La violenza non si ferma: attivista palestinese di No Other Land ucciso in scontro con coloni

Israele

di Maia Principe

Awdah Hathaleen, un importante attivista palestinese apparso nel documentario vincitore dell’Oscar “No Other Land”, è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco nella sera di lunedì 28 luglio nei pressi del villaggio di Umm al-Khair, in Cisgiordania, durante scontri con coloni israeliani ai quali un gruppo di palestinesi avrebbe lanciato pietre.

I media ebraici hanno identificato uno degli israeliani coinvolti nello scontro mortale come Yinon Levi, un colono estremista precedentemente sanzionato dagli Stati Uniti sotto l’amministrazione Biden e ancora soggetto a sanzioni da parte del Canada, del Regno Unito e dell’Unione Europea. Secondo quanto riferito, Levi avrebbe sparato contro un gruppo di palestinesi vicino all’insediamento di Carmel, nelle colline a sud di Hebron. Hathaleen, 31 anni, è stato gravemente ferito alla parte superiore del corpo durante lo scontro ed è stato trasportato al Soroka Medical Center di Beersheba, dove è deceduto poche ore dopo a causa delle ferite riportate.

Yinon Levi

Almeno altri due palestinesi sarebbero rimasti feriti nell’incidente. La Mezzaluna Rossa palestinese e il Magen David Adom sono stati chiamati sul posto per fornire cure mediche di emergenza.

Il sito di notizie Ynet ha riferito che Levi si trovava nella zona per eseguire lavori di costruzione autorizzati in un nuovo quartiere di Carmel e, nella sua versione dei fatti, ha affermato che decine di rivoltosi provenienti dalla vicina Umm al-Khair hanno lanciato pietre contro di lui e diversi altri israeliani.

Ha affermato di aver aperto il fuoco sui palestinesi perché si sentiva in pericolo di vita, secondo quanto riportato da Ynet.

In una dichiarazione, la polizia israeliana ha affermato che sta indagando sull’incidente e che un cittadino israeliano coinvolto nella sparatoria è stato fermato sul posto e successivamente arrestato.

La polizia ha aggiunto che sta indagando sul ruolo di Hathaleen negli scontri che hanno portato alla sua morte, e Haaretz ha riferito che è stata richiesta un’autopsia nell’ambito delle indagini.

Il presunto omicidio è stato denunciato in Israele dal deputato laburista Gilad Kariv, il quale ha affermato che il governo israeliano e l’IDF hanno permesso “alle milizie ebraiche armate di operare senza alcun controllo”.

«[Il ministro della Sicurezza nazionale Itamar] Ben Gvir ha paralizzato la polizia, [il ministro della Difesa Israel] Katz ha bloccato le operazioni dello Shin Bet e l’esercito continua a chiudere un occhio», ha scritto Kariv su X. «Lo spargimento di sangue è già un terribile disastro e richiede un intervento, ma che nessuno si faccia illusioni: questo non si fermerà alla Linea Verde», ha avvertito.

Il ministro Gideon Saar

Aiuti mai ritirati e disinformazione: Israele respinge le accuse di affamare la popolazione di Gaza

Israele

di Franco Giudici
Secondo le prove circolate in rete in questi giorni sono più di 950 i camion carichi di aiuti umanitari fermi in aree recintate all’interno della Striscia di Gaza e le Nazioni Unite non stanno provvedendo a raccoglierli e distribuirli alla popolazione. Mentre circolano post e video di terroristi di Hamas nei tunnel che mangiano cibo sottratto alla popolazione.

Attentato con auto a Beit Lid, sette feriti: la paura torna nel cuore di Israele 

Israele

di Anna Balestrieri
L’attentatore ha abbandonato il veicolo poco dopo ed è fuggito a piedi. La polizia israeliana ha immediatamente dato il via a una vasta caccia all’uomo con l’impiego di elicotteri, unità cinofile e numerosi posti di blocco nella zona. L’attacco, che le autorità trattano come un atto deliberato, è avvenuto in un momento di particolare tensione interna, con numerosi precedenti registrati nelle ultime settimane in Cisgiordania e nel centro del Paese.

Gaza, ancora due soldati uccisi. E sul lungomare di Tel Aviv 893 sedie raccontano il peso di questa guerra

Israele

di Anna Balestrieri
Mentre l’esercito israeliano intensifica le operazioni nel centro e nel sud della Striscia di Gaza, due soldati sono rimasti uccisi in circostanze distinte nelle ultime 24 ore. A Tel Aviv, intanto, 893 sedie vuote sono apparse sul lungomare, ciascuna con la foto di un caduto, a testimonianza del peso crescente di un conflitto che sembra non avere fine.

Gaza, si riaccende la speranza per gli ostaggi nonostante la nuova offensiva annunciata 

Israele

di Anna Balestrieri
La tensione cresce anche nelle piazze: decine di migliaia di persone hanno sfilato sabato sera da Hostages Square a tel Aviv fino all’ambasciata USA di Tel Aviv per invocare «un accordo globale, ora!». L’annuncio arriva dal Forum Famiglie degli Ostaggi e dei Dispersi, che denuncia «promesse vuote» e chiede a Washington di fare pressione decisiva su Israele e Hamas.

Striscia di Gaza settentrionale: nuovi caduti tra i militari israeliani

Israele

di Davide Cucciati
Lunedì 14 luglio 2025, tre soldati dell’esercito israeliano sono morti, mentre si trovavano all’interno di un carro armato, in seguito a un’esplosione verificatasi durante una missione nella zona di Jabalya, nel nord della Striscia di Gaza. A darne notizia è stata la stessa Tzahal

Crisi di governo: Degel haTorah si ritira dalla coalizione, e Shas ci pensa. Mentre Bibi cerca di tenere in piedi il governo, in mezzo alla guerra e alla tragedia degli ostaggi

Israele

di Anna Balestrieri
Mentre gli Stati Uniti spingono per un accordo sugli ostaggi, il premier israeliano Beniamin Netanyahu affronta pressioni crescenti dall’estrema destra e dai partiti religiosi della coalizione. Il rischio di una crisi istituzionale si affianca alla prosecuzione della guerra a Gaza e alle tensioni sul fronte interno.

“Stupro come arma di guerra”: il nuovo report che inchioda Hamas per violenze sessuali sistematiche 

Israele

di Anna Balestrieri
Attenzione: prima di procedere con la lettura del seguente articolo, è importante avvertire il lettore della natura estremamente impressionante e sconvolgente del suo contenuto, che potrebbe urtare la sensibilità di alcuni lettori. Un nuovo rapporto redatto dal Dinah Project documenta in modo dettagliato e scioccante l’uso della violenza sessuale da parte di Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023.

Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti in un’operazione a Beit Hanoun, nel nord della Striscia di Gaza 

Israele

di Anna Balestrieri
Cinque soldati israeliani sono rimasti uccisi e altri quattordici feriti lunedì sera durante un’operazione dell’IDF nella zona di Beit Hanoun, nel nord della Striscia di Gaza. “Erano ragazzi di valore, tutti haredi. Spesso non hanno il sostegno delle loro famiglie, ma dimostrano una dedizione incredibile. Meritano rispetto e il pieno supporto della società”

Soldati haredim (Screenshot X, fonte World Israel news)

Israele, svolta sulla leva militare: l’IDF lancia un reclutamento di massa degli Haredim mentre cresce lo scontro politico

Israele

di Anna Balestrieri
Gli ordini di leva saranno inviati in più fasi durante il mese di luglio 2025, con appuntamenti di arruolamento distribuiti lungo l’anno di leva 2025–2026. I partiti ultraortodossi Shas e UTJ hanno minacciato di boicottare tutte le votazioni plenarie alla Knesset fino alla consegna del testo finale. Ma per il 2025, l’IDF punta a integrare almeno 4.800 haredim.

Ancora vivi, ma per quanto? Gli ostaggi Bar Kupershtein e Maxim Herkin implorano un accordo definitivo nel nuovo video di Hamas

Israele

di Pietro Baragiola
Continua il terrorismo psicologico di Hamas: il 3 luglio il Forum delle Famiglie degli Ostaggi ha autorizzato la pubblicazione di una clip che mostra Bar Kupershtein e Maxim Herkin, ancora in vita e tenuti prigionieri a Gaza dai terroristi di Hamas. Il filmato è stato inviato all’associazione ad aprile e fa parte di un lungo video di propaganda creato dai media di Hamas in cui compaiono anche altri prigionieri che implorano di essere liberati.