di Massimo Lomonaco (ANSA)
Israele ha reso omaggio a Simcha Rotem (Ratajzer), l’ultimo sopravvissuto dei combattenti nella Rivolta del Ghetto di Varsavia del 1943, morto venerdì 21 dicembre a 94 anni.
Shoah
Spielberg, “oggi impedire la Shoah è possibile” al Times of Israel per i 25 anni da “Schindler’s list”
di Roberto Zadik
“L’odio porta al genocidio e quello che è successo nella Seconda Guerra mondiale potrebbe ancora ripetersi.” È quanto ha dichiarato il regista Steven Spielberg a Times of Israel in occasione dei 25 anni dall’uscita del suo film “Schindler’s List”.
Hannah Arendt, Israele e la verità del male. La sovranità di uno Stato che protegge il suo popolo
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il nome di Hannah Arendt continua a riecheggiare nelle analisi e nelle discussioni sul tragico passato dello sterminio.
Addio a Joseph Joffo, acclamato scrittore di “Un sacchetto di biglie”
di Roberto Zadik
Un grande narratore, dallo stile semplice e diretto, come lo scrittore ebreo francese di origini russe, Joseph Joffo, si è spento a 87 anni, dopo una lunga malattia, lo scorso 6 dicembre dopo aver raggiunto fama internazionale nel 1973 con il suo romanzo autobiografico Un sacchetto di biglie.
Sondaggio CNN: un europeo su 5 ritiene che gli ebrei abbiano troppa influenza nei media
di Paolo Castellano
Un europeo su 4 è convinto che gli ebrei abbiano troppa influenza sulle aree di conflitto e di guerra in tutto il mondo. Questo e altro emerge da un sondaggio sull’antisemitismo della CNN, condotto in alcuni Paesi europei fra 7.092 persone.
Il Canton Ticino chiede scusa a Liliana Segre, 75 anni dopo il rifiuto alla frontiera
di Ilaria Myr
Sono scuse ufficiali quelle rivolte da Manuele Bertoli, consigliere di Stato e direttore del DECS (il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino) a Liliana Segre lunedì 3 dicembre all’USI di Lugano, durante un evento organizzato da Micaela Goren Monti, Presidente della Goren Monti Ferrari Foundation. Presenti sei licei cantonali, per la prima volta riuniti.
Paesi Bassi: la compagnia ferroviaria rimborserà i discendenti degli ebrei deportati
di Redazione
La compagnia ferroviaria nazionale dei Paesi Bassi, per la prima volta, ha deciso di compensare i parenti degli ebrei deportati nei campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale.
Il 21 novembre a Roma consegnata la Laurea Honoris Causa a Edith Bruck
di Marina Gersony
Mercoledì 21 novembre alle ore 10.30, presso l’Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue a Roma, si terrà la Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa a Edith Bruck, scrittrice sopravvissuta alla Shoah, in Informazione, Editoria e Giornalismo.
Londra: tassisti ebrei donano i loro veicoli ai Giusti polacchi
di Nathan Greppi
Tre tassisti ebrei di Londra hanno recentemente donato i loro taxi a From the Depths, un’organizzazione polacca che promuove iniziative per ricordare la Shoah, affinché vengano usati per aiutare quei polacchi che, durante la Shoah, salvarono degli ebrei a costo delle loro vite.
Lituania: la targa al nazista Noreika non si toglie. “Non ha ucciso gli ebrei”
di Paolo Castellano
La Lituania sostiene che Jonas Noreika non fu responsabile dell’uccisione degli ebrei durante la Shoah. Tale convinzione è stata ribadita durante un recente processo scaturito dalla denuncia di Grant Gochin, un attivista americano, che ha chiesto la rimozione della targa onorifica dedicata a Noreika, a Vilnius.
Morto Lello Di Segni, l’ultimo sopravvissuto della retata al Portico d’Ottavia del 16 ottobre 1943
di Redazione
È scomparso nella notte Lello Di Segni, l’ultimo sopravvissuto alla deportazione del 16 ottobre 1943. Nato il 4 novembre del 1926, arrestato insieme ai suoi cari, venne portato ad Auschwitz-Birkenau. Lo rende noto la Comunità ebraica di Roma, aggiungendo che il corteo funebre passerà alle 11.30 a Portico d’Ottavia.
Sul web in molti (anche Jean-Marie Le Pen) elogiano il negazionista Robert Faurisson
di Ilaria Myr
Sul web sono esplosi i commenti celebrativi dello storico negazionista Robert Faurisson, morto il 21 ottobre. Fra i sostenitori, il fondatore del Front National Jean-Marie Le Pen.