Il giovane palestinese Mujahid Sarsur della Shoah non sapeva nulla, come quasi tutti i suoi coetanei residenti come in lui in Cisgiordania. Ma, grazie a un ragazzo con cui divideva la stanza a New York, ha saputo la verità. Da allora, Sarsur si impegna a far conoscere ai giovani palestinesi lo sterminio degli ebrei, su cui, come era successo a lui, è sempre stata taciuta la realtà. Per questo ha di recente portato una delegazione di 22 studenti palestinesi al Museo Yad Vashem: i ragazzi, a digiuno per il Ramadan, hanno ascoltato attentamente dalla guida le spiegazioni in arabo e osservato attentamente le immagini dei campi di sterminio. La Shoah è unenorme parte della società israeliana, con cui viviamo a stretto contatto -dichiara Sarsur-. Se cambiamo il modo in cui pensiamo alla Shoah, si possono creare dei ponti.
La Shoah arriva ai palestinesi
Articoli recenti
- Zeruya Shalev inaugura il ciclo Nodedim dedicato agli scrittori israeliani 20 Agosto 2025
- “Operazioni di cecchinaggio”: testimonianze di blocchi ai profili filoisraeliani 20 Agosto 2025
- Whistleblower contro l’ONU: ostacolati gli aiuti a Gaza e rifiutato il coordinamento con Israele 20 Agosto 2025
- Regno Unito: Amazon rimuoverà i prodotti di Palestine Action 20 Agosto 2025
- Hostages Families Forum nella Giornata mondiale dell’aiuto umanitario: “50 ostaggi privati dei diritti fondamentali da 683 giorni. Questo incubo deve finire” 20 Agosto 2025
Articoli correlati
- Ucciso a Gerusalemme un ragazzo arabo. Si… 2 Luglio 2014
- Il punto di vista di israeliani e palestinesi 17 Aprile 2006
- Crollano i consensi di Mahmoud Abbas. Il 77% dei… 30 Dicembre 2017