di Francesco Paolo La Bionda
Durante webinar “Storie da mille e una notte. Israele fra Stati Uniti ed Emirati Arabi”, organizzato dal Keren Hayesod lo scorso 23 novembre, il giornalista ha parlato del nuovo rapporto che nascendo tra il mondo arabo e quello israeliano, sancito dagli accordi di Abramo.
Eventi
Il futuro del Medio Oriente secondo Benny Gantz
di Nathan Greppi
“Se le persone pensavano che non si potesse risolvere nulla senza un accordo con i palestinesi, oggi sono i palestinesi che dovrebbero capire che non dovrebbero rimanere indietro”, ha dichiarato il Ministro della Difesa d’Israele il 18 novembre durante un dibattito su Zoom tenuto dall’Associazione Svizzera Israele.
Antisemitismo e odio online in un dibattito dell’UNAR
di Nathan Greppi
Per spiegare nel dettaglio come ciò avviene, mercoledì 18 novembre si è tenuta una videoconferenza intitolata proprio Antisemitismo e odio online. Il complottismo al tempo di internet, organizzato dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).
Terrorismo e controterrorismo al tempo del Covid-19: un dibattito al Festival della Diplomazia di Roma
di Nathan Greppi
Personalità politiche e civili sono intervenute sul tema, parlando di diversi Paesi del Medio Oriente e affrontando la questione dell’influenza dell’Iran sull’area.
Un dibattito per affrontare il fondamentalismo religioso, partendo dalla Francia
di Francesco Paolo La Bionda
Dopo i tragici fatti di terrorismo islamista che hanno colpito la Francia, giornalisti e personalità civili e religiose a confronto in un incontro virtuale promosso da Daniele Nahum su Radio Radicale.
Passato e presente d’Israele secondo Sergio Della Pergola
di Nathan Greppi
Domenica 25 ottobre, l’Associazione Svizzera Israele ha organizzato su Zoom un incontro con il demografo italo-israeliano intitolato ‘Israele 2020/2021: Presente e futuro’, in cui si è discusso dell’attualità politica e sociale israeliana sotto vari punti di vista.
Viaggio nell’informazione che sarà dopo il Covid: un evento di successo per i 75 anni del Bollettino-Bet Magazine
di Nathan Greppi
Interventi di altissima qualità hanno caratterizzato l’evento online organizzato da Bet-Magazine e Mosaico per i 75 anni del Bollettino,la più antica testata ebraica in Italia.
Rientro a scuola, criticità e opportunità: l’interessante dibattito organizzato dalla Fondazione Scuola con Il Sole 24 Ore
di Ilaria Myr
Un incontro online per affrontare lo scenario del prossimo anno scolastico, e delineare i possibili scenari logistici e riflettere sul reinserimento degli alunni e sulla “fase 2” delle scuole: questo l’obiettivo del webinar, che ha visto confrontarsi, in un’ottica multidisciplinare esperti di didattica, medici e psicologi.
Per il 75° del 25 aprile, il Memoriale della Shoah e ANPI ripercorrono i luoghi della Resistenza di Milano
di Redazione
In occasione del settantacinquesimo anniversario dalla Liberazione d’Italia dal Nazi-Fascismo, insieme a ANPI Provinciale di Milano il Memoriale della Shoah di Milano nei giorni che portano a sabato 25 aprile ricostruisce con video inediti un cammino tra strade, vicoli, piazze milanesi che hanno molto da raccontare.
Editoriale del Bet Magazine di Aprile: come Jona nel ventre della balena
di Fiona Diwan
Bet Magazine di Aprile è online a questo link. Anticipiamo qui l’editoriale. Caro lettore, cara lettrice, è bello imparare ad ascoltare la voce degli anziani, dei nonni, delle bisnonne, dei padri.
Coronavirus: interviene l’Assemblea Rabbinica d’Italia
Comunicato dell’ARI, Assemblea Rabbinica d’Italia
L’Assemblea Rabbinica d’Italia condivide la preoccupazione per il diffondersi anche in Italia del Coronavirus; raccomandiamo quindi di seguire scrupolosamente le indicazioni
Liliana Segre in regione Lombardia: “A 90 anni combatto per la pace e la libertà”
di Redazione
L’11 febbraio la senatrice a vita ha tenuto un discorso nell’aula del consiglio regionale della Lombardia, accolta dal presidente Attilio Fontana, che ha sottolineato la vicinanza quotidiana alla comunità ebraica. Nell’occasione ha visitato anche le due mostre allestite al Pirellone: una è quella dell’Associazione Figli della Shoah intitolata ‘Gli ebrei sotto il regno sabaudo’ e l’altra è quella sulla Brigata Ebraica.