Papa Francesco conferma il viaggio in Terra Santa

Israele

di

Nonostante lo sciopero dei dipendenti del Ministero degli Esteri e le voci circolate da tempo sul suo possibile annullamento, il viaggio di Papa Bergoglio in Terra Santa si farĂ . Lo ha confermato oggi la Sala stampa vaticana, fornendo il dettaglio del programma del viaggio che vedrĂ  impegnato il Pontefice dal 24 al 26 maggio in Giordania, Palestina e Israele, in occasione del 50° anniversario dell’incontro a Gerusalemme tra Paolo VI e il patriarca Atenagora.

Il programma prevede sabato 24 maggio la partenza in aereo alle 8.15 dall’aeroporto di Fiumicino, con arrivo ad Amman alle 13.00 locali. La cerimonia di benvenuto avverrĂ  alle 13.45 nel Palazzo reale Al-Husseini, con la visita di cortesia al re Abdullah e alla regina Rania.

SeguirĂ  alle 14.20 l’incontro con le autoritĂ  del regno di Giordania. Alle 16.00 il Papa celebrerĂ  la messa allo stadio internazionale di Amman. Quindi alle 19.00 visiterĂ  il sito del battesimo di GesĂą a Betania, sulla rive del Giordano. E nella stessa localitĂ , nella chiesa latina, ci sarĂ  l’incontro con i rifugiati e i giovani disabili.

La domenica mattina, 25 maggio, il Papa partirĂ  in elicottero da Amman per Betlemme, dove a arriverĂ  alle 9.30. La cerimonia di benvenuto avverrĂ  nel Palazzo presidenziale, dove Bergoglio incontrerĂ  il presidente palestinese Abu Mazen. SeguirĂ  l’incontro con le altre autoritĂ  palestinesi. Alle 11.00, nella Piazza della Mangiatoia, sarĂ  celebrata la messa, seguita dal Regina Coeli. Quindi alle 13.30 il Pontefice pranzerĂ  con famiglie palestinesi nel convento francescano Casa Nova di Betlemme.

Alle 15.00 è prevista la visita privata privata alla grotta della NativitĂ . Subito dopo, nel Phoenix Center di Dheisheh, il saluto ai bambini di campi profughi di Dheisheh, Aida e Beit Jibrin. Poco prima delle 16.00, il congedo all’eliporto di Betlemme, con partenza di elicottero per l’aeroporto internazionale Ben Gurion di Tel Aviv.

Qui il Papa arriverĂ  alle 16.30, accolto con la cerimonia di benvenuto in Israele. Alle 17.15 si trasferirĂ  quindi in elicottero a Gerusalemme. Alle 18.15, nella cittĂ  santa, l’incontro privato con il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, nella Delegazione apostolica, con la firma di una dichiarazione congiunta.

Alle 19.00, nella basilica del Santo Sepolcro, l’incontro ecumenico in occasione del 50/mo anniversario dell’incontro a Gerusalemme tra papa Paolo VI e il patriarca Atenagora. In serata il Papa cenerĂ  con i patriarchi e i vescovi presso il Patriarcato latino.

La terza giornata del viaggio, lunedì 26, inizierĂ  con la visita al Gran Muftì di Gerusalemme nell’edificio del Gran Consiglio sulla Spianata delle Moschee. Quindi alle 9.10 la visita al Muro occidentale. Seguiranno la deposizione di fiori al Monte Herzl e alle 10.00 la visita al Memoriale dello Yad Vashem.

Alle 10.45 è prevista la visita ai due gran rabbini di Israele nel Centro Heichal Shlomo, nei pressi della Grande Sinagoga. Alle 11.45 quella al presidente israeliano Shimon Peres, nel Palazzo presidenziale. Quindi alle 13.00, nel Notre Dame Jerusalem Center, l’udienza al primo ministro Benyamin Netanyahu. Nel pomeriggio, alle 15.30 la visita provata alpatriarca ecumenico Bartolomeo I nell’edificio antistante la chiesa ortodossa sul Monte degli Ulivi. Dopo di che nella chiesa dei Getsemani l’incontro con sacerdoti, religiosi, religiose e seminaristi. Alle 17.20, nella Sala del Cenacolo, la messa con gli ordinari di Terra Santa.

Papa Francesco si trasferirà poi in elicottero di nuovo a Tel Aviv, dove alle 20.00 ci sarà il congedo da Israele e alle 20:15 la partenza in aereo per Roma Ciampino. In tre giorni, il viaggio prevede 14 tra discorsi e omelie.

GR

27-MAR-14 12:38 NNN

Data e ora:27-03-2014 13:06Agenzia:A ANSA ACategoria:POLITICAPAPA: TERRA SANTA; LOMBARDI,SPERIAMO PRESTO CONTATTI ISRAELE

La preparazione del viaggio continua

(ANSA) – CITTĂ€ DEL VATICANO, 27 MAR – La «preparazione del

viaggio del Papa in Terra Santa sta continuando come previsto»,

ha detto padre Federico Lombardi dopo la pubblicazione del

programma del viaggio papale, in agenda in maggio. «Si è

consapevoli – ha aggiunto – che in Israele vi è una situazione

di tensione sindacale, ma si auspica che si possano riprendere

al piĂą presto i contatti formali con le autoritĂ  competenti per

l’adeguata preparazione della visita del Papa». (ANSA).

CHR

27-MAR-14 13:05 NNNData e ora:27-03-2014 13:35Agenzia:A ANSA ACategoria:POLITICAPAPA: TWAL, SE SCIOPERO A RISCHIO TAPPA VIAGGIO IN ISRAELE

Patriarca, ma primo ministro Israele ha assicurato visita

(ANSA) – GERUSALEMME, 27 MAR – Se lo sciopero dei diplomatici

israeliani proseguirĂ  nelle prossime settimane «c’è il rischio,

la possibilità» che papa Francesco, nel suo viaggio in Terra

Santa dal 24 al 26 maggio, salti la tappa in Israele. Lo ha

detto Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme, in una

conferenza stampa sul viaggio del pontefice. «Ma abbiamo avuto

assicurazioni dall’ufficio del primo ministro israeliano che

questo – ha aggiunto subito – non avverrà». (ANSA).

LC

27-MAR-14 13:34 NNN

(ANSA) – GERUSALEMME, 27 MAR – Twal si e detto comunque

ottimista sulla tappa israeliana del pontefice, anche se ha

ammesso che «sulla vicenda il Patriarcato non può nulla. Non

è nelle nostre mani». Durante la conferenza stampa Twal ha

anche presentato il logo e il motto della visita. «Ut unum

sint. In modo che siano uno solo» campeggia su una barca (che

simboleggia la Chiesa) nella quale sono rappresentati insieme ed

abbracciati san Pietro e sant’Andrea, i primi due discepoli

chiamati da Gesù in Galilea. Dietro di loro la croce che è

l’albero maestro sul quale si muove la vela, spinta dal vento

dello Spirito Santo. Il primo discepolo è il patrono della

Chiesa di Roma e il secondo di quella di Costantinopoli. «Il

Santo Padre – ha spiegato Twal – ha insistito che al centro del

pellegrinaggio ci sia l’incontro con il patriarca

greco-ortodosso Bartolomeo di Costantinopoli che guida le Chiese

a Gerusalemme. Questo è per commemorare e rinnovare l’impegno

all’unitĂ  espresso da papa Paolo VI e dal patriarca Athenagora

di Costantinopoli 50 anni fa a Gerusalemme».

«Il messaggio della visita del papa – ha aggiunto Twal- è

giustizia, pace, riconciliazione, solidarietĂ  e che tutto

questo ispiri grande unità, anche in questa terra così

divisa». Twal si è poi augurato che in concomitanza con la

visita papale siano tanti i pellegrini a venire in Terra Santa.