di Redazione
È scomparso nella serata di sabato 2 novembre, Alberto Sed, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Nato a Roma nel 1928, sfuggì miracolosamente al rastrellamento del 16 ottobre 1943 ma venne catturato alcuni mesi dopo dalla polizia fascista insieme alla madre e alle sorelle.
Shoah
Inaugurato il MuMeSe, Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica, Casa dei bambini di Selvino
di AS
È nato il MuMeSe, Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica – Casa dei bambini di Selvino. Ieri, 27 ottobre, in un’affollata cerimonia nel Municipio di Selvino è stato presentato un prezioso lavoro che racconta una storia ebraica di rinascita e di speranza.
Il 27 ottobre verrà inaugurato il Museo Memoriale di Sciesopoli ebraica
di Redazione
Domenica 27 ottobre verrà inaugurato a Selvino (BG), il Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica – La casa dei Bambini di Selvino.
“The Shoah Party”, chat di violenza e orrore: 25 giovani indagati
di Ilaria Ester Ramazzotti
Video a base di violenza condivisi fra giovani e ragazzini, sotto il nome inequivocabile del gruppo “The Shoah Party” creato su Whatsapp. L’indagine è partita da Siena dai carabinieri del nucleo provinciale dopo la denuncia della mamma di uno dei ragazzi del gruppo su Whatsapp.
Budapest, inaugurate nuove sinagoghe alla memoria degli ebrei assassinati nel Danubio
di Ilaria Ester Ramazzotti
I due templi sono stati recentemente inaugurati assieme a nuovi rotoli della Torà, dedicati alla memoria dei circa 600 mila ebrei ungheresi assassinati sulle rive del Danubio tra il dicembre 1944 e il gennaio 1945.
Addio a Marko Feingold, sopravvissuto a 4 lager che aiutò 100mila ebrei a emigrare
di Ilaria Ester Ramazzotti
All’età di 106 anni, è morto lo scorso 19 settembre a Salisburgo Marko Feingold, il più anziano sopravvissuto alla Shoah. Era nato nel 1913 a Banska Bystrica nell’allora Austria Ungheria, oggi Slovacchia.
Il Memoriale della Shoah di Milano presenta gli appuntamenti “Pensieri di libertà-Memoria del passato, immaginazione del presente”
di Redazione
Arte, storia, letteratura, neuroscienze, diritto e teatro in una serie di incontri ed eventi per affrontare le sfide più urgenti della contemporaneità. Tra i protagonisti: Walter Barberis, Alain Finkielkraut, André Aciman, Helena Janeczek, Benedetta Tobagi e Caterina Bonvicini.
GECE 2019. Fiano: “Non c’è civiltà senza scelta e non c’è fratellanza se c’è indifferenza”
di Ilaria Myr
Citando la storia biblica di Caino e Abele, l’onorevole del PD ha spiegato come oggi si debba essere ‘guardiani del proprio fratello’, assumendosi la responsabilità verso il prossimo. Come dimostra la Shoah, al fondo della malvagità c’è la deresponsabilizzazione e la morte della coscienza.
Addio a Grazia Di Veroli, una vita per la Memoria della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
È prematuramente scomparsa Grazia Di Veroli, esponente della Comunità ebraica di Roma e consigliere ANED (Associazione nazionale ex deportati) di Roma. Nipote di deportati assassinati nei lager nazisti, aveva dedicato la sua vita alla Memoria e alla didattica della Shoah.
Agnes Heller: il ricordo degli amici Francesco Comina e Anna Sikos
di Marina Gersony
All’indomani della morte della filosofa ungherese, pubblichiamo il ricordo di due suoi amici: lo scrittore Francesco Comina, che scrisse da poco con la Heller un libro sull’amore, e Anna Sikos, presidente AMATA.
È morta la filosofa ungherese Agnes Heller. A Bet-Magazine disse: “L’antisemitismo in Ungheria è sempre esistito”
di Ilaria Myr
È scomparsa all’età di 90 anni la filosofa ungherese Agnes Heller. Ebrea, sopravvissuta alla Shoah, era una delle voci più critiche contro l’attuale governo di Orbán. Qui un’intervista che rilasciò a Bet-Magazine nel 2017.
Film italiani e letteratura ebraica: Nanni Moretti e Sofia Loren interpretano Eshkol Nevo e Romain Gary
di Roberto Zadik
L’attrice Sofia Loren reciterà nel film ispirato al libro La vita davanti a sé di Romain Gary, autore lituano di religione ebraica, mentre il regista Nanni Moretti girerà il film tratto dal romanzo Tre Piani dell’autore israeliano Eshkol Nevo.