Vita Ebraica
Burekitas: il finger food che ti sorride
di Naomi Stern
Le burekitas sono il classico cibo a cui nessuno sa resistere, come se ci fosse una forza nascosta dentro di noi che ci spinge a non poterne fare a meno
Letteratura, musica, innovazione: le diverse facce dell’identità ebraica
Nel pomeriggio del 15 maggio, durante le celebrazioni di Yom Haazmaut presso la sede storica della Società Umanitaria di Milano, nella sala Facchinetti si sono svolti quattro eventi dedicati all’identità ebraica in cui si è parlato di tecnologia, musica, letteratura e attualità politica.
Yom Ha’azmaut a Milano: musica e canti per la festa di Israele
di Naomi Stern e Nathan Greppi
Elia Benamozegh: tra mistica ed etica, l’ultimo filosofo dell’ebraismo italiano
di Rav Alberto Moshe Somekh
Limmud Italia Day 2016, incontrarsi per condividere storie e saperi ebraici
di Ilaria Ester Ramazzotti
Gli organizzatori invitano all’evento culturale dedicato all’ebraismo in tutte le sue forme. Sono già in programma approfondimenti dedicati allo studio della Torà, all’attualità israeliana, al cinema, alla storia, alla letteratura
Insalata estiva israeliana
di Naomi Stern
L’estate si avvicina e la voglia di mangiare qualcosa di buono e di fresco è sempre all’ordine del giorno. Vi proponiamo una ricetta leggera, facilissima, colorata e perfetta per queste giornate primaverili:
Jewish in the City 2016, Schoenheit: «Un passato che sa guardare al futuro»
di Ester Moscati
Una tradizione costruita sul dialogo, un mosaico di voci eterogenee per narrare 150 anni di storia ebraica e di sodalizio con Milano, dal Risorgimento alle due Guerre ad oggi.
Gli snodi cruciali, le sfide, i personaggi. Una vitalità dialettica che ha lasciato
il segno, capace di guardare al futuro. Questo il tema di Jewish in the city 2016: incontri, dibattiti, spettacoli – dall’Umanitaria a Eataly, dall’Ambrosiana all’Università Bocconi – per raccontare un capitolo unico dell’ebraismo italiano. Parla Gadi Schoenheit, Vice Assessore alla Cultura per JiTC