Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ci sono dei limiti, quello era il ruolo del Kohen da osservare e far osservare, ed è il ruolo continuo dell’halachah. Senza limiti, le civiltà possono essere tanto emozionanti e di breve durata quanto i fuochi d’artificio. Quello era il ruolo del sacerdote e ciò che Nadav e Avihu hanno tradito, introducendo spontaneità.
Vita Ebraica
Rav Arbib: Pirké Avot, lezione su Facebook (13.4.2020)
Pubblichiamo le lezioni sui Pirké Avot tenute da Rav Arbib e pubblicate su Facebook, da quando è iniziata l’emergenza Coronavirus. Qui la lezione del 13.4.2020.
Rabbinato di Milano. Rav Arbib: ‘Da schiavo in Egitto a uomo libero’ (12.4.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 12 aprile 2020 sul tema ‘Da schiavo in Egitto a uomo libero’.
Videoricetta: insalata di merluzzo, avocado e asparagi
Ecco una video ricetta perfetta per Pesach, realizzata da Giorgia Hassan, membro della Women’s Division delKeren Hayesod.
Pesach: Rav Richetti canta alcuni brani del Seder (file audio)
di Rav Elia Richetti
Pubblichiamo qui tre file audio di brani e canzoni del Seder di Pesach gentilmente fornite da Rav Elia Richetti.
Nel primo file si arriva alla benedizione del primo bicchiere di vino.
Gli auguri video di Rav Arbib per un Pesach Kasher ve Sameach
Il Rabbino Capo di Milano, Rav Alfonso Arbib, augura a tutti un Pesach kasher ve Sameach! Qui il video della diretta Facebook del 7 aprile 2020.
Pesach: una libertà che inizia da ciò che insegniamo ai nostri figli
di Rav Jonathan Sacks
La potenza e il valore di Pèsach nelle parole di Rav Jonathan Sacks: “Sin dai tempi di Mosè, per difendere un paese si ha bisogno di un esercito, ma per difendere una civiltà si ha bisogno di educazione”. A cominciare dai bambini, protagonisti della celebrazione
Rav Arbib: Pirké Avot, lezione su Facebook (6.4.2020)
Pubblichiamo le lezioni sui Pirké Avot tenute da Rav Arbib e pubblicate su Facebook, da quando è iniziata l’emergenza Coronavirus. Qui la lezione del 6.4.2020.
Esiste un ‘problema ebraico’ per gli intellettuali italiani? La video-conferenza del 5 aprile
Qui il video dell’evento online intitolato “Esiste un problema ebraico per gli intellettuali italiani?’ organizzato dall’assessorato alla cultura della CEM il 5 aprile 2020. Dialogo fra Mirella Serri, autrice dei libri “I redenti: gli intellettuali che vissero due volte. 1938-1948” e “Gli Irriducibili: i giovani ribelli che sfidarono Mussolini” e lo storico Claudio Vercelli.
Rabbinato di Milano. Rav Arbib: Haggadah di Pesach, Vehi Sheamda (1.4.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 1 aprile 2020 sul ‘Haggadah di Pesach – Vehi Sheamda’
Rileggere i Maestri al tempo del coronavirus
a cura di Paolo Castellano, Nathan Greppi, Ester Moscati, Ilaria Myr
Caos, confusione, paure ancestrali. Che cosa narra il Tanach sul modo in cui il popolo ebraico affrontava le malattie epidemiche? Lo abbiamo chiesto a quattro studiosi: Rav Alfonso Arbib, Rav Alberto Somekh, Rav Gianfranco Di Segni, Rav Riccardo Di Segni
Esiste un ‘problema ebraico’ per gli intellettuali italiani? Domenica 5 aprile una video-conferenza
Domenica 5 aprile alle ore 16 in diretta Zoom si terrà il secondo appuntamento online organizzato dall’Assessorato Cultura della Comunità ebraica di Milamno. Tema: “Esiste un ‘problema ebraico’ per gli intellettuali italiani?”.