di Roberto Zadik
Giovedì 2 maggio, presso la Sinagoga Centrale di via Guastalla, si è tenuta l’annuale cerimonia commemorativa dello Yom Ha Shoah, giornata che assieme al Giorno della Memoria rappresenta la commemorazione più importante in materia di Shoah.
Shoah
Goti Bauer: «Chi è sopravvissuto ha l’anima ferita. Non deve subire anche la banalizzazione del suo dolore»
di Ilaria Myr
Il suo treno partì il 16 maggio 1944 dalla stazione di Milano. A 75 anni dalla deportazione dal Binario 21, Goti Bauer parla dell’importanza della memoria della Shoah e del suo timore che essa vada perduta, che si smarrisca nel tempo.
Il 2 maggio Yom HaShoah alla sinagoga centrale di via Guastalla
di Redazione
Giovedì 2 Maggio 2019 / 27 Nissàn 5779, alle ore 18.00, al Tempio Centrale, via Guastalla 19 – Milano, in occasione di Yom HaShoah si terrà l’annuale cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah con la lettura dei nomi de deportati e le preghiere di rito.
Il 66% dei millennials americani non conosce Auschwitz. Lo rivela un sondaggio della Claims Conference
di Paolo Castellano
Un terzo dei cittadini americani non crede che i nazisti abbiano ucciso 6 milioni di ebrei nei campi di concentramento. L’11% degli adulti e il 22% dei millennials americani ignorano il significato di Shoah o non sono sicuri di averne sentito parlare.
La Brigata ebraica e il ritorno alla vita degli ebrei italiani: un incontro dell’Adei con la storica Dina Porat
di Ilaria Myr
In collaborazione con il Municipio 7, l’Adei-Wizo ha organizzato, il 28 marzo a Milano, un interessante incontro aperto alla cittadinanza dedicato alla storia della Brigata Ebraica, con l’intervento della storica israeliana Dina Porat, che ne ha sottolineato il ruolo fondamentale che ebbe in Italia.
Gli occhi di Frido sul dolore dell’altro. Un incontro di sguardi
di Ester Moscati
Letteratura e Memoria/La Shoah raccontata ai bambini. «Ho chiesto una volta alla mamma se mi spiegava la faccenda degli ebrei, ma lei mi ha risposto che sono cose da grandi, che io non posso capire».
“Erano giovani come voi… e non sono più tornati”… La Memoria “salvata” dai ragazzini
di Ilaria Myr
Un evento eccezionale organizzato per la cittadinanza milanese dalla associazione Figli della Shoah: è la testimonianza alla Scala della senatrice Liliana Segre.
Parla Daniela Dana Tedeschi.
Bielorussia: ritrovati centinaia di cadaveri in quello che fu un ghetto ebraico
di Nathan Greppi
È stata ritrovata una fossa comune contenente le ossa di centinaia di persone durante dei lavori in quello che un tempo era il ghetto ebraico di Brest, nel sud-ovest della Bielorussia.
Fare i conti con la storia e insegnare la Shoah. In Regione Lombardia un seminario per i docenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Fare i conti con la nostra storia”, assicurando con la memoria della Shoah valori e identità al nostro presente e alle prossime generazioni. Un lavoro complesso che l’Associazione Figli della Shoah, lo Yad Vashem di Gerusalemme e la Regione Lombardia hanno proposto nel seminario per i docenti delle scuole.
Un dossier conferma: soldati finlandesi contribuirono alla Shoah
di Nathan Greppi
L’Archivio Nazionale Finlandese ha recentemente reso pubblico un rapporto che conferma quello che già alcuni storici ipotizzavano: più di mille soldati finlandesi presero parte al massacro degli ebrei durante la Shoah.
I No-Vax continuano nella intollerabile manipolazione e sfruttamento della Shoah
di Ester Moscati
“Una propaganda ignobile. Riteniamo il paragone mostruoso e inaccettabile. I bambini ebrei non costituivano un pericolo per nessuno, mentre i bambini non vaccinati costituiscono un pericolo per tutti coloro che non si possono vaccinare”
Al Memoriale per commemorare la Shoah
di Nathan Greppi
Mercoledì 30 gennaio al Memoriale della Shoah di Milano si è tenuta una commemorazione a cui hanno preso parte la Comunità Ebraica di Milano e la Comunità di Sant’Egidio per ricordare gli ebrei che, il 30 gennaio 1944, partirono dalla Stazione Centrale diretti verso Auschwitz. Numerosi gli interventi.














