All’inizio della parashà della settimana troviamo le regole riguardanti l’anno sabbatico, shemità. La Torà ordina di lasciare riposare il campo il settimo anno, di non lavorare la terra, impone di non trarre profitto da ciò che il campo produce naturalmente nel settimo anno e regola le compravendite di terreni sulla base del Giubileo, ossia al compimento del ciclo di 7 anni sabbatici.
La Torà pone una logica domanda (Levitico 25, 20): se non è consentito lavorare la terra nel settimo anno di cosa vi ciberete? La Torà stessa ci offre la risposta: “Io (D-o) disporrò che nel sesto anno la terra farà crescere prodotto sufficiente per 3 anni “ ossia, per il sesto anno, per il settimo (in cui non è permesso lavorare la terra) e per l’ottavo (anno in cui si ricomincia a lavorare la terra che dunque darà frutti solo l’anno successivo, ossia il nono).
Da questi versetti si evince come il sostentamento delle persone sia esclusivamente nelle mani di D-o e non dipenda (solo) dai nostri sforzi. A questo proposito alcuni si domandano cosa succeda nel caso in cui qualcuno decida di approfittare a proprio tornaconto di questo beneficio del sesto anno: un agricoltore potrebbe decidere il sesto anno di osservare la shemità dell’anno successivo per godere della benedizione promessa da D-o di avere un raccolto ricco e abbondante sufficiente per coprire tre anni di vita. Quindi, una volta riempiti bene i magazzini, il settimo anno decide intenzionalmente di non rispettare la shemità e di lavorare il campo vendendo i prodotti a un mercato che non teme concorrenza!
I Maestri ci spiegano che la benedizione divina non è una cosa oggettiva, bensì assolutamente soggettiva: a parità di buone intenzioni, ogni agricoltore potrà il sesto anno immagazzinare cibo a sufficienza per tre anni. Tuttavia, solamente colui che il settimo anno rispetterà la shemità potrà goderne i benefici, mentre colui che malauguratamente decidesse di non osservarla, vedrà i suoi prodotti deperire inesorabilmente.
Da questo insegnamento possiamo facilmente dedurre come i nostri averi, anche una volta che sono effettivamente in mano nostra, sono comunque soggetti alla benedizione divina e il loro godimento dipende esclusivamente dalla nostra fede in Dio che tutto possiede e tutto dispone.
Shabbat/Parashà
Venerdì 9 maggio (11 Yiar)
Entrata 19.32 – Uscita 21.28
PARASHÀ Acharè Mot-Kedoshim
Levitico 16°, 1-20°, 27
HAFTARÀ Italiani: Ezechiele 20°, 1-20 Sefarditi: Ezechiele 20°, 2-20 Ashkenaziti: Amos 9°, 7-15
III Pirké Avot
Articoli recenti
- II documentario “We Will Dance Again” vince l’Emmy Honor Award 2025 come progetto con il maggior impatto sociale 9 Maggio 2025
- Il Volontariato Federica Sharon Biazzi Odv riceve il Premio “Campione 2025” 9 Maggio 2025
- Parashot Acharé Mot e Kedoshim. L’amore non basta: le relazioni hanno bisogno di regole 9 Maggio 2025
- India-Pakistan: eliminato uno degli assassini di Daniel Pearl 9 Maggio 2025
- Per i 100 anni della Rassegna mensile di Israel, l’Ucei organizza due giorni di approfondimenti 9 Maggio 2025
Articoli correlati
- Devar Torà/ L'anno sabbatico 3 Maggio 2013
- Devar Torà / L'anno sabbatico 13 Maggio 2011