno circa 60 persone provenienti per la maggior parte da Israele ma anche da Gran Bretagna, USA e Canada.
La nostra Comunità ha partecipato alla commemorazione del 25 Aprile. Poi la festa per Yom Hatzmaut
di Walker Meghnagi
Come ogni anno la nostra Comunità ha partecipato alla commemorazione del 25 aprile con una folta delegazione nella quale era presente anche Noemi Di Segni, Presidente dell’UCEI. Quest’anno la ricorrenza, per noi ebrei, aveva una doppia valenza: celebrare il giorno della Liberazione dal giogo del nazi-fascismo e il 75° anniversario di Yom Atzmaut, che quest’anno cadeva nello stesso giorno.
25 aprile: a Milano la Brigata Ebraica in prima linea
di Nathan Greppi
Come tutti gli anni, non sono mancate tensioni causate dagli attivisti di estrema sinistra, ma ciò non ha impedito al corteo della Brigata Ebraica di marciare con orgoglio al corteo per la Festa della Liberazione, che il 25 aprile ha sfilato come ogni anno a Milano da Porta Venezia fino a Piazza del Duomo.
Corteo 25 aprile: la Brigata Ebraica sfilerà anche con una rappresentanza iraniana
di Ilaria Myr
L’anno scorso aveva sfilato anche la comunità ucraina con le bandiere che ricordano gli ebrei volontari che vennero dalla terra di Israele per liberare l’Europa. Una presenza, quella per la Brigata ebraica, che dal 2004 è diventata una presenza ormai accettata e condivisa.
Al Castello Sforzesco una mostra sulle stragi nazifasciste, fino al 25 giugno
La mostra, che verrà inaugurata domani 20 aprile, è strutturata in quattro sezioni: crimini contro i militari, contro i civili, i deportati e i processi militari. La mostra resterà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17.30, con ingresso da Piazza Castello 1.














