di Daniele Cohenca
Essere seduti al Sèder con le nostre famiglie ed i nostri amici rappresenta il presente di cui dobbiamo essere grati al Signore. Raccontare l’uscita dall’Egitto è il passato. Poi tocca al futuro: impegnarci per il domani, per poter sognare un futuro di pace, gioia, Torà e Mitzwòt.
Vita Ebraica
Parashat Tzav. Il sacrificio, un atto di amore
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Cos’era dunque il sacrificio nell’ebraismo e perché rimane importante, almeno come idea, anche oggi? La risposta più semplice, anche se non spiega i dettagli dei diversi tipi di offerta, è questa: amiamo ciò per cui siamo disposti a fare sacrifici.
Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ (20.3.2023)
Video dell’incontro ‘Il Cenacolo Vinciano. Un Seder di Pesach’ a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun (20.3.2023)
Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. La conferenza di Kesher (26.3.2023)
di Redazione
Domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, ha avuto luogo la conferenza intitolata Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra. Con Cyril Aslanov. Introduce Esterina Dana.
Benè Berith: tutto esaurito per l’evento jazz, rock, blues
di Fiona Diwan
Una serata sulle note delle più belle melodie (ebraiche e no) del mondo con Roberto Zadik e Roy Zinsenheim. Un evento di fundraising da ripetere.
Parashat Vayikrà. Ognuno di noi ha un compito da svolgere voluto da D-o
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Per ognuno di noi Dio ha un compito: lavoro da compiere, gentilezza da mostrare, dono da fare, amore da condividere, solitudine da alleviare, dolore da guarire o vite spezzate da riparare. Discernere quel compito, ascoltare Vayikra, la chiamata di Dio, è una delle grandi sfide spirituali per ciascuno di noi.
“Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra”, la conferenza di domenica 26 marzo, a cura di Kesher
di Redazione
Domenica 26 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, avrà luogo la conferenza intitolata “Abraham B. Yehoshua: Gerusalemme, la scrittura e la guerra”. Con Cyril Aslanov e David Meghnagi. Introduce Esterina Dana.
Gli ebrei italiani e la Resistenza: un grande contributo, ancora non molto noto
di Giovanni Panzeri
“Esistono ormai decine di studi sulla shoah in Italia, ma sul contributo ebraico alla Resistenza niente o quasi”: lo ha affermato la storica Liliana Picciotto domenica 19 marzo durante la conferenza online “Resistenti ebrei d’Italia” organizzata da Kesher.
Arriva una serata sull’umorismo al Beth Shlomo, confronto fra Woody Allen e Ben Stiller
La resistenza degli ebrei d’Italia: l’evento di Kesher di domenica 19 marzo, in collaborazione con il CDEC
di Redazione
Domenica 19 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher, in collaborazione con il CDEC, sulla piattaforma zoom, avrà luogo la conferenza “Resistenti Ebrei d’Italia”, con la partecipazione della storica Liliana Picciotto