di Anna Balestrieri
Si è aperto, con un incontro online via Zoom, il nuovo ciclo di conferenze dell’Associazione Culturale Nodedim dedicato agli scrittori israeliani contemporanei. Nodedim – “erranti” – è un’associazione impegnata nella promozione della cultura ebraica in Italia. Protagonista del primo appuntamento è stata Zeruya Shalev, una delle voci più amate e tradotte della letteratura israeliana
Zeruya Shalev
Zeruya Shalev inaugura il ciclo d’incontri dedicato agli scrittori israeliani: il 12 agosto su zoom il primo appuntamento
di Malka Letwin
L’appuntamento è martedì 12 agosto alle 18:00 su zoom. La scrittrice dialogherà con Elena Loewenthal. Per ottenere il link dell’evento bisogna mandare una mail a nodedim.italia@gmail.com entro domenica 10 agosto. L’incontro è gratuito.
Zeruya Shalev e il tabù della Banda Stern. Ecco il racconto dell’epopea mai scritta del Lehi
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel suo ultimo romanzo Pliah (Stupore) pubblicato nel 2021 nella versione originale e ad ottobre 2022 nella traduzione italiana di Elena Loewenthal, Zeruya Shalev racconta la storia complicata di famiglie distrutte
«Come un’archeologa, io scavo nel ventre oscuro di Israele e nel ricordo dell’Armata Lechi»
di Michael Soncin
Intervista alla scrittrice ZERUYA SHALEV sul suo nuovo libro, Stupore
Storie surreali, intime, paradossali. Tre grandi scrittrici per tre generazioni della storia d’Israele, da Orly Castel-Bloom a Zeruya Shalev a Ayelet Gundar Goshen
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Tre donne, attraverso tre libri significativi, possono dare la misura dell’estrema diversità che caratterizza non solo la società israeliana ma anche la scrittura femminile di questo paese
Premio Adei-Wizo Adelina Della Pergola agli scrittori Zeruya Shalev e Carlo Greppi
di Nathan Greppi
Premiati i vincitori del Premio Letterario Adei-Wizo: Zeruya Shalev con “Dolore” e per il Premio Ragazzi Carlo Greppi con “Non restare indietro”.
Aslanov: Intimismo e voglia di fuga, tutte le ossessioni d’Israele
di Fiona Diwan
I romanzi, gli scrittori e la lingua ebraica. La società israeliana e il suo Parnaso letterario. Da Appelfeld a Oz, da Zeruya Shalev a Dorit Rabinyan… Parla a Bet Magazine Cyril Aslanov
Bibbia e Talmud nella letteratura israeliana (18 maggio 2017)
di Elia Bassus
Video della serata nell’ambito del Master in Cultura Ebraica e Comunicazione, dal titolo “Bibbia e Talmud, feste e riti della tradizione ebraica in Amos Oz, Zeruya Shalev e Eshkol Nevo”. Conversazione tra il prof. Cyril Aslanov e rav Roberto Della Rocca. Introduce Fiona Diwan.
Il passato polverizza il futuro. Nel presente c’è tutta la gloria della vita
di Fiona Diwan
Il capolavoro di Zeruya Shalev “Dolore” affronta il tema degli attentati e le ricadute interiori e familiari