Calendario degli eventi

Appuntamenti

Giorno della Memoria 2009

Mercoledì 28 gennaio, ore 20.30

Sala Grande del Teatro Dal Verme, via San Giovanni sul Muro 2, la Comunità ebraica di Milano – Assessorato alla Cultura, Fondazione CDEC, Associazione Figli della Shoah, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, invitano alla presentazione
de Il libro della Shoah Italiana. Una ricerca della Fondazione Centro di Documentazione ebraica contemporanea, di Marcello Pezzetti, direttore del Museo della Shoah di Roma, edito da Einaudi.
Introduce: Ferruccio De Bortoli, presidente Fondazione per il Memoriale della Shoah;
saluti delle autorità; presenta il volume Liliana Picciotto, storica Fondazione CDEC.
Partecipano alla Tavola rotonda, coordinata da Marcello Pezzetti, alcuni sopravvissuti.

Gli appuntamenti a Milano
organizzati dalla Associazione Figli della Shoah

Martedì 20 gennaio, ore 10.00

Aula Magna Università Statale, via Festa del Perdono 7, incontro per studenti, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione Storica. Shlomo Venezia viene intervistato da Marcello Pezzetti. Info e prenotazioni: 02 4152149, memoriaeshoah@libero.it

Martedì 27 gennaio, ore 10.00
Sala Verdi del Conservatorio, via Conservatorio 12, in collaborazione con il Conservatorio e la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, incontro per studenti con Liliana Segre ed esecuzione di un concerto degli allievi del Conservatorio (Programma: J.S.Bach, dalla Sonata in Do Maggiore BWV 1005 per violino solo: largo, Diego Castelli, violino; F. Mendelssohn, Preludio e fuga in Mi minore op. 35 per pianoforte, Costanza Principe, pianoforte; Dal Trio in Re minore op. 49: I movimento, molto allegro – agitato, Cesare Zanfini, violino, Chiara Torselli, violoncello, Valeria Issayeva, pianoforte; Prokofiev, Ouverture su temi ebraici, Chiara Percivati, clarinetto, Lorenzo Gentili Tedeschi, violino I – Lorenzo Rovati, violino II, Caterina Flores, viola, Andrea Vacche, violoncello, Alba Gentili Tedeschi, pianoforte). In collaborazione con Il Sole24ORE.com diretta video dell’evento. È quindi possibile seguire l’intera ripresa collegandosi al sito www.ils ole24ore.com

Mercoledì 28 gennaio, ore 20.30
Sala Grande del Teatro Dal Verme, via S. Giovanni sul Muro 2, serata organizzata in collaborazione con la Comunità ebraica, la Fondazione CDEC e la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano: presentazione de Il libro della Shoah Italiana di Marcello Pezzetti, storico del CDEC e direttore del Museo della Shoah, Roma, edito da Einaudi. Introduce: Ferruccio De Bortoli, presidente Fondazione per il Memoriale della Shoah; saluti delle autorità; presenta il volume Liliana Picciotto, storica Fondazione CDEC. Partecipano alla Tavola rotonda, coordinata da Marcello Pezzetti, alcuni sopravvissuti.

Giovedì 29 gennaio, ore 9.00

Sala Verdi del Conservatorio. In collaborazione con il Conservatorio di Milano, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Gruppo di coordinamento regionale per la Shoah, la Fondazione CDEC, il Comune di Milano, assessorato Famiglia, Scuola e Politiche Sociali, Ascoltare per non dimenticare. Incontro con un testimone. Introduzione di Marcello Pezzetti, incontro per gli studenti con Goti Bauer ed esecuzione di un concerto degli allievi del Conservatorio (Programma: J.S.Bach, dalla Sonata in Do Maggiore BWV 1005 per violino solo: largo, Diego Castelli, violino; F. Mendelssohn, Preludio e fuga in Mi minore op. 35 per pianoforte, Costanza Principe, pianoforte; Dal Trio in Re minore op. 49: Molto allegro – agitato – Scherzo – leggero e vivace , Cesare Zanfini, violino, Chiara Torselli, violoncello, Valeria Issayeva, pianoforte).
Info e prenotazioni: 02 4152149, memoriaeshoah@libero.it

_________________________________________________

Fino al 31 gennaio
Area espositiva Spazio 5, via Farsaglia 5, imostra organizzata da Proedi editore Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti. I 20 bambini di Bullenhuser Damm. L’edizione 2009 è dedicata ad Alfredino Winter, che fu deportato ad Auschwitz, da Milano il 26 giugno 1944. Info: 02 349951, info@proedi.it, www.proedieditore.it

Mercoledì 21
Ore 20.30, Sala Friedenthal del Bené Berith, via Eupili 8, Kesher organizza, in occasione del Giorno della Memoria, un incontro per ascoltare la testimonianza di Shlomo Venezia, sopravvissuto al Sonderkommando di Auschwitz.

Venerdì 23
Ore 9, Teatro Derby, via Mascagni 8, (www.gariwo.net) Convegno Internazionale Memoria e attualità dei Giusti:
 come vedere il “nemico” con gli occhi dell’amico, per il giorno della memoria. 
Con Robert Satloff da Washington, 
Raymond Kevorkian da Parigi,
 Svetlana Broz da Sarajevo. 
Organizzato da: Comitato Foresta dei Giusti, Unione Giovani Ebrei d’Italia, Unione delle Cominità Ebraiche d’Italia, Adesione del Comune di Milano. Moderatore: Dario Fertilio. Saluti: Claudia De Benedetti, Manfredi Palmeri. Interventi di Gabriele Nissim, rav Alfonso Arbib, Daniele Nahum.
info@gariwo.net, 02 83241397, cell. 3345633455

Domenica 25
Dalle 15 alle 20, presso il Centro Sportivo Tuberose, Via Gio Ponti, in occasione delle manifestazioni per il Giorno della Memoria l’Unione Sportiva Acli di Milano, IPSIA – Terre e Libertà, l’UGEI Milano e l’Associazione Kidmà organizzano un torneo giovanile “memorial” di calcio a 5 dedicato alla memoria di Arpad Weisz, allenatore dell’Inter/Ambrosiana e del Bologna, deportato e morto, insieme alla sua famiglia, nel campo di concentramento di Auschwitz.
Di origine ungherese, allenatore dell’Inter dal 1926 al 1933 , raggiunse la fama portando al titolo nazionale l’Inter/Ambrosiana nella stagione 29/30 e il Bologna nelle stagioni 35/37 e 36/37.
Costretto a lasciare l’Italia nel 1938 dopo la promulgazione delle leggi razziali, riparò in Olanda
dove poi venne arrestato e deportato.
Alla memoria di Arpad Weisz è stato dedicato un libro che ne ricostruisce la vita scritto da Matteo Marani.

Martedì 27
Ore 18.30, Forum Austriaco di Cultura – piazza Liberty 8, presentazione del Catalogo delle opere di Aldo Finzi, a cura dello “Spazio Permanente della Memoria Musicale” del Conservatorio. Concerto dedicato ai compositori perseguitati dal fascismo e dal nazismo. Interpreti: Irene Wallner, contralto, e Barbara Magnoni, pianoforte. Musiche di Finzi, Kràsa, Ullmann, Schulhoff, Schoenberg, Arlen. Info: 02 783741.

Mercoledì 28

Ore 10.00, Sala Verdi del Conservatorio. Il Conservatorio di Milano invita all’incontro con Bartolomeo Costantini, procuratore del Tribunale di Trento, che porterà la sua testimonianza. L’associazione Kosmo presenta C’era Dio a Treblinka? di Andrea Dalla Zanna, con Tino Danesi e Andrea De Andrea, regia Andrea Dalla Zanna, musiche allievi del corso di composizione del conservatorio di Milano, luci Massimo Vitali, progetto curato da Simonetta Heger.
Info e prenotazioni Anna Siclari, 02 762110 214/220, comunicazione@consmilano.it

Giovedì 29
Ore 18.00, Stazione Centrale di Milano, via Ferrante Aporti 3, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità ebraica di Milano invitano all’incontro Memoria della deportazione dalla Stazione di Milano (30 gennaio 1944). Interverranno testimoni e sopravvissuti.

Ore 21.00, presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Concerto della Memoria, Arte: salvezza e dannazione. Si tratta di una interessante collaborazione tra l’Associazione Ornitorinco e la UECO (United Europe Chamber Orchestra). L’evento che unisce nella stessa serata l’emozione data da uno spettacolo teatrale Hamlet Macht Frei con l’eloquenza della musica, nasce per ricordare la storia dei deportati del ghetto di Terezin. Info: www.ornitorinco.org

Eventi organizzati dalla Libreria Archivi del ‘900
(Via Montevideo 9).

L’associazione Culturale archivi del ‘900, in collaborazione con Arci-Equinozio e con il contributo Sebastian Fabrizio Caleffi e Giulia Visani, in occasione della Giornata della Memoria propongono le seguenti iniziative:
Martedì 27 ore 18.30
LA BUONA E LA CATTIVA MEMORIA
Al Teatro della Crudeltà si replica lo spettacolo della Memoria. Nel suo Recital, Fabrizio Sebastian Caleffi dialoga con il pupazzo Sigmund, ricordando che Freud fu obbligato a lasciare la sua Vienna nazificata per salvarsi la vita e barattò il permesso di emigrare con una pubblica “raccomandazione della Gestapo”. Se la persecuzione, da Isabella la Cattolica a oggi, è il male, la (psico)analisi è la cura e la cultura è la sopravvivenza. Lo scandalo dei campi di sterminio sia seminato di poesia, scandalo del cuore. Con Fabrizio Sebastian Caleffi, l’attrice Giulia Visani.

Sabato 31 ore 21.00
STELLE, PIUME, VIOLINI
Un viaggio poetico di canzoni e immagini all’interno della cultura ebraica e nomade. Il gruppo “Emanuele Scataglini e i Viandanti” suona alternando a propri brani originali, interpretazioni di autori come Kurt Weill, Mordechai Gebirtig, canzoni tradizionali ebraiche e recita liriche di Brecht, Baudelaire, fiabe ebraiche e poeti sinti. Il percorso è accompagnato da proiezioni di immagini sui Paesi dell’Est e sulla cultura ebraica, elaborate elettronicamente. Uno spettacolo di: Emanuele Scataglini, musicista e cantautore con Barbara Rosenberg, scrittrice e musicista, Livio Boccioni, chitarrista e arrangiatore e Andrea Luzzi, tecnico audio, video.

Da martedì 27 a sabato 31
In occasione degli eventi dedicati alla Giornata della Memoria, esposizione di opere dell’artista Ernesto Longobardi, ispirata al mondo e alla letteratura ebraici.

Info: associazione@archivi900.com, www.archivi900.com, 02 89420896.