Parashat Bo

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

Ogni cultura ha le sue storie. La tradizione risale ai giorni in cui i nostri antenati erano cacciatori-raccoglitori, condividendo storie intorno al fuoco di notte. Lo storytelling è sempre stato al centro della tradizione ebraica. Ma ciò che è interessante il modo in cui, in questa settimana la parashà, poco prima di condurre finalmente gli israeliti fuori dall’Egitto, Mosè dice loro tre volte come devono raccontare le storie ai loro figli nelle generazioni future.

“Sarà che quando verrai nella terra che Dio ti darà come ha detto, e osserverai questa cerimonia, e i tuoi figli ti diranno: ‘Che cosa significa questo servizio per te?’ dirai: “È un sacrificio pasquale per il Signore, che passò sopra le case degli israeliti in Egitto quando colpì gli egiziani e risparmiò le nostre case” ”(Es. 12: 25-27).

“In quel giorno dirai a tuo figlio: ‘È per quello che il Signore ha fatto per me quando sono uscito dall’Egitto’” (Esodo 13: 8.
“In futuro, quando tuo figlio ti chiederà, “Cos’è questo?” gli dirai: ‘Con una mano potente, il Signore ci ha portati fuori dall’Egitto, dalla terra della schiavitù’ ”(Es. 13:14).

Mosè si rivolge agli israeliti pochi giorni prima della loro liberazione. Sono stati esiliati per 210 anni. Dopo un periodo iniziale di benessere e agio, sono stati oppressi, ridotti in schiavitù e i loro figli maschi sono stati uccisi in un atto di lento genocidio. Ora, dopo segni e prodigi e una serie di piaghe che hanno messo in ginocchio il più grande impero del mondo antico, stanno per liberarsi. Eppure Mosè non parla di libertà, né della terra che scorre con latte e miele, né del viaggio che dovranno intraprendere nel deserto.

Invece, tre volte, allude ad un futuro lontano, quando il viaggio sarà completato e le persone – finalmente libere – saranno nella loro terra. E non parla della terra, o la società che dovranno costruire o anche le esigenze e le responsabilità della libertà. Parla invece di educazione,
in particolare del dovere dei genitori verso i loro figli. Parla delle domande che i bambini possono porre quando gli eventi epici che stanno per accadere sono, nella migliore delle ipotesi, un lontano ricordo.

Dice agli israeliti di fare ciò che gli ebrei hanno fatto da allora a oggi. Racconta ai tuoi figli la storia. Fallo nel modo più efficace. Rievoca il dramma dell’esilio e dell’esodo, della schiavitù e della libertà. Fai in modo che i tuoi figli facciano domande. Assicurati di raccontare la storia come tua, non come un racconto secco della storia. Dì che il modo in cui vivi e le cerimonie che osservi sono “la causa di ciò che Dio ha fatto per me ” – non per i miei antenati ma per me. Renderlo vivido, renderlo personale e renderlo vivo.

Lo dice molte volte, perché questa era la cosa più importante che potesse fare in questo intenso momento di redenzione? Poiché la libertà è opera di una nazione, le nazioni hanno bisogno di identità, l’identità ha bisogno di memoria e la memoria è codificata nelle storie che raccontiamo. Senza narrativa, non c’è memoria e senza memoria non abbiamo identità. Il legame più potente tra le generazioni è il racconto di coloro che ci hanno preceduto – un racconto che diventa nostro e che tramandiamo come eredità sacra a coloro che verranno dopo di noi. Noi siamo la storia che ci raccontiamo su noi stessi, e l’identità comincia con le storie che i genitori raccontano ai loro figli.

Questo discorso fornisce la risposta alle tre domande fondamentali che ogni individuo riflessivo deve porsi ad un certo punto della sua vita: chi sono io? Perché sono qui? Come potrei vivere? Ci sono molte risposte a queste domande, ma quelle ebraiche sono: sono un membro del popolo che Dio ha salvato dalla schiavitù alla libertà. Sono qui per costruire una società che onori la libertà degli altri, non solo la mia e devo vivere nella consapevolezza che la libertà è il dono di Dio, onorata osservando la Sua alleanza con la legge e l’amore.

Negli ultimi cinquant’anni l’Occidente ha intrapreso un tentativo di abolire l’identità, questa volta nella direzione opposta. Ciò che l’Occidente secolare ora adora non è l’universale, ma l’individuo: il sé, l’io. Le identità sono diventate semplici maschere che indossiamo temporaneamente e senza impegno. Per ampie fasce della società, il matrimonio è un anacronismo, la paternità è in ritardo o declinata e la comunità è diventata una folla senza volto. L’iper individualismo di oggi non durerà. Siamo animali sociali. Non possiamo vivere senza identità, famiglie, comunità e responsabilità collettiva.

Ciò significa che non possiamo vivere senza le storie che ci collegano a un passato, un futuro e un gruppo più ampio di cui condividiamo la storia e il destino.

L’intuizione biblica è ancora valida. Per creare e sostenere una società libera, devi insegnare ai tuoi figli la storia di come abbiamo raggiunto la libertà e che sapore ha la sua assenza: il pane azzimo dell’afflizione e le erbe amare della schiavitù. Perdi la storia e alla fine perdi la tua libertà. Questo è ciò che accade quando dimentichi chi sei e perché.

Il dono più grande che possiamo fare ai nostri figli non è denaro o proprietà ma una storia – una storia vera, non una fantasia, che li collega a noi e ad una ricca eredità di alti ideali. Non siamo particelle di polvere soffiate in questo modo o in quello dai venti che passano di moda. Siamo eredi di una storia che ha ispirato centinaia di generazioni dei nostri antenati e alla fine ha trasformato il mondo occidentale. Quello che dimentichi, perdi. L’Occidente sta dimenticando la sua storia. Non dobbiamo mai dimenticare la nostra.

Con il senno di poi di trentatre secoli possiamo vedere quanto Mosè fosse giusto. Una storia raccontata attraverso le generazioni è il dono di un’identità e quando sai chi sei e perché, puoi navigare nel deserto del tempo con coraggio e sicurezza. Questa è un’idea che cambia la vita.
Di Rav Jonathan Sacks