di Anna Balestrieri
Una serata declinata al femminile, l’appuntamento Kesher di domenica 3 dicembre. Paola Carraro Lombroso, Clara Archivolti Cavalieri, Anna Kuliscioff e Amelia Rosselli le protagoniste della presentazione del libro uscito con Guerini e associati in primavera a cura di Elisa Bianchi, Monica Miniati e Paola Vita Finzi.
Vita Ebraica
Il 4 dicembre un importante incontro con il presidente dell’Ordine dei medici di Israele
di Redazione
La nuova Udai 10.0 organizza per lunedì 4 dicembre alle ore 21 un incontro su Zoom con il prof. Zion Hagai, Presidente dell’Ordine dei medici di Israele. Hagai racconterà cosa è stato per la sanità Israeliana il genocidio del 7 ottobre e gli attacchi successivi sui 5 fronti.
Ricette ebraiche: Latkes di Yucca (manioca), per un Chanukkà più esotico
di Marina Gersony
Per una ricetta alternativa con un tocco esotico durante Channukà, prova i Latkes di Yucca, usando la radice brasiliana Yucca (Manioca) al posto delle solite patate.
Rompiamo il silenzio sul femminicidio di massa del 7 ottobre in Israele
di Associazione Italia-Israele di Milano
Diamo voce alle donne di Israele. Cinque donne di pace, impegnate con passione nei loro diversi ruoli, che si sono dedicate quotidianamente al dialogo. Lunedì 4 dicembre, ore 19.30 su Zoom.
Divorziate e agunot: il video della conferenza del ciclo ‘Famiglia, coppie e figli’
Lunedì 20 novembre 2023 alle ore 19:00 si è tenuto il consueto appuntamento del corso di ebraismo online CICLO FAMIGLIA, COPPIE E FIGLI. Il 4° appuntamento è presieduto da rav Gavriel Sorani.
Parashat Vayshlach. Responsabilità e punizione collettiva, una questione etica molto spinosa
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
C’è una differenza tra un autore e uno spettatore. Una cosa è commettere un crimine, un’altra è vedere qualcuno che commette un crimine e non si riesce a prevenirlo. Potremmo ritenere colpevole un passante, ma non nella stessa misura.
Domenica 3 dicembre presentazione del libro “Donne ebree protagoniste tra il XIX e il XX secolo”
di Redazione
Domenica 3 dicembre 2023 alle ore 17.00, verrà presentato il libro “Donne ebree protagoniste tra il XIX ed il XX secolo”: Paola Carraro Lombroso, Clara Archivolti Cavalieri, Anna Kuliscioff e Amelia Rosselli.
L’interesse per il Chassidismo di Martin Buber
di Michael Soncin
Martin Buber (1878-1965) è stato tante cose: una «figura complessa, tra i massimi intellettuali ebrei del XX secolo, storico del giudaismo è filosofo», ha detto Daniela Dana Tedeschi, Presidente dell’Associazione Figli della Shoah, durante la conferenza di Kesher di domenica 26 novembre dal titolo: “L’interesse di Martin Buber per il Chassidismo: un fenomeno di moda?”.
“Arrivederci mia comunità”: il saluto di Doron della sicurezza
di Doron
Sono stato con voi per 31 anni, una vita, 7 giorni su 7: anche perché lavorare per la Comunità non è lavorare, ma vivere la Comunità. Sono entrato giovane e sono cresciuto con voi, ho conosciuto bambini che fanno oggi i genitori e ragazzi che sono già nonni. Che bello.
Parashat Vayetzé. La debolezza è anche fonte di forza
Appunti di Pasrashà a cura di Lidia Calò
Ogni forza ha il suo tallone d’Achille, la sua debolezza, e questa può essere sfruttata dai deboli per ottenere la vittoria sui forti.
In light of the horrifying attack by Hamas terrorists in Gaza, we reaffirm our support for Israel and demand our government stand with Israel. #israel #gaza #hamas #IsraelUnderAttack pic.twitter.com/P04b43rGVG
— Christians United for Israel (@CUFI) October 7, 2023
Il nuovo antisemitismo negli Usa nell’ultima conferenza Kesher
di Anna Balestrieri
Il nuovo antisemitismo negli Stati Uniti: a questo fenomeno è stato dedicato l’incontro Kesher di domenica 19 novembre. Niram Ferretti ha guidato la conversazione con Lorenzo Vidino, esperto di islamismo in Europa e Nord America e in particolare della Fratellanza Musulmana.