22 Giugno 2013 – 14 Tammùz 5773
Devar Torà “… Mi hai dovuto battere ormai tre volte?…” (Bemidbàr 22, 28). Il grande commentatore della Torà Rabbi Shlomò Itzhaki, conosciuto con il suo acronimo come Rashì, commenta questo verso dicendo: “Ecco tu vieni a chiedere di estirpare e distruggere il popolo che festeggia i Shalosh Regalim – le tre grandi ricorrenze”. Il commento Peninim Yekarìm riporta il Midràsh: “Il Santo Benedetto Egli Sia, domandò a Bilàm: se tu maledirai Israele allora chi osserverà la Torà? Bilàm gli rispose: Io la osserverò. Allora disse il Santo Benedetto Egli Sia: Israele festeggia i Shalosh Regalim – le tre grandi ricorrenze ogni anno, e in quelle occasioni compiono il precetto del pellegrinaggio a Gerusalemme. Questo precetto tu non lo puoi mettere in pratica poiché sei cieco da un occhio e zoppo in una gamba, e chi è infermo è esente dall’adempimento di questo precetto”. Halakhà Tra gli oggetti che possono essere muktzè mechamàt chesròn kis (cose che vengono impiegate normalmente con attenzioni particolari, anche indipendentemente dal valore oggettivo) la halakhà inserisce tutto ciò che è destinato a essere venduto, per il fatto che le persone trattano con cure particolari gli oggetti del proprio lavoro, anche se potrebbero non avere valore oggettivo significativo, ed evitano di utilizzarli. Tuttavia nel caso qualcuno fosse abituato a utilizzare i propri articoli destinati alla vendita, questi (se sono oggetti il cui utilizzo è comunque permesso di Shabbàt) possono essere spostati, non rientrando nelle categorie di muktzè. I prodotti alimentari, anche se destinati alla vendita, non sono considerati muktzè ed è quindi permesso spostarli di Shabbàt, purché siano commestibili allo stato in cui si trovano, mentre – secondo alcuni – sono considerati muktzè prodotti come la farina o la pasta cruda che normalmente non vengono consumati se non dopo cottura. |
Devar Torà / “… Mi hai dovuto battere ormai tre volte?…”
Shabbat/Parashà
Venerdì 9 maggio (11 Yiar)
Entrata 19.32 – Uscita 21.28
PARASHÀ Acharè Mot-Kedoshim
Levitico 16°, 1-20°, 27
HAFTARÀ Italiani: Ezechiele 20°, 1-20 Sefarditi: Ezechiele 20°, 2-20 Ashkenaziti: Amos 9°, 7-15
III Pirké Avot
Articoli recenti
- Le onde dell’odio sulla Nuova Zelanda, tra antisemitismo e antisionismo 11 Maggio 2025
- II documentario “We Will Dance Again” vince l’Emmy Honor Award 2025 come progetto con il maggior impatto sociale 9 Maggio 2025
- Il Volontariato Federica Sharon Biazzi Odv riceve il Premio “Campione 2025” 9 Maggio 2025
- Parashot Acharé Mot e Kedoshim. L’amore non basta: le relazioni hanno bisogno di regole 9 Maggio 2025
- India-Pakistan: eliminato uno degli assassini di Daniel Pearl 9 Maggio 2025
Articoli correlati
- Devar Torà / L’animo umile e timoroso innalza l’uomo 25 Marzo 2011
- Devar Torà / L’animo umile e timoroso innalza l’uomo 25 Marzo 2011
- Devar Torà / E verrò Santificato in mezzo ai figli… 11 Maggio 2012
- Devar Torà / ... piccoli come cavallette 31 Maggio 2013
- Devar Torà / Sia benedetto Avràm ... 4 Novembre 2011