Le ideatrici della Giornata europea

Eventi


Claude Bloch, Annie Sacerdoti e Assumciò Hosta sono le tre donne che dieci anni fa, nel 1999 parlarono per la prima volta di creare un momento comune per promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e culturale ebraico europeo.

Una chiave musicale

Eventi

La Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta quest’anno alla nona edizione, è ormai divenuta una piacevole consuetudine della prima domenica di settembre.
La nostra sfida di aprire nello stesso giorno le porte delle sinagoghe, dei musei, dei siti ebraici, ha incontrato il crescente interesse, la curiosità, la voglia di conoscere del pubblico non ebraico.

La Fiera internazionale del Libro

Eventi


del libro di Torino sta per chiudere i battenti. Nello stand d’Israele, affiancato nel Padiglione 2 del Lingotto da quello dell’Ucei con le Comunità ebraiche piemontesi e, in un angolo, la scuola ebraica, sono passati i nostri più importanti personaggi politici di questa legislatura, a partire dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha inaugurato la Fiera l’8 maggio con un discorso culturale di grande respiro.

Emozioni alla Fiera

Eventi


Vorrei raccontarvi brevemente alcune sensazioni raccolte il giorno dell’inaugurazione.
Innanzitutto la straordinaria, numerosa e festosa presenza romana e quella milanese, comunque significativa.