Reduce dagli applausi ottenuti ad Edinburgo nei giorni scorsi, torna in Italia, con gli spettacoli “Deca Dance” e “Sadeh 21”, Ohad Naharin, il coreografo israeliano alla guida della Batsheva Dance Company. L’appuntamento è al Festival RomaEuropa, l’ 8 e il 9 novembre (a Roma, naturalmente) e poi a Torino Danza, il 12 e 13 novembre.
La Batsheva Dance Company è considerata oggi una delle compagnie più innovative nel panorama della danza contemporanea. Sono al suo attivo, insieme alla giovanile Batsheva Ensemble, 40 danzatori, provenienti da Israele e da altri Paesi, che portano in tutto il mondo più di 25 spettacolo all’anno.
Grazie a un quotidiano allenamento basato sulle tecniche del Gaga, i danzatori di Batsheva portano avanti una particolare ricerca sulle infinite possibilità del movimento e sullo sviluppo della propria sensibilità.
Articoli recenti
- Oltre le Mura: come trovare la luce nella distruzione 11 Luglio 2025
- Sergey Brin contro l’ONU: «Antisemitismo mascherato da attivismo» 11 Luglio 2025
- Parashat Balak. Essere alleati con Dio è quello che rende gli ebrei un popolo 11 Luglio 2025
- Come la Cina influenza le proteste propal negli USA 11 Luglio 2025
- Addio a Vittorio Mimun z’l, un punto di riferimento per la famiglia e la comunità 11 Luglio 2025
Articoli correlati
- Barishnikov, Israele e le "stagioni" della danza 8 Novembre 2011
- Musica e danza: i 10 migliori artisti ebrei in Italia 30 Giugno 2023