Ayelet Gundar-Goshen incontra i lettori italiani: giovedì 4 settembre su Zoom

Appuntamenti

di Malka Letwin
Dopo il grande successo del primo appuntamento, con protagonista Zeruya Shalev, continua il ciclo d’incontri dedicato agli scrittori israeliani a cura dell’Associazione Culturale Nodedim. Ospite del secondo appuntamento è la scrittrice Ayelet Gundar-Goshen.

Nota a livello internazionale per i suoi romanzi, è nata in Israele nel 1982. Si è laureata in psicologia clinica all’Università di Tel Aviv. In aggiunta alla professione di scrittrice è redattrice presso uno dei principali quotidiani israeliani ed attivista del movimento per i diritti civili del suo paese. Personalità eclettica, Gundar-Goshen ha studiato cinema e sceneggiatura alla Sam Spiegel Film School di Gerusalemme. È autrice di numerose sceneggiature e diversi cortometraggi, alcuni premiati in festival del cinema in Israele e all’estero.

Attraverso la scrittura ha conquistato il pubblico e la critica con romanzi come Svegliare i leoni (pp.  320, euro 17,00, Giuntina), che porta a riflettere sulla fragilità dei principi morali, sulla vergogna e sui desideri proibiti. Svegliare i leoni ha ottenuto nel Regno Unito Jewish Quarterly Wingate Prize, nel 2017 e nello stesso anno in Francia il French WIZO Prize. Inoltre, è stato inserito nel New York Times tra i 100 libri degni di nota del 2017. Il suo romanzo di esordio Una notte soltanto, Markovitch (Giuntina 2012) ha ottenuto il Sapir Prize per la migliore opera prima e il Premio ADEI-WIZO Italia nel 2016. Mentre con Bugiarda (pp.  320, euro 17,00, Giuntina), ci ha stupiti insegnandoci che dietro una bugia si può nascondere una storia autentica.

A dialogare con la scrittrice israeliana ci sarà Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista nato a Roma nel 1983. L’opera di esordio di racconti Nuovi cieli, nuove carte (Feltrinelli 2003) è stata finalista al Premio Italo Calvino per l’inedito e al Campiello Giovani. Successivamente ha pubblicato numerosi titoli, di cui molti tradotti in diverse lingue europee. Da Dove eravate tutti (Feltrinelli 2011) vincitore del Premio Mondello a Romanzo senza umani (Feltrinelli 2024), finalista al Premio Strega 2024. L’ultimo libro, pubblicato da Il Mulino, s’intitola Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola. Di Paolo è autore sul la Repubblica, L’Espresso e Vanity Fair. Dal 2020 conduce su Rai Radio 3 la trasmissione La lingua batte.

L’incontro con Ayelet Gundar-Goshen si tiene giovedì 4 settembre 2025 su zoom alle ore 19:00. Per ricevere il link di zoom e partecipare bisogna mandare una mail entro martedì 2 settembre all’indirizzo nodedim.italia@gmail.com.