di Pietro Baragiola
Nel report dell’Università di Tel Aviv, il leggero calo generalizzato rispetto agli ultimi tre mesi del 2023 dimostra che l’antisemitismo ha colpito di più proprio nel momento in cui Israele era più vulnerabile. Da segnalare che in Europa l’Italia ha registrato un aumento drammatico di questi incidenti che sono saliti fino a 877 nel 2024 rispetto ai 454 del 2023.
Università di tel Aviv
La nuova scoperta dei ricercatori di Tel Aviv: nel Paleolitico i bimbi erano mediatori spirituali
di Ludovica Iacovacci
Una nuova ricerca dell’Università di Tel Aviv suggerisce che i bambini preistorici erano creatori congiunti dell’arte rupestre europea, svolgendo un ruolo attivo nell’arte e spirituale per le loro comunità. Tra i reperti ritrovati di antichissime grotte risalenti al Paleolitico, ci sono le impronte di 14.000 anni fa di almeno due bambini
Scienziati israeliani rivelano, dalla pelle, i marcatori del Parkinson 15 anni prima dei sintomi
di Michael Soncin
La scoperta condotta dei ricercatori dell’Università di Tel Aviv, che permette la diagnosi della malattia neurodegenerativa del morbo di Parkinson, 15 anni prima della comparsa dei sintomi, potrebbe in futuro rendere concreto un trattamento precoce, o addirittura prevenire la patologia, tutt’ora incurabile.
Università di Tel Aviv: tossina autoprodotta dalle cellule tumorali per spingerle al suicidio selettivo
di Michael Soncin
Il metodo utilizzato denominato “cavallo di Troia” fa parte di uno studio pubblicato su Theranostic scondotto dalla studentessa di dottorato Yasmin Granot-Matok e dal Prof. Dan Peer dell’Università di Tel Aviv.
Sviluppato in Israele un microrobot per studiare le cellule danneggiate
di Michael Soncin
La prospettiva è di una notevole progressione nello studio delle caratteristiche della singola cellula, con ricadute nel settore della diagnosi medica, dello screening dei farmaci, della chirurgia e della protezione ambientale. La nuova tecnologia presenta inoltre una maggiore operatività ed efficienza in termini di meccanismo del movimento rispetto a quelle finora precedentemente ideate.