di Fiona Diwan
Al via il Milano Design Film Festival, in versione digitale. Paesaggi eclettici, visioni e idee per un modo diverso di vivere e abitare le città, il Design Emergency come risposta all’attualità. Quale architettura e design per rispondere alla crisi?
Teatro Franco Parenti
Il Teatro Franco Parenti riparte con la stagione estiva. Shammah: “La pandemia ci ha dimostrato quanto è vero l’approccio ebraico alla vita”
di Redazione
Dopo la chiusura forzata per la pandemia, dal 18 giugno il Teatro Franco Parenti ha ripreso con gli spettacoli della stagione estiva, in un continuo intreccio artistico tra danza, musica e teatro.
#CasaParenti e le pillole video di Andrée Ruth Shammah
di Redazione
Allo scopo di mantenere vivo e pulsante il dialogo e l’essenziale legame empatico con il proprio pubblico, il Teatro Franco Parenti, durante queste settimane di chiusura forzata dovuta all’epidemia Covid-19, propone ai suoi spettatori un programma di materiali video inediti e di archivio da visionare on line.
Al Teatro Franco Parenti lo spettacolo ‘Se questo è un uomo’
di Redazione
Dall’8 al 20 ottobre andrà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo ‘Se questo è un uomo’ di Domenico Scarpa e Valter Malosti, tratto dall’opera di Primo Levi (Giulio Einaudi editore).
GECE 2019. Shammah: “Come nell’ebraismo, anche nel teatro ogni inizio è un’esperienza nuova”
di Ilaria Myr
«Anche per l’attore, ogni replica dello stesso spettacolo è un’esperienza nuova – ha spiegato la regista-, perché c’è il pubblico, che diventa un’entità unica, una comunità».
Cinema: al festival ‘Sguardi altrove’ al Franco Parenti due film su Israele ed ebraismo
di Redazione
Sono due i film ad argomento ebraico e israeliano che verranno trasmessi durante la rassegna cinematografica ‘Sguardi altrove’, in programma dal 13 al 21 giugno
Cibo e religioni monoteiste: il 26 maggio al Franco Parenti la presentazione del libro ‘Ricette e precetti’
di Redazione
Il 26 maggio alle ore 21 al Teatro Franco Parenti di Milano Miriam Camerini presenta il suo libro Ricette e Precetti (Giuntina), dedicato al legame fra cibo e religione per i tre monoteismi.
Il 13 maggio al Teatro Franco Parenti Ayelet Gundar-Goshen presenta il suo nuovo libro ‘Bugiarda’
Lunedì 13 maggio alle ore 20 al Teatro Franco Parenti la scrittrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen presenta il suo nuovo libro Bugiarda, edito da Adelphi. Presenta Benedetta Tobagi.
Haim Baharier: L’antisemitismo o la genesi del pregiudizio (prima parte)
di Michael Soncin
Il 5 maggio al Teatro Franco Parenti lo studioso Haim Baharier ha tenuto il primo di due incontri sul tema “L’antisemitismo o la genesi del pregiudizio”, un tema purtroppo ancora di attualità, insegnando a leggerne i semi. Il prossimo incontro sarà il 19 maggio.
Genesi e sviluppo dello Stato di Israele: l’intervento dello storico Claudio Vercelli al Teatro Franco Parenti
di Michael Soncin
Durante l’incontro di domenica 28 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano, lo storico, fra i massimi esperti in Italia di storia di Israele, ha puntualizzato alcuni concetti sulla nascita e lo sviluppo dello Stato di Israele, sfatando falsi miti: ad esempio, che Israele sia nato come conseguenza della Shoah.
La storia di Irene Némirowsky al Teatro Franco Parenti dal 5 al 10 marzo
di Redazione
Dal 5 al 10 marzo va in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Il Ballo di Irene, la storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942 dopo aver trionfato a Parigi grazie ai suoi capolavori letterari. Scritto e diretto da Andrea Murchio, è interpretato magistralmente da Alessia Olivetti.
Dal 7 al 20 febbraio va in scena al Franco Parenti “Qohèlet”
di Redazione
Dal 7 al 20 febbraio andrà in scena al Teatro Franco Parenti lo spettacolo Qohèlet conElia Schilton, nell’ultima versione di Guido Ceronetti, terminata nel 2001.