di Ilaria Myr
Le visite di domenica sono esaurite, e quelle di lunedì lo saranno presto. Mentre quelle per le scuole prenotate fino a fine febbraio.
Vita Ebraica
‘Il viaggio più lungo’ il 20 gennaio all’Anteo
Il film-documentario sulla storia degli ebrei di Rodi, prodotto da Forma International e diretto da Ruggero Gabbai, sarà proiettato al cinema Anteo a Milano. Appuntamento alle 20.30.
Melagrane, datteri, fichi… è Tu Bishvat!
di Joan Rundo
Per festeggiare il capodanno degli alberi, due ricette con i frutti della terra d’Israele
Golda, Ariel e la guerra del Kippur
In un video la visita del primo ministro Golda Meir ai soldati al fronte sul Sinai. Fra i comandanti, anche un giovane Sharon
I vicini scomodi
Il romanzo breve di Roberto Matatia sulla storia dello zio Nissim, che a Riccione si ritrovò “scomodo” vicino di casa del Duce…
Aspettando Davis Llewyn…
“Inside Davis Llewyn”, l’ultimo film dei fratelli Coen, premiato di recente dalla critica americana, uscirà in Italia il 20 febbraio
Le figlie del Re vestono di bianco
di Ester Moscati
“Daughters of the King” è un progetto della fotografa romana Federica Valabrega. Ritratti, posati, situazioni, ispirati all’universo ebraico ortodosso femminile, da Gerusalemme a Brooklyn, da Parigi a Gerba.
Devar Torà / Tutti i nomi di Israel
Oggi si fanno statistiche sui nomi più comuni dati ai neonati
Milà e shechità, come affrontare il futuro e difendere le identità
di Giulio Disegni
Shechità e Milà, la macellazione rituale e la circoncisione, sono oggetto, da diverso tempo ormai, di attacchi e contestazioni che, dai movimenti per i diritti degli animali e dell’uomo, sono arrivati sino ai parlamenti di diversi paesi d’Europa. L’associazione culturale Anavim di Torino ha organizzato un convegno dal titolo “Shechità e Milà: due precetti sotto accusa?”.
Nuovi passi sulla via del dialogo
Mons. Pier Francesco Fumagalli, Dottore dell’Ambrosiana, Rav Giuseppe Laras, Rabbino Capo emerito di Milano, Shaykh Abd al Wahid Pallavicini fondatore della CoReIs, si sono incontrati, Martedì 17 dicembre, in occasione del “Concerto di Gala” del Keren Kayemet leIsrael all’Auditorium di Milano. Un incontro informale e caloroso, che segna un ulteriore momento di relazione tripartita tra cristiani, islamici ed ebrei a Milano.