di Fiona Diwan
«Dopo un silenzio durato 50 anni penso che di quei giorni e di quei fatti debba restarne almeno una traccia. Un viaggio nell’abisso… ma a lieto fine». Così parla Raffaele Genah, giornalista, per molti anni vicedirettore del Tg1, autore del romanzo Notturno Libico
Tripoli
Quando nel 1967 i dipendenti Alitalia salvarono ebrei libici in fuga da Tripoli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pur sotto minaccia, anche a rischio della loro incolumità e vita, dirigenti, impiegati e autisti continuarono il loro lavoro portando i perseguitati all’aeroporto e prodigandosi per trovare loro posto sugli aerei in partenza per Roma.
Una vita vissuta con i versi di Ovidio nel cuore: i cento anni di Nini, la leonessa!
di Ilaria Ester Ramazzotti
I centenari della Comunità: Laura Fresco Calvo-Platero. Da Tripoli a Milano, dalla Libia a Torino, nel tumulto della guerra. L’amore per il greco, il latino e la letteratura classica. I poemi antichi che ancora ricorda a memoria e la laurea ricevuta di recente. E poi l’energia, la forza, la determinazione. Una vera combattente amata da tutti e celebrata oggi dalla famiglia alla Residenza Anziani
Tripoli: il pogrom contro gli ebrei del 5 giugno 1967. La testimonianza di Yoram Ortona
di Redazione
Il 5 giugno 1967, con lo scoppio della Guerra dei Sei Giorni, a Tripoli si scatena un feroce pogrom contro la popolazione ebraica libica.
Qui pubblichiamo la testimonianza di Yoram Ortona, membro della Comunità ebraica di Milano, pubblicato da La Stampa il 5 giugno, all’epoca 14enne.
David the King, quando la vita diventa spettacolo
di Ilaria Myr
Da Aretha Franklin agli Stones, da Madonna a Lou Reed a Michael Jackson… Geniale talent manager, David Zard è stato il “regista” del mondo italiano dello spettacolo. «A Branduardi raccontai la filastrocca di Pesach Chag Gadià, e se ne innamorò». Dalla Libia a Roma, a 73 anni, Zard si racconta…