Il voto fluido nella Terza Repubblica

Libri

di Fiona Diwan
Come votano oggi i Millennial, la Generazione X, Y, Z? E gli immigrati? Che cosa incide sugli spostamenti dei blocchi elettorali? Lo spiegano Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino nel saggio Gli italiani e il voto – Come e perché sono cambiate le scelte elettorali nel nostro Paese, Baldini+Castoldi

Una famiglia di imprenditori attraverso la Storia

Libri

di Ilaria Myr
Dai primi dell’800 fino ai giorni nostri: quella dei Moneta, noti produttori di pentole, è una storia di lavoro, visione, successo, ma anche di eroismo e coraggio che passa anche dalla Shoah

Yitzhak Rabin (foro The jewish Nationa Library)

Le vie di Yitzhak Rabin, a trent’anni dal suo assassinio

Libri

di Nathan Greppi
Il 4 novembre 1995, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin venne ucciso a colpi d’arma da fuoco a Tel Aviv da un giovane estremista. Agli occhi di molti, con lui morì anche la possibilità di ottenere la pace tra israeliani e palestinesi.

La società israeliana e i suoi nemici

Libri

di Nathan Greppi
Da quando è scoppiata la guerra a Gaza dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023, Israele sta subendo il più grande processo di criminalizzazione che si sia mai visto nella storia moderna. Per capire come si è arrivati a questo punto, può risultare utile leggere il saggio “Maledetto Israele!” di Niram Ferretti.

Cicatrici: la Poesia che trasforma le ferite in parole universali

Libri

di Ilaria Ramazzotti
Guarigione e speranza. Due parole che attraversano come un filo rosso la poesia di Giovanna Rosadini Salom e che risuonano forti nel suo nuovo libro Cicatrici, edito a ottobre di quest’anno da Einaudi. Abbiamo incontrato l’autrice per raccogliere le sue parole e i suoi commenti. «Le cicatrici sono un tema universale, profondamente umano – racconta la poetessa a Bet Magazine Mosaico

('Giuseppe si fa riconoscere dai suoi fratelli',Pier Francesco Mola - Galleria di Alessandro VII (Sala Gialla), Palazzo del Quirinale, Roma - Affresco, Pubblico dominio, Wikimedia Commons )

Bereshit: il viaggio inizia qui, parola di Jonathan Sacks

Libri

di Fiona Diwan
Letture irrinunciabili: esce “Genesi: Alleanza & conversazione”. Al centro del racconto della Genesi c’è la complessità del cuore umano e il dono della libertà.  I temi più urgenti dell’agenda ebraica di oggi sono già tutti qui: i figli (la continuità dell’ebraismo), la terra (il rapporto con Israele e i suoi vicini), la relazione tra gli ebrei e il mondo (antisemitismo – filosemitismo). Una conversazione tra il popolo ebraico e il suo destino

Lo scrittore israeliano Etgar Keret

Leggiamo Etgar Keret: un viaggio tra porcellini, estate ’76 e memoria familiare 

Libri

di Anna Balestrieri
Beit Avi Chai, centro culturale di Gerusalemme dedicato alla promozione della lingua ebraica e al dialogo culturale, organizza regolarmente seminari, letture pubbliche e laboratori creativi. Il ciclo “Leggiamo Etgar Keret”, parte della più ampia rassegna Idee senza confini, ha trasformato Zoom in un piccolo laboratorio di immaginazione e ascolto, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nei racconti brevi dello scrittore israeliano.

La storia mai raccontata dello Shin Bet

Libri

di Nathan Greppi
Nel suo libro, Arcobasso riesce non solo a spiegare egregiamente cos’è lo Shin Bet, ma anche a fornire in maniera chiara e concisa tutti gli elementi necessari per capire cos’è Israele, rendendoli più accessibili anche ad un pubblico che non conosce bene l’argomento.

La società israeliana e i suoi nemici

Libri

di Nathan Greppi
Da quando è scoppiata la guerra a Gaza dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023, Israele sta subendo il più grande processo di criminalizzazione di un intero Stato mai visto nella storia moderna. Per capire come si è arrivati a questo punto, è utile leggere il nuovo saggio dell’opinionista e scrittore Niram Ferretti.