Ricette ebraiche: dal Marocco Cous Cous dolce per Sukkot

Cucina e Kasherut

di Roberto Zadik

Sukkot o “festa delle capanne” commemora le “nuvole di gloria” che proteggevano il popolo ebraico durante la traversata del deserto. In questa occasione si costruisce una sukkah (capanna) e si agitano le quattro specie vegetali (palma, mirto, salice e cedro). La tradizione in Marocco è quella di preparare il couscous la vigilia della festa!

Preparazione

La sera prima mettere i ceci in ammollo, poi sistemarli in una pentola con le costolette o il pollo, le carote, le cipolle e la zucca. Coprire con acqua, salare, pepare e portare a ebollizione per 30 minuti. Posizionare la parte superiore della couscoussiera sulla pentola con i chicchi di couscous. Dopo l’evaporazione, mettere la semola in una bacinella, versare a piccole dosi un bicchiere di acqua tiepida, un bicchiere di olio, cospargere di zafferano separando bene i chicchi. Riversare il couscous nella parte superiore della couscoussiera, aggiungere metà dello zucchero e della cannella e mescolare bene. Togliere le verdure, la zucca e la carne lasciando cuocere i ceci. Saltare tutte le verdure fino a dorarle leggermente. Friggere anche l’uvetta e le prugne secche a fuoco lento per 30 minuti. Coprire con la carne, bagnare il tutto con il brodo, quindi spolverare con lo zucchero e mezzo cucchiaio di cannella. Preriscaldare il forno (th5), infornare la pirofila per 20 minuti bagnando di tanto in tanto con il brodo di cottura per evitare che i chicchi di couscous si secchino. Servire caldo.

 

Ingredienti

1 kg di cous cous

2 kg costolette d’agnello (o 1 pollo grande)

1 bicchiere di mandorle grigliate

250 gr di uva passa

200 gr di mandorle fritte

250 gr di prugne, 1 kg di zucca rossa

10 cipolle piccole, 6-8 carote

2 bicchieri di ceci, 6 litri di acqua

Mezzo bicchiere d’olio

1/2 cucchiaino di cannella

3 cucchiai di zucchero

1/2 cucchiaio di curcuma