di Sergio Della Pergola, Università Ebraica di Gerusalemme
Pubblichiamo l’intervento integrale del professore al convegno intitolato “La storia stravolta e il futuro da costruire” organizzato dall’Unione delle comunità ebraiche italiane al Cnel il 12 ottobre. Un discorso potente il suo.
Sergio della Pergola
Voci da Israele: l’incontro ADEI WIZO due anni dopo, tra memoria, paura e speranza
di Davide Servi
Voci da Israele ha restituito un mosaico di prospettive e sentimenti: stanchezza e speranza, paura e determinazione, dolore e desiderio di futuro. E ha mostrato come la forza di Israele risieda non solo nella sua capacità di difendersi, ma soprattutto in quella – antica e sempre nuova – di raccontarsi e ricominciare.
Dodici giorni, due guerre, nessuna tregua: il Medio Oriente visto da Israele nella conferenza dell’Associazione Italia-Israele di Milano
di Anna Balestrieri
Martedì 15 luglio 2025, quasi duecento persone si sono collegate su Zoom per seguire il dibattito organizzato dall’Associazione Italia-Israele di Milano, intitolata, “Iran, Israele, Usa: la guerra dei dodici giorni”, che ha dato spazio a un confronto denso, con gli interventi del demografo Sergio Della Pergola e dell’ex ambasciatore Francesco Maria Talò.
Iran, Israele, Usa: la guerra dei dodici giorni
di Associazione Italia-Israele di Milano
L’Associazione Italia-Israele di Milano, con il patrocinio dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme presenta martedì 15 luglio 2025, alle 19.00 (ora italiana) “Iran, Israele, Usa la guerra dei dodici giorni”, dibattito in diretta Zoom
Sergio Della Pergola al Corsera: “L’uso di notizie fake e non rappresentative sulla complessa realtà israeliana aggravano l’ostilità contro Israele e la popolazione ebraica”
di Maia Principe
In una lettera al quotidiano, il Professore emerito di demografia all’Università Ebraica di Gerusalemme, critica l’utilizzo di un sondaggio non rappresentativo (1005 intervistati) e veritiere sull’opinione pubblica israeliana, che ne esce come un popolo estremista e fanatico, odiatore dei palestinesi. Fatto inaccettabile da parte di un quotidiano così importante in Italia.
“Voci da Israele: Israele nella tempesta del mondo”: l’evento dell’Associazione Italia Israele di Milano
di Anna Balestrieri
Organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano in collaborazione con Lekh Lekhà, ha visto il confronto tra Sergio Della Pergola e Ferruccio De Bortoli. Un’importante occasione per analizzare la situazione geopolitica attuale, con particolare attenzione agli sviluppi in Israele e al suo ruolo nella comunità internazionale.
VOCI DA ISRAELE, Israele nella tempesta del mondo
di Associazione Italia Israele di Milano
Giovedì 27 febbraio, ore 20.15 (21.15 Israele) l’Associazione Italia Israele di Milano invita a VOCI DA ISRAELE, Israele nella tempesta del mondo. Un’analisi di Sergio Della Pergola, in dialogo con Ferruccio de Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera. Introduce e modera Davide Assael, Presidente Lech Lechà.
Cosa significa essere ebrei in un’epoca di grande odio antiebraico? Lo spiega il nuovo libro di Sergio Della Pergola
di Pietro Baragiola
Il docente di demografia e statistica all’Università di Gerusalemme, ha presentato, martedì 24 settembre, il suo nuovo libro Essere ebrei, oggi. Continuità e trasformazioni di un’identità, durante un evento organizzato dall’Associazione Italia-Israele di Milano.
“Dopo il sette ottobre. Come tutto è cambiato”: la conferenza di ASSET
di Anna Balestrieri
L’incontro del 20 giugno ha visto l’intervento di Angela Edna Calò Livne, del kibbutz Sasa, di Rav Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma, Emanuele Calò, della Fondazione Enzo Sereni, e del demografo Sergio Della Pergola.
Della Pergola: «Una data che ha cambiato il corso della storia. Hamas deve essere distrutto»
di Fiona Diwan
Un’analisi del conflitto in corso tra Israele e Hamas. Il 7 ottobre è un punto di non ritorno. «Chiediamo al mondo di scegliere da che parte stare, senza ipocrisie». Intervista a Sergio Della Pergola.
Nuovo governo: Israele davanti a un bivio. Esperti a confronto
di Anna Balestrieri
“Israele ha votato: e ora che cosa si fa?”. È su questo interrogativo e sul futuro di Israele che si sono interrogati dopo le (ennesime) elezioni nell’incontro di mercoledì 30 novembre i relatori invitati dall’Associazione Italia Israele di Milano in collaborazione con Fondaco Europa e Lekh Lekha.
Calo demografico e allontanamento dalle Comunità le sfide del XXI secolo per il mondo ebraico
di Redazione
È una fotografia molto ampia e articolata dell’ebraismo in Europa quello emerso dall’incontro tenutosi domenica 6 novembre, alla Biblioteca Fondazione CDEC, con Sergio Della Pergola e Betti Guetta. Qui una sintesi dei punti principali di un incontro molto ricco di contenuti.











